HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Vitamina D bassissima? I 10 alimenti che mi ha consigliato il nutrizionista e che hanno funzionato davvero!

Vitamina D bassissima? I 10 alimenti che mi ha consigliato il nutrizionista e che hanno funzionato davvero!
Aprile 16, 2025Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimenti per vitamina dcarenza vitamina dvitamina d bassissimavitamina d carenze sintomivitamina d dove si trova

La vitamina D è essenziale per il benessere dell’organismo, ma spesso viene sottovalutata. Una sua carenza può manifestarsi con sintomi lievi ma persistenti, influenzando negativamente energia, umore, sistema immunitario e salute delle ossa. In questo articolo scopriamo quali sono i segnali di una vitamina D bassa, i benefici di mantenerla a livelli ottimali, gli alimenti più ricchi e come fare il pieno ogni giorno in modo semplice ed efficace.

Vitamina d bassa: sintomi da non sottovalutare mai

carenza di vitamina d

Una carenza di vitamina D può avere effetti importanti sulla salute, anche se spesso i sintomi sono subdoli e difficili da associare direttamente. Tra i segnali più comuni si trovano:

  • Stanchezza cronica, anche dopo un sonno adeguato

  • Dolori muscolari o articolari, spesso diffusi e persistenti

  • Debolezza muscolare, soprattutto nelle gambe

  • Ossa fragili, con un aumento del rischio di fratture

  • Umore depresso o sbalzi d’umore, che possono peggiorare in inverno

  • Sistema immunitario più debole, con maggiore frequenza di raffreddori o influenze

Una diagnosi certa si ottiene con un semplice esame del sangue che misura i livelli di 25(OH)D.

I benefici della vitamina D

La vitamina D è fondamentale per numerose funzioni dell’organismo. Ecco i principali benefici:

  • Favorisce l’assorbimento del calcio, essenziale per la salute di ossa e denti

  • Rafforza il sistema immunitario, aiutando a prevenire infezioni virali e batteriche

  • Contribuisce al buonumore, regolando i livelli di serotonina

  • Riduce il rischio di malattie croniche, come osteoporosi, diabete di tipo 2 e problemi cardiovascolari

  • Migliora la funzione muscolare, importante soprattutto in età avanzata

Gli alimenti più ricchi di vitamina D 

Vitamina d

Ecco gli alimenti che mi ha consigliato di inserire nella dieta quotidiana, facili da reperire e da abbinare a ogni pasto.

1. Salmone

Tra i pesci grassi è una delle fonti naturali più ricche di vitamina D. Me l’ha consigliato almeno 2 volte a settimana, cotto al vapore o al forno.
Vitamina D per 100 g: circa 10–20 µg (400–800 UI)

2. Sgombro, aringa e sardine

Pesci azzurri ottimi anche in scatola o sott’olio (meglio se ben sgocciolati). Ideali per un’insalata veloce o su un crostone di pane integrale.
Vitamina D per 100 g: da 5 a 15 µg

3. Uova (soprattutto il tuorlo)

Mi ha suggerito di mangiarle anche 3 volte a settimana, preferibilmente sode o alla coque, per non disperdere i nutrienti.
Vitamina D per 1 uovo intero: circa 1–1,5 µg

4. Fegato

Non il massimo del gusto per tutti, ma è una miniera di micronutrienti, compresa la vitamina D. Perfetto in piccole porzioni una volta ogni tanto.
Vitamina D per 100 g di fegato di manzo: circa 1,5–2 µg

5. Funghi (esposti al sole)

Alcune varietà (come i funghi shiitake o champignon) contengono vitamina D2, ma solo se cresciuti o lasciati al sole prima di essere cucinati.
Vitamina D per 100 g: fino a 2–3 µg

6. Latte e yogurt fortificati

Alcuni prodotti (anche vegetali come latte di soia o mandorla) vengono arricchiti artificialmente con vitamina D. Controlla sempre l’etichetta.
Vitamina D per 100 ml: circa 1–1,5 µg (se fortificato)

7. Olio di fegato di merluzzo

Un vero classico. Lo prendo a cicli, su indicazione del nutrizionista. È il più concentrato: ne basta 1 cucchiaino al giorno.
Vitamina D per cucchiaino (5 ml): fino a 34 µg (1360 UI)

8. Formaggi grassi

In particolare grana, parmigiano e pecorino contengono tracce di vitamina D. Non sono la fonte principale, ma aiutano a completare l’apporto.
Vitamina D per 100 g: circa 0,5–1 µg

9. Tonno in scatola

Ottimo compromesso tra praticità e valore nutrizionale. Si conserva a lungo e può contenere una buona dose di vitamina D, specie in olio.
Vitamina D per 100 g: circa 2–6 µg

10. Cereali fortificati

Per la colazione, il nutrizionista mi ha indicato alcune marche arricchite di vitamina D. Sono comodi per iniziare la giornata con energia.
Vitamina D per porzione: da 2 a 5 µg (controlla la tabella nutrizionale)

Come fare il pieno giornaliero

Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina D (variabile tra 600 e 1000 UI per la maggior parte degli adulti), ecco alcuni consigli pratici:

  • Esporsi al sole ogni giorno per almeno 15-30 minuti, preferibilmente tra le 11 e le 15, con viso, braccia e gambe scoperte

  • Integrare l’alimentazione con alimenti ricchi o fortificati

  • Valutare con il medico l’uso di integratori, specialmente se i livelli sono bassi o se ci sono fattori di rischio (età avanzata, obesità, patologie croniche, pelle scura)

In caso di carenza diagnosticata, la supplementazione può essere fondamentale per evitare conseguenze a lungo termine. Non bisogna mai assumere integratori in autonomia: un sovradosaggio può causare effetti collaterali anche gravi. Una buona prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani, che sommati fanno una grande differenza per il benessere generale.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/vitamin-d
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4143492/
  • https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/

Domande Frequenti

  • Quali sono i sintomi di una carenza di vitamina D?
    I sintomi di una carenza di vitamina D includono stanchezza cronica, dolori muscolari o articolari, debolezza muscolare, ossa fragili, umore depresso o sbalzi d’umore, e un sistema immunitario più debole.
  • Quali sono i benefici della vitamina D?
    La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio, rafforza il sistema immunitario, contribuisce al buonumore, riduce il rischio di malattie croniche e migliora la funzione muscolare.
  • Quali alimenti sono ricchi di vitamina D?
    Alimenti ricchi di vitamina D includono il salmone, sgombro, aringa, sardine, uova, fegato, funghi esposti al sole, latte e yogurt fortificati, olio di fegato di merluzzo, formaggi grassi, tonno in scatola e cereali fortificati.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Mio figlio non ne voleva proprio sapere, ma ora con queste frittelle il cavolfiore lo mangia senza nessun problema: ci sono riuscita per fortuna! Ott 16

    Le frittelle di cavolfiore al forno sono un’ottima alternativa alle...

  • È il metodo che usava sempre mia nonna: così preparo le castagne in poco tempo, si sbucciano subito e restano morbidissime Ott 16

    Anche tu ami quel profumo inconfondibile di castagne che riempie...

  • Biscotti perfetti per la dieta: zero farina, latte, uova o burro, solo 60 calorie a porzione – prova la mia versione furba! Ott 16

    I biscotti di avena, banane e prugne sono da provare...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy