Cremosi senza panna, sazianti senza ingrassare: risoni con cannellini e spinaci, la mia ricetta leggera preferita (solo 420 Kcal a porzione!)
Questa è una di quelle ricette che nascono un po’ per caso e poi non le abbandoni più. Avevo dei fagioli cannellini avanzati e un pacchetto di risoni in dispensa, e mi sono detta: perché non unirli in un piatto cremoso, tipo risotto ma 100% vegetale? È venuto fuori un piccolo capolavoro: morbido, avvolgente, profumato di cipolla e pomodoro… e con una cremina che non ha nulla da invidiare a quella dei piatti più ricchi.
Il bello è che si prepara in meno di mezz’ora e, soprattutto, è un piatto completo: proteine vegetali, fibre, carboidrati e grassi buoni, tutto in perfetto equilibrio.
Risoni cremosi con cannellini e spinaci – Sani, sazianti e incredibilmente cremosi

Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Totale: 30 minuti
Porzioni: 2 abbondanti
Calorie: circa 420 kcal a porzione
Ingredienti
200 g di fagioli cannellini cotti
200 g di spinaci freschi in foglia (oppure surgelati, ben strizzati)
140 g di risoni
½ cipolla
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
500 ml di latte di avena (o di soia, mandorla, ecc.)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
(Facoltativo: un pizzico di pepe o lievito alimentare per servire)
Preparazione
Prepara la base.
In una padella capiente o casseruola, scalda un filo d’olio e aggiungi la cipolla tritata.
Quando comincia a diventare traslucida, unisci il cucchiaio di concentrato di pomodoro e lascia insaporire un paio di minuti. Il profumo è già meraviglioso.Crea la crema di fagioli.
Nel frattempo, frulla i cannellini con un po’ di latte vegetale (ne basta mezzo bicchiere) fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata.
Questa sarà la parte cremosa del piatto: completamente vegetale e ricca di proteine.Unisci tutto in padella.
Versa la crema di fagioli nel soffritto e mescola bene.
Aggiungi gli spinaci (freschi o già cotti) tagliati grossolanamente. Lascia che si ammorbidiscano e si mescolino alla crema per qualche minuto.Cuoci i risoni.
Aggiungi i risoni direttamente nella padella, come se stessi facendo un risotto.
Versa poco alla volta il latte vegetale caldo, mescolando spesso.
Continua fino a che i risoni saranno morbidi e la consistenza cremosa e densa.
Se serve, aggiungi un goccio d’acqua calda per regolare la cremosità.Mantecatura vegetale.
A fine cottura, spegni il fuoco e aggiungi un filo d’olio a crudo.
Se vuoi, completa con una spolverata di lievito alimentare o un pizzico di pepe nero per dare una nota più saporita.
Perché fa bene
Questo piatto è un piccolo concentrato di energia buona e sazietà duratura:
I fagioli cannellini apportano proteine vegetali, ferro e fibre che aiutano a controllare la fame e la glicemia.
I risoni forniscono carboidrati complessi per energia lenta e costante.
Gli spinaci sono ricchi di ferro, magnesio e antiossidanti.
Il latte vegetale dona cremosità senza lattosio e con meno grassi rispetto alla panna tradizionale.
Con poco più di 400 kcal a porzione, hai un piatto completo, bilanciato e 100% vegetale, perfetto anche per chi segue un’alimentazione leggera o plant-based.
Cremoso, nutriente e sorprendentemente leggero: questi risoni con cannellini e spinaci sono la prova che mangiare sano può essere anche incredibilmente buono.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali di questa ricetta?
I principali ingredienti sono i fagioli cannellini, gli spinaci freschi, i risoni, la cipolla, il concentrato di pomodoro, il latte di avena e l'olio extravergine d'oliva. - Quali sono i benefici nutrizionali di questo piatto?
Questo piatto fornisce proteine vegetali, fibre, carboidrati e grassi buoni. Inoltre, è ricco di ferro, magnesio e antiossidanti. - Quanto tempo ci vuole per preparare questo piatto?
Ci vogliono circa 30 minuti per preparare questo piatto, tra cui 10 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.
