HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non serve zucchero per fare una marmellata buona e la conservo fino a 3 mesi: melograno e mela bastano per un risultato perfetto, la preparo ogni autunno!

Non serve zucchero per fare una marmellata buona e la conservo fino a 3 mesi: melograno e mela bastano per un risultato perfetto, la preparo ogni autunno!
Ottobre 11, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianemarmellata di melogranomarmellata di melograno lightmelograno ricette

Ci sono preparazioni che sanno di casa, di stagioni che cambiano e di mani che si sporcano volentieri di frutta fresca. La marmellata di melograno senza zucchero è proprio una di quelle ricette che si fanno con calma, un pomeriggio d’autunno, quando fuori l’aria comincia a rinfrescare e in cucina si sente solo il borbottare della pentola sul fuoco.

Il bello di questa marmellata è che è dolce senza esserlo davvero — niente zuccheri raffinati, solo la dolcezza naturale della frutta. Si prepara con melograno, mela e un po’ di limone, e volendo con un pizzico di agar-agar, un addensante vegetale perfetto per ottenere la giusta consistenza senza dover esagerare con la cottura. Il risultato? Una marmellata dal colore rosso intenso, leggermente acidula e profumata, che sta bene ovunque: sul pane tostato, nello yogurt, nei dolci… o anche solo assaggiata col cucchiaino.

Marmellata di melograno senza zucchero: dolce, naturale e ricca di benefici

Marmellata di melograno light

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Totale: circa 1 ora

Calorie

Circa 35 kcal per cucchiaio (porzione da 20 g)

Ingredienti

(per circa 3 vasetti piccoli da 200 g)

  • 6-8 melograni maturi (circa 1 kg di chicchi)

  • 1 mela grande (meglio se biologica)

  • Succo di mezzo limone

  • 1 cucchiaino di agar-agar (facoltativo, per addensare)

Preparazione

  1. Sgrana i melograni.
    Taglia i melograni a metà e ricava i chicchi. Se vuoi farlo senza macchiare tutto, prova il metodo della ciotola d’acqua: immergi le metà del melograno e separa i chicchi con le dita — la parte bianca galleggerà, i chicchi andranno sul fondo. È un trucco semplice ma geniale!

  2. Estrai il succo.
    Metti i chicchi in un frullatore e frulla per pochi secondi. Filtra il tutto con un colino a maglie fini per eliminare i semi, così otterrai un succo denso e brillante.
    Se ami le consistenze più rustiche, puoi lasciarne qualcuno: daranno un tocco più “artigianale” alla marmellata.

  3. Aggiungi la mela e il limone.
    Sbuccia la mela, tagliala a pezzetti e aggiungila al succo di melograno in una casseruola dal fondo spesso. Unisci anche il succo di mezzo limone: serve a ravvivare il gusto e a far sì che la marmellata si conservi meglio.

  4. Cuoci con pazienza.
    Porta la casseruola su fuoco medio-basso e lascia cuocere per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. La mela pian piano si scioglierà, addensando la marmellata naturalmente grazie alla pectina.
    Se dopo una mezz’ora la consistenza ti sembra ancora troppo liquida, sciogli un cucchiaino di agar-agar in poca acqua calda e aggiungilo alla marmellata. Cuoci per altri 5-10 minuti, finché non si addensa.

  5. Invasare e conservare.
    Versa la marmellata ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati. Chiudi bene e capovolgili per creare il sottovuoto. Una volta freddi, riponili in dispensa.
    Si conserva perfettamente per 2-3 mesi in un luogo fresco e buio, ma — fidati — finirà molto prima!

Consigli e abbinamenti

  • Ottima sul pane tostato o sulle fette biscottate per una colazione leggera.

  • Perfetta come topping per pancake, yogurt o porridge d’avena.

  • Se vuoi un tocco speziato, aggiungi un pizzico di cannella o zenzero durante la cottura.

Perché fa bene

Il melograno è una fonte naturale di antiossidanti, ferro e vitamina C, aiuta la digestione e rafforza il sistema immunitario. La mela, invece, dona dolcezza e pectina, utile per regolarizzare l’intestino. Insieme, creano una marmellata leggera, digestiva e ricca di energia naturale, senza zucchero aggiunto.

Un piccolo gesto di benessere quotidiano, racchiuso in un barattolo dal profumo d’autunno

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/12-proven-benefits-of-pomegranate
  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/267290
  • https://www.healthline.com/nutrition/10-health-benefits-of-apples

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la marmellata di melograno senza zucchero?
    Gli ingredienti sono 6-8 melograni maturi, 1 mela grande, succo di mezzo limone e 1 cucchiaino di agar-agar (facoltativo, per addensare).
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura per la marmellata di melograno senza zucchero?
    Il tempo di preparazione è di 20 minuti, il tempo di cottura è di 40 minuti e il tempo totale è di circa 1 ora.
  • Quali sono i benefici della marmellata di melograno senza zucchero?
    Il melograno è una fonte naturale di antiossidanti, ferro e vitamina C, aiuta la digestione e rafforza il sistema immunitario. La mela dona dolcezza e pectina, utile per regolarizzare l’intestino.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Non serve zucchero per fare una marmellata buona e la conservo fino a 3 mesi: melograno e mela bastano per un risultato perfetto, la preparo ogni autunno! Ott 11

    Ci sono preparazioni che sanno di casa, di stagioni che...

  • Cavolfiore al forno come non lo avete mai fatto; più buono della carne. Solo 210 Kcal! Ott 11

    Con i cavolfiori al forno farete un vero e proprio...

  • Meno di 50 calorie a fetta! La dieta non mi pesa più: con 4 mele preparo questa torta cremosa senza zucchero né farina! Ott 11

    Il consumo di dolci è spesso uno degli aspetti più...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy