La preparo quando voglio depurarmi ma restare sazia: zuppa d’orzo perlato, zucca e cime di rapa, piena di fibre e beta-glucani che aiutano a tenere basso il colesterolo!
Questa è una di quelle zuppe che sanno di casa, di mani che mescolano lentamente la pentola mentre fuori piove. L’ho scoperta quasi per caso, cercando un modo per usare l’orzo perlato in qualcosa di diverso dal solito. È venuta fuori una zuppa contadina calda, profumata, cremosa al punto giusto — grazie alla zucca — e con il tocco amarognolo delle cime di rapa che equilibra tutto.
Semplice, economica e ricca di fibre: insomma, una coccola che fa bene davvero!
Zuppa di orzo perlato con cime di rapa e zucca: rustica, leggera e piena di gusto contadino!

Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 40 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: circa 280 kcal a porzione
Ingredienti
150 g di orzo perlato
1 patata media
100 g di zucca
200 g di cime di rapa (foglie più tenere)
240 g di fagioli lessi (borlotti o cannellini)
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
500 ml di brodo vegetale (più se serve)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione
1. In una pentola capiente fate un soffritto con un filo d’olio, la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente.
Lasciate cuocere dolcemente finché il profumo si diffonde e le verdure diventano morbide.
2. Nel frattempo sbucciate la patata e tagliatela a cubetti piccoli. Fate lo stesso con la zucca.
Aggiungete entrambi al soffritto, mescolate bene e versate qualche mestolo di brodo caldo. Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio con il coperchio.
3. Quando le patate e la zucca sono a metà cottura, unite i fagioli e l’orzo perlato.
Aggiungete altro brodo fino a coprire completamente il tutto.
4. Fate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto e aggiungendo brodo se serve.
5. Nel frattempo pulite le cime di rapa: staccate le foglie più tenere e tagliatele grossolanamente.
Dopo 20 minuti di cottura dell’orzo, aggiungetele in pentola e lasciate andare per altri 10 minuti.
6. A fine cottura, regolate di sale e servite la zuppa ben calda con un filo d’olio a crudo e — se volete — qualche crostino dorato.
Consigli
Se volete una zuppa più cremosa, potete frullare una piccola parte di fagioli prima di aggiungerli.
Ottima anche il giorno dopo, riscaldata lentamente: l’orzo assorbirà il brodo e diventerà ancora più saporito.
Per un tocco extra, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o una spolverata di parmigiano grattugiato.
A me piace servirla la sera, con una fetta di pane tostato e un filo d’olio buono: è uno di quei piatti che non stancano mai.
La dolcezza della zucca e la forza delle cime di rapa si incontrano in modo perfetto.
Una zuppa “povera” sì, ma ricca di gusto e benessere — di quelle che scaldano più del termosifone!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali ingredienti servono per la zuppa d'orzo perlato?
Gli ingredienti necessari sono: orzo perlato, patata media, zucca, cime di rapa, fagioli lessi, cipolla, carota, costa di sedano, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva e sale. - Quanto tempo ci vuole per preparare la zuppa d'orzo perlato?
La preparazione richiede 10 minuti, la cottura 30 minuti, quindi il tempo totale è di 40 minuti. - Per quanti porzioni è la ricetta della zuppa d'orzo perlato?
La ricetta è per 4 persone.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.
