HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non sarà leggero, ma un bicchierino ogni tanto fa bene all’anima: il mio liquore al melograno fatto in casa da gustare senza sensi di colpa!

Non sarà leggero, ma un bicchierino ogni tanto fa bene all’anima: il mio liquore al melograno fatto in casa da gustare senza sensi di colpa!
Ottobre 19, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianeliquore al melogranomelograno ricette

C’è qualcosa di meravigliosamente poetico nel preparare un liquore in casa. Il profumo dolce e pungente del melograno, il colore rubino che illumina la bottiglia, e quella lentezza del processo — dieci giorni di attesa che sanno di rituale e pazienza. Questo liquore non è “fit” nel senso stretto, certo: contiene zucchero e alcol, quindi non è leggerissimo.

Ma — e lo dico da persona attenta alla linea — un bicchierino ogni tanto, nelle occasioni speciali o per brindare con gli amici, non rovina affatto l’equilibrio. Anzi, è uno di quei piccoli piaceri che fanno bene all’umore. E se non si hanno problemi di salute particolari, gustarlo con consapevolezza è una coccola che possiamo concederci senza sensi di colpa.

Liquore al melograno fatto in casa — un piccolo piacere d’autunno da concedersi con moderazione

Liquore al melograno

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Macerazione: 10 giorni

  • Riposo finale: 20–30 giorni

  • Totale: circa 1 mese (ma ne vale la pena!)

Quantità: circa 700 ml di liquore

Calorie: circa 70–80 kcal per bicchierino (30 ml)

Ingredienti

  • 2 melograni maturi

  • 300 g di zucchero (anche di canna, per un sapore più rustico e ambrato)

  • 300 ml di alcol puro a 95°

  • 250 ml di acqua naturale

Preparazione

  • Prepara i chicchi.
    Taglia a metà i melograni, rimuovi con cura le pellicine bianche e sgrana i chicchi.
    Mettili in un barattolo di vetro sterilizzato e asciutto.
  • Aggiungi l’alcol.
    Copri completamente i chicchi con l’alcol, chiudi bene il barattolo e riponilo in un luogo fresco, asciutto e buio.
    Lascia macerare per 10 giorni, agitando il barattolo ogni tanto per mescolare bene.
  • Prepara lo sciroppo.
    Dopo la macerazione, metti l’acqua in una casseruola con lo zucchero.
    Porta a ebollizione mescolando finché lo zucchero si scioglie del tutto, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente.
  • Filtra e unisci.
    Filtra l’alcol aromatizzato con un colino fine (o una garza) e versalo nello sciroppo ormai freddo.
    Mescola bene finché i liquidi si amalgamano perfettamente.
  • Imbottiglia e lascia riposare.
    Versa il liquore in bottiglie di vetro pulite e chiudi ermeticamente.
    Lascia riposare per almeno 3–4 settimane in dispensa prima di assaggiarlo — più riposa, più diventa armonioso.

Consigli e varianti

  • Se vuoi un aroma più speziato, aggiungi durante la macerazione:

    • 1 stecca di cannella

    • 2–3 chiodi di garofano

    • Scorza di limone bio (senza parte bianca)

    • oppure un piccolo pezzo di zenzero fresco per una nota pungente

  • Per una versione più “leggera”, puoi usare 250 g di zucchero e mezzo cucchiaio di miele millefiori: dolcezza più naturale e meno impatto calorico.

  • Servilo freddo, con qualche chicco di melograno nel bicchierino per decorare.

Questo liquore è il mio modo preferito per salutare l’autunno. Mi piace tenerne una bottiglia in dispensa — non per tutti i giorni, ma per i momenti belli, quelli da condividere. Un piccolo bicchierino, magari dopo cena o con un dolcetto fatto in casa, e senti subito quel calore che non viene solo dall’alcol… ma dal piacere semplice delle cose fatte con le proprie mani.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4007340/
  • https://www.health.harvard.edu/heart-health/the-sweet-dangers-of-sugar
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/alcohol

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare il liquore al melograno?
    Per fare il liquore al melograno servono 2 melograni maturi, 300 g di zucchero, 300 ml di alcol puro a 95° e 250 ml di acqua naturale.
  • Quanto tempo ci vuole per fare il liquore al melograno?
    Ci vogliono circa 10 giorni di macerazione e 20-30 giorni di riposo finale, per un totale di circa un mese.
  • Come posso rendere il liquore al melograno più speziato?
    Durante la macerazione si possono aggiungere una stecca di cannella, 2-3 chiodi di garofano, scorza di limone bio o un pezzo di zenzero fresco.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Devo perdere qualche chilo, ma siccome amo la pizza, stavolta l’ho preparata così: 100 volte più salutare e nutriente | Solo 130 Kcal! Ott 19

    La pizza salata fatta con patate, peperoni, carote, cipolla, latte,...

  • Ne ho provate tante, ma questa torta all’arancia vince su tutte: è la più buona che ho mai assaggiato e con solo 170 Kcal! Ott 19

    La torta soffice all’arancia non vi farà pentire di averla...

  • Non sarà leggero, ma un bicchierino ogni tanto fa bene all’anima: il mio liquore al melograno fatto in casa da gustare senza sensi di colpa! Ott 19

    C’è qualcosa di meravigliosamente poetico nel preparare un liquore in...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy