HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La preparo quando fuori fa freddo, un piatto povero ma ricchissimo di ferro, proteine e sapore: altro che pasta, è mille volte più buona (e più sana)!

La preparo quando fuori fa freddo, un piatto povero ma ricchissimo di ferro, proteine e sapore: altro che pasta, è mille volte più buona (e più sana)!
Ottobre 31, 2025Maria Di BiancoNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianefregola con cavolo e ceciprimi piatti

Quando fuori le giornate diventano più fredde, non c’è nulla di più confortante di un piatto caldo, avvolgente e nutriente. Questa fregola con cavolo nero e crema di ceci è proprio così: un piatto rustico ma elegante, dalla consistenza cremosa e dal profumo irresistibile di casa. La fregola, tipica della tradizione sarda, si sposa alla perfezione con la dolcezza del cavolo nero e la morbidezza vellutata dei ceci, creando un equilibrio perfetto tra sapori e texture. È un piatto che sa di semplicità, ma conquista al primo assaggio.

Fregola con cavolo nero e crema di ceci: un piatto semplice, genuino e ricco di calore

Fregola con cavolo e crema di ceci

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 30 minuti

  • Totale: 40 minuti

Calorie

Circa 410 kcal a porzione

Ingredienti per 2 persone

  • 150 g di fregola sarda

  • 200 g di cavolo nero (già pulito, senza coste dure)

  • 150 g di ceci cotti (o fagioli, se preferisci)

  • 1 cipolla piccola

  • 500 ml di brodo vegetale caldo

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale e pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Prepara la base
    Inizia tritando finemente la cipolla. Scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente, poi aggiungi la cipolla e lasciala appassire dolcemente per 3-4 minuti, mescolando spesso. L’obiettivo è farla diventare traslucida, senza bruciarla: sarà la base aromatica del piatto.

  2. Cuoci il cavolo nero
    Lava bene il cavolo nero, elimina le coste più dure e taglialo a striscioline sottili. Aggiungilo nella casseruola insieme alla cipolla e fallo insaporire per 1-2 minuti. Versa un mestolo di brodo caldo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, finché le foglie saranno morbide e tenere.

  3. Tosta la fregola
    Quando il cavolo sarà pronto, aggiungi la fregola direttamente nella casseruola. Tostala per un minuto, mescolando di continuo: questo passaggio serve a darle più sapore e una consistenza perfetta.

  4. Cottura come un risotto
    Inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, proprio come si fa per un risotto. Continua a mescolare, lasciando che la fregola assorba lentamente il liquido prima di aggiungerne altro. Ci vorranno circa 15-20 minuti per una cottura ideale: cremosa ma con i chicchi ancora al dente.

  5. Prepara la crema di ceci
    Nel frattempo, frulla i ceci già cotti con un mestolino di brodo caldo fino a ottenere una crema liscia e densa. Quando la fregola è quasi cotta, unisci la crema di ceci nella pentola e mescola bene per amalgamare i sapori. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere ancora 1-2 minuti, giusto il tempo di far legare tutti gli ingredienti.

  6. Servi e gusta
    Versa la fregola calda nei piatti fondi, aggiungi una generosa macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Se vuoi, puoi completare con qualche crostino o una spolverata di parmigiano vegetale.

Consigli

  • Puoi sostituire il cavolo nero con spinaci, bietole o cavolo riccio, se non è stagione.

  • Per un tocco più deciso, aggiungi un pizzico di paprika affumicata o qualche goccia di limone a fine cottura.

  • La fregola con crema di ceci è ottima anche il giorno dopo: basta aggiungere un filo di brodo caldo per riportarla alla cremosità originale.

Un piatto completo, ricco di fibre, proteine vegetali e gusto autentico: perfetto per chi ama mangiare sano, senza rinunciare al piacere di un comfort food che scalda davvero il cuore.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/0~1/Ricette.htm
  • https://www.sardegnaturismo.it/it/esperienze/enogastronomia
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chickpeas/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la fregola con cavolo nero e crema di ceci?
    Gli ingredienti principali sono la fregola sarda, il cavolo nero, i ceci cotti, la cipolla, il brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la fregola con cavolo nero e crema di ceci?
    Ci vogliono circa 10 minuti per la preparazione e 30 minuti per la cottura, per un totale di 40 minuti.
  • Quali sono le varianti suggerite per la ricetta della fregola con cavolo nero e crema di ceci?
    È possibile sostituire il cavolo nero con spinaci, bietole o cavolo riccio. Per un sapore più deciso, si può aggiungere un pizzico di paprika affumicata o qualche goccia di limone a fine cottura.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La cena nutriente e salutare, la mangio al posto della normale pizza: non ha proprio nulla da invidiare | Solo 140 Kcal! Nov 2

    La pizza di zucchine e verdure è un ottimo piatto,...

  • Sta facendo impazzire tutti online: questa torta all’arancia è diventata la mia colazione fissa, si prepara in 5 minuti e resta leggera | 200 kcal Nov 2

    Per una colazione davvero pazzesca, che vi faccia alzare dal...

  • La zuppa contadina che sazia più della carne: borlotti e cicorie come li faceva la nonna, fai il pieno di fibre e ti rimette in forma! Nov 2

    Questa zuppa nasce un po’ per caso e un po’...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy