HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Toxoplasmosi in gravidanza: Sintomi, Rischi per il bambino e cosa fare!

Toxoplasmosi in gravidanza: Sintomi, Rischi per il bambino e cosa fare!
Agosto 3, 2019Maria Di BiancoSalute e Benessere

La toxoplasmosi in gravidanza è una delle infezioni più temute dalle donne. La sua rilevazione tempestiva migliora la prognosi del trattamento e previene le sequele nella salute del bambino. La toxoplasmosi è un’infezione che di solito passa inosservata. È considerata grave quando colpisce le donne durante la gravidanza, poiché può avere un impatto negativo sullo sviluppo del feto o sulla salute dei neonati.

Sebbene la maggior parte delle persone infette non abbia sintomi, l’infezione può innescare disagi simili a quelli di un’influenza.Tuttavia, se diventa complicato, è accompagnato da segni più gravi come convulsioni o problemi polmonari cronici.

Toxoplasmosi in gravidanza

Che cos’è la toxoplasmosi?

La toxoplasmosi è una malattia causata da un minuscolo parassita noto come Toxoplasma gondii. Questo microrganismo può vivere all’interno delle cellule di esseri umani e animali, specialmente nei gatti e negli animali da allevamento.

Ma contrariamente a quanto pensano molte persone, avere gatti non è sinonimo di contrarre la malattia. L’unico modo per essere colpiti è manipolare le feci dei felini senza applicare le necessarie misure igieniche.

Tuttavia, ciò che comporta un elevato rischio di trasmissione è il consumo di acqua contaminata, frutta e verdura non lavate o carni poco cotte. Può anche derivare da una cattiva manipolazione del cibo o anche da mani sporche.

Toxoplasmosi e gravidanza

La toxoplasmosi è una delle malattie più temute dalle donne in gravidanza. Sebbene possa colpire chiunque, la sofferenza durante la gravidanza comporta gravi rischi per il bambino, soprattutto se contratta nell’ultimo trimestre.

Pertanto, nell’ambito della diagnosi preventiva, sono necessari esami del sangue per escludere l’infezione. Se ricevi una diagnosi positiva, è essenziale che la futura madre riceva trattamenti antibiotici per prevenire la diffusione al feto.

Complicazioni

Toxoplasmosi in gravidanza

Lo sviluppo della toxoplasmosi in gravidanza può causare gravi conseguenze per il feto in via di sviluppo. Quando il parassita riesce a passare il feto attraverso la placenta, aumenta il rischio di aborti e malformazioni.

Tuttavia, ciò non accade in tutti i casi, perché se la malattia viene rilevata in tempo, il controllo antibiotico impedisce al microrganismo di passare la placenta.Se non esiste un trattamento tempestivo, l’infezione può causare:

  • Anomalie di tipo neurologico e cardiaco
  • Morte del feto
  • Ritardo mentale e disabilità motoria
  • Condizioni epatiche definitive
  • Infezioni gravi agli occhi

Trattamento della toxoplasmosi

Le persone più sane non hanno bisogno di un trattamento per la toxoplasmosi. Tuttavia, se si verificano sintomi, il medico può suggerire farmaci come pirimetamina (Daraprim) e sulfadiazina.

In caso di gravidanza, le misure per controllare la toxoplasmosi variano in base allo stadio della gravidanza e allo stato di salute attuale della madre. Se l’infezione si verifica prima della 16° settimana, è possibile il trattamento con l’antibiotico spiramicina.

Questo farmaco riduce il rischio di problemi neurologici nel bambino evitando la toxoplasmosi congenita. Tuttavia, sebbene sia già utilizzato frequentemente in Europa, è ancora in fase sperimentale negli Stati Uniti.

Nel caso in cui la malattia venga rilevata dopo la 16° settimana di gestazione o se le analisi indicano che il feto è infetto, il controllo comprende pirimetamina, sulfadiazina e acido folinico (Leucovorin).Questi stessi farmaci vengono usati se il bambino nasce con la toxoplasmosi.

Prevenzione dalla toxoplasmosi

Toxoplasmosi in gravidanza

La rilevazione della toxoplasmosi nelle donne in gravidanza non è obbligatoria in tutti i paesi. Gli esami del sangue sono raccomandati durante i controlli prenatali al fine di rilevarla in modo tempestivo. Allo stesso modo, per evitare l’infezione, possono essere prese altre precauzioni:

  • Indossare guanti durante il giardinaggio o la manipolazione del terreno.
  • Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone più volte al giorno.
  • Evitare di mangiare carne cruda o poco cotta.
  • Disinfettare tutti gli utensili da cucina ed evitare il loro utilizzo in più compiti contemporaneamente.
  • Lavare bene frutta e verdura, soprattutto se mangiata cruda. Se possibile, la pelle dovrebbe essere rimossa, ma solo dopo il lavaggio.
  • Evitare di consumare latte crudo.
  • Indossare guanti protettivi quando si maneggiano i rifiuti per gatti, anche se vengono utilizzati strumenti aggiuntivi (come le pale). In caso di gravidanza, chiedi a un’altra persona di svolgere questo compito.
  • Mantieni il gatto sano fornendo cibo sano (non dandogli carne cruda).

In conclusione, individuare la toxoplasmosi in modo tempestivo è la chiave per una gravidanza sana.Sebbene l’infezione presenti pericoli per il feto, l’applicazione di un trattamento adeguato riduce considerevolmente tutti i rischi.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Biscotti proteici e nutrienti, li faccio in poche e semplici mosse e li conservo per giorni | Solo 306 calorie! Ott 12

    I biscotti di mele, mandorle e avena sono davvero deliziosi,...

  • Broccoli e cavolfiore li cucino così: ora questi ortaggi li mangiano tutti | Solo 290 Kcal! Ott 12

    Volete fare amare le verdure anche ai più piccoli di...

  • Solo verdure e brodo, povera di grassi ma ricca di fibre e vitamine: la minestra che migliora la digestione e sgonfia la pancia con meno di 200 calorie! Ott 12

    Quando fuori fa freddo e hai voglia di qualcosa che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy