La preparo quando fuori fa freddo, un piatto povero ma ricchissimo di ferro, proteine e sapore: altro che pasta, è mille volte più buona (e più sana)!
Quando fuori le giornate diventano più fredde, non c’è nulla di più confortante di un piatto caldo, avvolgente e nutriente. Questa fregola con cavolo nero e crema di ceci è proprio così: un piatto rustico ma elegante, dalla consistenza cremosa e dal profumo irresistibile di casa. La fregola, tipica della tradizione sarda, si sposa alla perfezione con la dolcezza del cavolo nero e la morbidezza vellutata dei ceci, creando un equilibrio perfetto tra sapori e texture. È un piatto che sa di semplicità, ma conquista al primo assaggio.
Fregola con cavolo nero e crema di ceci: un piatto semplice, genuino e ricco di calore

Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 40 minuti
Calorie
Circa 410 kcal a porzione
Ingredienti per 2 persone
150 g di fregola sarda
200 g di cavolo nero (già pulito, senza coste dure)
150 g di ceci cotti (o fagioli, se preferisci)
1 cipolla piccola
500 ml di brodo vegetale caldo
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
Prepara la base
Inizia tritando finemente la cipolla. Scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente, poi aggiungi la cipolla e lasciala appassire dolcemente per 3-4 minuti, mescolando spesso. L’obiettivo è farla diventare traslucida, senza bruciarla: sarà la base aromatica del piatto.Cuoci il cavolo nero
Lava bene il cavolo nero, elimina le coste più dure e taglialo a striscioline sottili. Aggiungilo nella casseruola insieme alla cipolla e fallo insaporire per 1-2 minuti. Versa un mestolo di brodo caldo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, finché le foglie saranno morbide e tenere.Tosta la fregola
Quando il cavolo sarà pronto, aggiungi la fregola direttamente nella casseruola. Tostala per un minuto, mescolando di continuo: questo passaggio serve a darle più sapore e una consistenza perfetta.Cottura come un risotto
Inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, proprio come si fa per un risotto. Continua a mescolare, lasciando che la fregola assorba lentamente il liquido prima di aggiungerne altro. Ci vorranno circa 15-20 minuti per una cottura ideale: cremosa ma con i chicchi ancora al dente.Prepara la crema di ceci
Nel frattempo, frulla i ceci già cotti con un mestolino di brodo caldo fino a ottenere una crema liscia e densa. Quando la fregola è quasi cotta, unisci la crema di ceci nella pentola e mescola bene per amalgamare i sapori. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere ancora 1-2 minuti, giusto il tempo di far legare tutti gli ingredienti.Servi e gusta
Versa la fregola calda nei piatti fondi, aggiungi una generosa macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Se vuoi, puoi completare con qualche crostino o una spolverata di parmigiano vegetale.
Consigli
Puoi sostituire il cavolo nero con spinaci, bietole o cavolo riccio, se non è stagione.
Per un tocco più deciso, aggiungi un pizzico di paprika affumicata o qualche goccia di limone a fine cottura.
La fregola con crema di ceci è ottima anche il giorno dopo: basta aggiungere un filo di brodo caldo per riportarla alla cremosità originale.
Un piatto completo, ricco di fibre, proteine vegetali e gusto autentico: perfetto per chi ama mangiare sano, senza rinunciare al piacere di un comfort food che scalda davvero il cuore.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per la fregola con cavolo nero e crema di ceci?
Gli ingredienti principali sono la fregola sarda, il cavolo nero, i ceci cotti, la cipolla, il brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero. - Quanto tempo ci vuole per preparare la fregola con cavolo nero e crema di ceci?
Ci vogliono circa 10 minuti per la preparazione e 30 minuti per la cottura, per un totale di 40 minuti. - Quali sono le varianti suggerite per la ricetta della fregola con cavolo nero e crema di ceci?
È possibile sostituire il cavolo nero con spinaci, bietole o cavolo riccio. Per un sapore più deciso, si può aggiungere un pizzico di paprika affumicata o qualche goccia di limone a fine cottura.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.
