HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Neutrofili bassi: Bisogna preoccuparsi? Ecco i sintomi, le cause e la cura!

Neutrofili bassi: Bisogna preoccuparsi? Ecco i sintomi, le cause e la cura!
Agosto 10, 2019Maria Di BiancoSalute e Benessereneutropenia

I neutrofili bassi indicano lo sviluppo di neutropenia, una forma di leucopenia che riduce la capacità del corpo di combattere le infezioni batteriche e fungine. I neutrofili sono il tipo di globuli bianchi più abbondante nel flusso sanguigno. Una diminuzione del conteggio può indicare un alto rischio di infezioni batteriche e fungine.

La loro funzione principale è quella di aiutare il sistema immunitario a combattere le malattie di origine infettive. Quando i neutrofili sono bassi, la risposta infiammatoria contro questi antigeni è inefficace e possono verificarsi gravi complicazioni.

Neutrofili bassi nel sangue

Neutrofili bassi
Quando l’organismo viene attaccato da funghi o batteri, i neutrofili sono le prime cellule immunitarie a rilevare il punto di infezione. Grazie alla loro consistenza gelatinosa, hanno la capacità di attraversare le pareti dei vasi sanguigni per migrare verso i tessuti colpiti e distruggere i patogeni.

I livelli normali di neutrofili in un adulto sano variano tra il 2000 e il 7500 per microlitro di sangue.

Neutrofili bassi sono classificati in base alla loro gravità:

  • Neutropenia lieve:  la conta assoluta dei neutrofili varia da 1000 a 1500 / µl e il rischio di malattie infettive è minimo.
  • Moderato: la conta dei neutrofili varia da 500 a 1000 / µl e il rischio di infezione è moderato.
  • Neutropenia grave: la conta assoluta dei neutrofili è inferiore a 500 µl e il rischio di infezione è grave.

Perché si verifica una bassa conta dei neutrofili?

Una bassa conta dei neutrofili può essere causata da due cause principali.

  • Diminuzione della produzione di questi leucociti.
  • I leucociti vengono distrutti in breve tempo dopo la loro produzione.

Entrambi i casi sono correlati ad alcune condizioni mediche e abitudini che influenzano la salute immunitaria. I principali sono:

  • Infezioni virali, batteriche o parassitarie. Ad esempio, AIDS, tubercolosi, malaria, virus di Epstein Barr (EBV).
  • Medicinali che influenzano il midollo osseo e i neutrofili. Include la chemioterapia utilizzata contro il cancro.
  • Carenza di vitamina B12 o folati. Relativo all’anemia megaloblastica.
  • Cancro o altre malattie del midollo osseo. Comprese leucemia, sindrome mielodisplastica, anemia aplastica e mielofibrosi.
  • Disturbi congeniti della funzione del midollo osseo. Ad esempio, la sindrome di Kostmann.
  • Distruzione autoimmune dei neutrofili (come condizione primaria o correlata alla sindrome di Felty).
  • Ipersplenismo (distruzione prematura delle cellule del sangue da parte della milza).

Altre cause correlate ai neutrofili bassi

Esistono altri fattori correlati a una bassa conta dei neutrofili che possono essere strettamente collegati alle malattie menzionate.

  • Consumo eccessivo di bevande alcoliche
  • Uso prolungato di alcuni antibiotici e diuretici
  • Epatite A e B
  • Ipertiroidismo
  • Artrite reumatoide
  • Malattie congenite
  • Processi infiltrativi del midollo osseo

Sintomi di neutrofili bassi

fiebre-infeccion-640x426-3251314

Una bassa conta dei neutrofili viene di solito diagnosticata quando si sviluppano infezioni gravi o sepsi.

Molti casi lievi passano inosservati perché i sintomi non sono del tutto evidenti. Inoltre, i sintomi possono variare a seconda del tipo di infezione o della malattia di base. I pazienti di solito avvertono:

  • Suscettibilità alle infezioni
  • Mal di gola
  • Febbre moderata e alta
  • Mal di testa ricorrenti
  • Diarrea frequente
  • Infezioni della pelle e ferite che richiedono tempo per guarire
  • Sensazione di bruciore durante la minzione e cambiamenti nella minzione
  • Linfonodi ingrossati
  • Lesioni o ulcere nella bocca e nella regione anale

Diagnosi di neutrofili bassi

La diagnosi dei neutrofili bassiviene fatta con una conta attraverso un emocromo completo. Se i risultati sono incerti, il medico può suggerire un test complementare come la biopsia.

Negli adulti, la diagnosi è positiva quando la conta assoluta dei neutrofili è inferiore a 1500 per microlitro di sangue. Il conteggio delle cellule per indicare la neutropenia nei bambini varia con l’età.

Leggi anche: Analisi del sangue: Ecco come imparare a leggerle e perchè bisogna farle!

Trattamento di neutrofili bassi

Neutrofili bassi: Trattamento e cura

Il trattamento in caso di un basso numero di neutrofili si basa sul controllo della causa sottostante e sul mantenimento del controllo sulla salute generale del paziente. Naturalmente, il trattamento varia in ogni caso, a seconda della gravità con cui viene presentata. I più comuni di solito includono:

  • Farmaci antibiotici e antifungini in caso di infezioni.
  • Somministrazione di fattori di crescita dei globuli bianchi, se la neutropenia è molto grave.
  • Trasfusioni di granulociti.
  • Terapia con corticosteroidi per via endovenosa o immunoglobuline.

I pazienti la cui bassa conta dei neutrofili ha origine in un’infezione possono anche attuare alcune misure preventive: lavarsi costantemente le mani e indossare guanti e maschere facciali può limitare il rischio di infezioni.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy