HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non pensavo di riuscire a farle così buone: le castagnole pugliesi le ho rifatte in versione leggera e giuro che non si sente la differenza!

Non pensavo di riuscire a farle così buone: le castagnole pugliesi le ho rifatte in versione leggera e giuro che non si sente la differenza!
Ottobre 21, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecastagna dolcicastagnelle pugliesidolci alla castagna

Le castagnelle, da noi in Puglia, si fanno quando arriva il primo freddo e la casa torna a profumare di agrumi e cioccolato. Sono biscotti rustici, profumati di arancia e cannella, con le mandorle che scricchiolano appena sotto i denti.

Non sono proprio “fit”, ma con l’eritritolo diventano un piccolo peccato buono che mi concedo senza troppi sensi di colpa. Li preparo sempre la domenica, magari con una tazza di caffè accanto e la finestra un po’ appannata.

Castagnelle pugliesi — i dolcetti dell’autunno in versione leggera e giuro che non si sente la differenza

Castagnelle pugliesi

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 10 minuti

  • Totale: 25 minuti

Porzioni: circa 20 castagnelle

Calorie: circa 85 kcal ciascuna (con eritritolo)

Ingredienti

  • 120 g di mandorle tostate e tritate grossolanamente

  • 120 g di farina tipo 1

  • 100 g di eritritolo (oppure zucchero di canna o semolato)

  • 50 g di cioccolato fondente

  • 10 g di cacao amaro

  • 1 puntina di bicarbonato

  • 1 cucchiaino di cannella

  • Buccia grattugiata di un’arancia e di un limone bio

  • Acqua tiepida q.b.

  • Zucchero a velo (per decorare, anche eritritolo a velo se preferisci)

Preparazione

-Prepara la base.
In una ciotola capiente unisci farina, eritritolo, mandorle tritate, bicarbonato, cacao e cannella.
Aggiungi la buccia di limone e arancia: il profumo è subito quello dei dolci di casa, un po’ natalizio, un po’ autunnale.

-Aggiungi il cioccolato.
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria (o nel microonde) e versalo nella ciotola.
Mescola bene, poi aggiungi poca acqua tiepida alla volta, giusto quanto basta per ottenere un impasto morbido ma compatto, che si lavora con le mani.

-Dai forma alle castagnelle.
Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e forma un cilindro.
Appiattiscilo leggermente con il palmo della mano e taglialo a piccoli rombi o tozzetti.
Non serve precisione — più sono irregolari, più hanno fascino “da forno di casa”.

-Cuoci e profuma la cucina.
Disponi i dolcetti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
Appena iniziano a scurirsi leggermente ai bordi, sono pronti.

-Finitura.
Lasciali raffreddare completamente, poi spolvera con zucchero a velo o eritritolo a velo.
E a quel punto… prova a fermarti a una sola. Io non ci riesco mai.

Consigli personali

  • Se vuoi una versione ancora più profumata, aggiungi un pizzico di noce moscata o chiodi di garofano in polvere.

  • Si conservano benissimo fino a una settimana in una scatola di latta o un barattolo di vetro.

  • Ottimi anche da regalare, messi in un sacchettino con un nastrino: profumano ancora di più dopo un giorno.

Le castagnelle sono per me i dolci della pazienza e del profumo. Si fanno in poco tempo, ma mentre le impasti ti riportano indietro, a quando in cucina c’erano solo mani infarinate e pentole che borbottavano. Perfette con un tè caldo o un caffè amaro. Una di quelle piccole cose che ti fanno sentire in pace col mondo, anche solo per cinque minuti.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cookaround.com/ricetta/castagnelle.html
  • https://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/castagnelle.html
  • https://www.academia-barilla.it/ricetta/castagnelle/

Domande Frequenti

  • Cosa sono le castagnelle?
    Le castagnelle sono dei biscotti rustici tipici pugliesi, che vengono preparati con l'arrivo del primo freddo. Sono profumati di arancia e cannella, con mandorle che scricchiolano sotto i denti.
  • Quali sono gli ingredienti per preparare le castagnelle?
    Per preparare le castagnelle si necessitano: mandorle tostate e tritate, farina, eritritolo (o zucchero di canna), cioccolato fondente, cacao amaro, bicarbonato, cannella, buccia grattugiata di arancia e limone, acqua tiepida e zucchero a velo per decorare.
  • Come si conservano le castagnelle?
    Le castagnelle si conservano fino a una settimana in una scatola di latta o un barattolo di vetro.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Sto seguendo una dieta ferrea e sto perdendo un bel po’ di chili, questa pizza mi ha letteralmente salvata: croccante, piena di verdure e con appena 220 calorie! Ott 21

    La pizza di verdure è un piatto strepitoso, decisamente più...

  • Non pensavo che con solo 2 carote si potessero fare biscotti così buoni: senza burro, senza farina 00 e con appena 60 kcal l’uno. Ott 21

    I biscotti alle carote sono dei dolcetti che si sposano...

  • Da quando preparo questa zuppa di lenticchie a cena mi sento più leggera (e ho pure perso peso senza accorgermene): mi ha aiutata a sgonfiarmi e a dormire meglio! Ott 21

    Devo confessarlo: questa zuppa di lenticchie con verdure e quinoa...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy