HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Otite: Sintomi, cause e come curare l’infezione prima che sia troppo tardi!

Novembre 22, 2018Maria Di BiancoSalute e Benessereinfiammazione all'orecchiomal d'recchiootite

L’otite è una infezione all’orecchio che si verifica quando l’area dietro il timpano chiamato orecchio medio diventa infiammata e infetta. Le infezioni alle orecchie possono essere quindi molto dolorose a causa dell’infiammazione e dell’accumulo di liquidi nell’orecchio medio. Queste possono essere croniche o acute. Le infezioni acute dell’orecchio sono dolorose ma di breve durata. Le infezioni dell’orecchio cronico non si ripuliscono e si ripresentano molte volte e se non trattate possono causare anche danni permanenti.

otite sintomi

Quali sono i sintomi dell’otite?

Si possono avere uno o più dei seguenti sintomi:

  • irritabilità
  • insonnia
  • mal d’orecchie
  • mal di testa
  • dolore al collo
  • una sensazione di pienezza nell’orecchio
  • drenaggio fluido dall’orecchio
  • febbre
  • vomito
  • diarrea
  • una mancanza di equilibrio
  • perdita dell’udito

otite sintomiQuali sono le cause dell’otite?

La tuba di Eustachio è il tubo che va dal centro dell’orecchio alla parte posteriore della gola. Pertanto, un’otite si verifica quando la tuba di Eustachio diventa gonfia o bloccata e intrappola fluido nell’orecchio medio. Il liquido intrappolato inoltre, può essere infettato. Nei bambini piccoli, la tuba di Eustachio è più corta e più orizzontale di quanto lo sia nei bambini più grandi e negli adulti quindi, questo rende più probabile l’infezione.

La tuba di Eustachio può diventare gonfia o bloccata per diversi motivi:

  • allergie
  • un raffreddore
  • l’influenza
  • un’infezione sinusale
  • adenoidi infette o ingrandite
  • fumo di sigaretta

I fattori di rischio per l’otite includono:

  • essere esposti al fumo di sigaretta
  • essere esposti a livelli elevati di inquinamento atmosferico
  • cambiamenti di altitudine
  • cambiamenti nel clima
  • clima freddo
  • aver avuto un recente raffreddore, influenza, sinusite o infezione all’orecchio

Anche la genetica gioca un ruolo nell’aumentare il rischio di otite.

Come viene diagnosticata l’otite media acuta?

Il medico può utilizzare uno o più dei seguenti metodi per diagnosticare l’otite:

otite sintomi

Otoscopio

Il medico usa uno strumento chiamato otoscopio per guardare nell’orecchio e rilevare:

  • rossore
  • gonfiore
  • sangue
  • pus
  • bolle d’aria
  • fluido nell’orecchio medio
  • perforazione del timpano

Timpanometria

Durante un test timpanometrico, il medico usa un piccolo strumento per misurare la pressione dell’aria nell’orecchio e determinare se il timpano è rotto.

Riflettometria

Durante un test di riflettometria, il medico usa un piccolo strumento che emette un suono vicino all’orecchio. Inoltre, il medico può determinare se c’è del liquido nell’orecchio ascoltando il suono riflesso dall’orecchio.

Test dell’udito

Il medico può eseguire anche un test dell’udito per determinare se c’è la perdita dell’udito.

otite sintomi

Come viene trattata l’otite?

Una volta accertati i sintomi di otite, la maggior parte delle infezioni di otite si risolve senza trattamento antibiotico. I farmaci per il trattamento domiciliare e il dolore sono generalmente raccomandati prima che vengano prescritti gli antibiotici per evitare l’uso eccessivo di questi e ridurre il rischio di reazioni avverse da antibiotici. I trattamenti per otite includono:

Cura da fare a casa

Il medico può suggerire i seguenti trattamenti per alleviare il dolore:

  • applicare una salvietta calda e umida sull’orecchio infetto
  • utilizzando le gocce per le orecchie da banco per alleviare il dolore
  • assumere antidolorifici come ibuprofene (Advil, Motrin) e acetaminofene (Tylenol)

Medicazione

Il medico può prescrivere anche dei cuscinetti per alleviare il dolore e altri antidolorifici. Inoltre, può prescrivere antibiotici se i sintomi non scompaiono dopo alcuni giorni di trattamento domiciliare.

Leggi anche: Acufeni, addio! 8 rimedi che ti aiuteranno a combattere i ronzii all’orecchio

Chirurgia

Il medico può raccomandare un intervento chirurgico se l’infezione non risponde al trattamento o se si hanno infezioni ricorrenti all’orecchio. Le opzioni di chirurgia per otite includono:

Rimozione dell’adenoide

Il medico può raccomandare che le adenoidi vengano rimosse chirurgicamente se sono ingrossate o infette e se si hanno infezioni ricorrenti all’orecchio.

Tubi auricolari

Il medico può suggerire una procedura chirurgica per inserire minuscole provette nell’orecchio. I tubi consentono all’aria e al fluido di defluire dall’orecchio medio.

Potrebbe interessarti anche: Tappo di cerume, come rimuoverlo in modo naturale e veloce

Qual è la prospettiva a lungo termine?

I sintomi da otite generalmente migliorano senza complicazioni, ma l’infezione può ripetersi. Potreste anche sperimentare una perdita uditiva temporanea per un breve periodo, ma l’udito dovrebbe tornare rapidamente dopo il trattamento. A volte, le infezioni e i sintomi da otite possono causare anche:

  • infezioni dell’orecchio ricorrenti
  • adenoidi allargate
  • tonsille allargate
  • un timpano rotto
  • un colesteatoma, ovvero una insolita crescita di cellule nell’orecchio medio
  • ritardi del linguaggio

In rari casi, può verificarsi un’infezione nell’osso mastoideo del cranio (mastoidite) o un’infezione nel cervello (meningite).

Come prevenire l’otite 

Puoi ridurre le possibilità di ricomparsa dei sintomi di otite e dell’infezione potete effettuare le seguenti operazioni:

  • lavarsi spesso le mani per ridurre le possibilità di contrarre raffreddore o altre infezioni respiratorie
  • evitare il fumo di sigaretta
  • fare vaccini antinfluenzali stagionali e vaccini pneumococcici
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy