HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Crampi alle gambe: Perché? Bisogna preoccuparsi? Ecco cosa devi fare!

Crampi alle gambe: Perché? Bisogna preoccuparsi? Ecco cosa devi fare!
Agosto 5, 2019Maria Di BiancoRimedi naturaliSalute e Benesserecrampi

Oltre allo stretching, per prevenire i crampi alle gambe o alleviarli è importante consumare cibi ricchi di potassio, la cui carenza è uno dei fattori scatenanti di questi disagi muscolari.

I crampi possono apparire improvvisamente in qualsiasi muscolo e possono essere abbastanza dolorosi. I muscoli più colpiti sono generalmente quelli delle gambe e delle cosce, sebbene possano apparire anche ai piedi, mani o braccia. In questo articolo ti daremo alcuni consigli per ridurre i crampi.

Perché si verificano i crampi alle gambe?

Sebbene siano più frequenti di notte, i crampi alle gambe possono anche apparire improvvisamente mentre camminiamo, facciamo esercizio fisico o facciamo le nostre attività quotidiane. A volte durano solo per pochi secondi, mentre in altre occasioni i minuti passano e non riusciamo a calmare la rigidità muscolare.

Le cause dei crampi alle gambe sono varie. Tra questi:

  • Esercizio eccessivo dei muscoli delle gambe
  • Disidratazione o bassi livelli di potassio e sodio
  • Vita sedentaria e sovrappeso
  • Gravidanza
  • Ipotiroidismo
  • Insufficienza renale

I crampi sono quasi sempre innocui e gradualmente scompaiono. Nella maggior parte dei casi non è necessario consultare un medico. Tuttavia, se il problema persiste, dovremmo consultare uno specialista.

Il professionista eseguirà esami del sangue per controllare le funzioni renali e tiroidee, nonché i livelli di calcio e potassio nel sangue.

Puoi anche richiedere un test chiamato elettromiogramma, un esame che consiste nello studio dell’attività elettrica dei nervi e dei muscoli. Sulla base di queste analisi, il medico sarà in grado di determinare qual è il fattore scatenante dei crampi alle gambe e prescrivere un trattamento adeguato.

Nel caso in cui gli esami non rivelino particolari squilibri o problemi, il passo successivo è quello di escludere una delle seguenti malattie autoimmuni:

  • fibromialgia
  • arteriosclerosi
  • lupus eritematoso sistemico
  • sclerosi multipla
  • artrite reumatoide

Esercizi per ridurre i crampi alle gambe

Ti mostreremo alcuni esercizi che possono aiutarti ad alleviare il dolore e la comparsa dei crampi alle gambe:

1. Fletti le dita dei piedi

Crampi alle gambe

  • Posiziona la gamba il più distesa possibile sul letto o sul divano.
  • Fletti il piede verso l’alto.
  • Mantieni la posizione per almeno 30 secondi.

Questo esercizio serve a forzare il muscolo opposto e stirare il muscolo interessato dal crampo.

2. Camminare sul tallone

Alzati con cura dal letto e fai del tuo meglio per camminare con tutto il peso del corpo sul tallone dal lato in cui è apparso il crampo. In questo modo, aiuterai i muscoli del polpaccio a ricevere il sangue e l’ossigeno necessari.

3. Camminare in punta di piedi

Semplicemente, devi stare in punta di piedi (a piedi nudi o con le calze) e camminare il più possibile in casa o in ufficio. Un’altra alternativa è quella di alzare e abbassare i talloni per allungare bene l’area. Appoggiati al muro o allo schienale di una sedia per non perdere l’equilibrio.

4. Massaggio

La prima cosa che facciamo quando sentiamo un crampo è toccare l’area con le mani. Tuttavia, esiste anche una tecnica per questo.

  • Massaggiare con movimenti circolari in tutto il muscolo per allentare le tensioni.
  • Puoi esercitare una pressione maggiore o minore a seconda del dolore.

5. Applicare calore

Una borsa d’acqua calda elettrica o un impacco caldo possono essere molto utili quando senti un crampo alle gambe.

  • Bagna un asciugamano con acqua bollente e applicalo sulla zona interessata, facendo attenzione a non scottarti.
  • Puoi anche fare una doccia con acqua calda in modo da allentare la tensione dei muscoli.

Come prevenire i crampi alle gambe

Se negli ultimi tempi hai sofferto di crampi, potresti anche aver bisogno di alcune ricette per prevenire la situazione. Presta attenzione a queste raccomandazioni:

1. Ippocastano

Ippocastano per i crampi alle gambe

Un buon modo per ridurre i crampi alle gambe è integrare l’ippocastano nella dieta. Puoi trovarlo nei negozi di alimenti naturali e di solito viene consumato in capsule.

2. Acqua

È molto importante che i muscoli siano idratati per ridurre i crampi. Pertanto, si consiglia di  consumare almeno 2 litri di acqua al giorno. Se fa caldo o ti alleni, aumenta a 3 litri al giorno. E’ possibile soddisfare tale quantità anche con infusi di erbe o succhi e frullati naturali. Tieni presente che il caffè e le bevande gasate non contano.

3. Banana

Banane per i crampi alle gambe

I crampi alle gambe possono apparire a causa della mancanza di potassio. Uno degli alimenti più ricchi di questo nutriente sono le banane. Pertanto, vedrai gli atleti mangiare questo frutto nel mezzo di una gara. Un’altra opzione è il kiwi. Puoi mangiarli più volte alla settimana in frullati, macedonie…

Ci auguriamo che troverai utili questi suggerimenti per ridurre i crampi alle gambe. Se hai dubbi o i sintomi non migliorano, non esitare a consultare il tuo medico di fiducia.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Biscotti proteici e nutrienti, li faccio in poche e semplici mosse e li conservo per giorni | Solo 306 calorie! Ott 12

    I biscotti di mele, mandorle e avena sono davvero deliziosi,...

  • Broccoli e cavolfiore li cucino così: ora questi ortaggi li mangiano tutti | Solo 290 Kcal! Ott 12

    Volete fare amare le verdure anche ai più piccoli di...

  • Solo verdure e brodo, povera di grassi ma ricca di fibre e vitamine: la minestra che migliora la digestione e sgonfia la pancia con meno di 200 calorie! Ott 12

    Quando fuori fa freddo e hai voglia di qualcosa che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy