HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questa piada di cavolfiore è più buona di quella classica: senza farina (e sì, non fa ingrassare) con appena 240 calorie!

Questa piada di cavolfiore è più buona di quella classica: senza farina (e sì, non fa ingrassare) con appena 240 calorie!
Ottobre 23, 2025Maria Di BiancoAntipastiNewsRicette LightSecondi piatti

Te lo dico subito: questa piada di cavolfiore è una di quelle ricette che ti cambiano la settimana. È leggera, senza farina e super saporita — ma soprattutto, non sembra “fit”. La preparo spesso quando ho bisogno di qualcosa di sfizioso ma non voglio sgarrare, oppure come schiscetta da portare in ufficio: resta compatta, non si rompe e il profumo è irresistibile anche da fredda.

La cosa che amo di più? La puoi farcire come vuoi: io qui ho scelto rucola, pomodorini colorati, olive e tonno, ma va benissimo anche con hummus, salmone o una crema di formaggio light. È una base neutra, croccante fuori e morbida dentro, che si adatta a tutto.

Piada di cavolfiore: leggera, saporita e perfetta anche da portare al lavoro

Piada di cavolfiore

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 25 minuti

  • Riposo/Raffreddamento: 10 minuti

  • Tempo totale: circa 45 minuti

Valori nutrizionali (per 1 porzione)

  • Calorie: circa 240 Kcal

  • Proteine: 16 g

  • Carboidrati: 8 g

  • Grassi: 15 g

Ingredienti (per 1 piada grande o 2 piccole)

  • 300 g di cimette di cavolfiore

  • 50 g di mozzarella a julienne (anche light va bene)

  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

Per il condimento:

  • Rucola fresca

  • Pomodorini colorati

  • Olive nere o taggiasche

  • Origano secco

  • 1 scatoletta di tonno al naturale o in olio extravergine

Preparazione

  1. Prepara il cavolfiore.
    Lava e taglia le cimette, poi frullale nel robot da cucina fino a ottenere una granella fine, simile al cous cous.
    Versa il composto su un canovaccio pulito, chiudilo a sacchetto e strizza bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso (è il trucco per una piada compatta e croccante).

  2. Condisci.
    Trasferisci il cavolfiore in una ciotola, aggiungi sale, pepe, la mozzarella e il parmigiano. Mescola bene finché il composto non risulta morbido ma compatto.

  3. Forma la piada.
    Ungi leggermente un foglio di carta forno e stendi l’impasto con le mani formando un disco sottile (circa 0,5 cm). Livella bene i bordi per evitare che si rompano in cottura.

  4. Cottura.
    Cuoci in forno ventilato a 180°C per 25 minuti, finché la superficie diventa dorata.
    A metà cottura puoi spruzzare un filo d’olio sopra per una doratura uniforme.
    Poi capovolgila delicatamente e lasciala raffreddare su una griglia: si rassoderà perfettamente.

  5. Farcisci e servi.
    Una volta fredda, farcisci la tua piada come preferisci. Io uso rucola, pomodorini, olive e tonno con un pizzico di origano.
    Arrotola o piega a metà… e gustala!

Consigli fit

  • Puoi aggiungere 1 cucchiaio di farina d’avena o farina di ceci per una consistenza più “panosa”.

  • Se vuoi una versione ancora più proteica, sostituisci parte della mozzarella con 50 g di albume montato: la piada verrà leggerissima.

  • Si conserva in frigo per 2–3 giorni, perfetta per i pranzi “salva tempo”.

Questa piada mi ha letteralmente salvato in quei giorni in cui voglio stare leggera ma non rinunciare al gusto. È la mia alternativa “intelligente” alla piadina classica: sazia, colorata e buonissima anche il giorno dopo. La verità? La preparo più spesso di quanto voglia ammettere

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/cauliflower/
  • https://www.eufic.org/en/healthy-living/article/the-benefits-of-cooking-at-home
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6049644/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la piada di cavolfiore?
    Gli ingredienti principali per la piada di cavolfiore sono 300 g di cimette di cavolfiore, 50 g di mozzarella a julienne, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
  • Qual è il tempo di preparazione per la piada di cavolfiore?
    Il tempo totale per preparare la piada di cavolfiore è di circa 45 minuti, diviso tra 10 minuti di preparazione, 25 minuti di cottura e 10 minuti di riposo/raffreddamento.
  • Quali sono i valori nutrizionali della piada di cavolfiore?
    I valori nutrizionali per una porzione di piada di cavolfiore sono circa 240 Kcal, 16 g di proteine, 8 g di carboidrati e 15 g di grassi.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La mia nuova ossessione, questa pizza mi ha cambiato la dieta: è senza farina, anche una sola fetta già ti sazia, non gonfia e ha solo 140 Kcal! Ott 23

    La pizza di patate e zucchine è la migliore soluzione...

  • Questa piada di cavolfiore è più buona di quella classica: senza farina (e sì, non fa ingrassare) con appena 240 calorie! Ott 23

    Te lo dico subito: questa piada di cavolfiore è una...

  • A casa ne devo preparare sempre 2 teglie, perché questa torta di mele finisce nell’arco di poche ore, ma per fortuna ha solo 170 Kcal! Ott 23

    La torta di mele cremosa con molte mele e poco...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy