HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La dieta della felicità che aiuta a far aumentare i livelli di serotonina nel corpo!

La dieta della felicità che aiuta a far aumentare i livelli di serotonina nel corpo!
Giugno 23, 2020Maria Di BiancoDietaNewsSalute e Benesserecibi ricchi di serotoninadieta della felicità

La serotonina è un neurotrasmettitore che agisce nel cervello, stabilendo la comunicazione tra le cellule nervose e può anche essere trovata nel sistema digestivo e nelle piastrine del sangue. Questo ormone viene prodotto attraverso un amminoacido chiamato triptofano, che si ottiene attraverso il cibo. La serotonina è un ormone che agisce regolando l’umore, il sonno, l’appetito, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la sensibilità e le funzioni intellettuali e, quindi, quando questo ormone è a bassa concentrazione, può causare cattivo umore, difficoltà a dormire, ansia o persino depressione.

Uno dei modi per aumentare la concentrazione di serotonina nel sangue è quello di consumare cibi ricchi di triptofano, di praticare attività fisica regolarmente e in casi più gravi, attraverso l’assunzione di farmaci.

La dieta della felicità

Ecco a cosa serve e perché è importante la serotonina 

La serotonina è importante per varie funzioni del corpo, quindi le quantità di questo ormone nel corpo devono essere mantenute sempre in equilibrio.

1. Agisce sui movimenti intestinali

La serotonina si trova in grandi quantità nello stomaco e nell’intestino, aiutando a controllare la funzione e i movimenti dell’intestino.

2. Regola l’umore

La serotonina agisce nel cervello regolando l’ansia, aumentando la felicità e migliorando l’umore, quindi bassi livelli di questo ormone possono causare ansia e portare alla depressione.

3. Regola la nausea

La produzione di serotonina aumenta per aiutare a eliminare le sostanze tossiche dall’intestino, ad esempio in caso di diarrea, e questo aumento stimola anche una regione del cervello che controlla la nausea.

4. Regola il sonno

La serotonina stimola anche le regioni del cervello che controllano il sonno e il risveglio.

5. Coagulazione del sangue

Le piastrine nel sangue rilasciano serotonina per aiutare a guarire le ferite. La serotonina provoca vasocostrizione, facilitando così la coagulazione del sangue.

6. Salute delle ossa

La serotonina svolge un ruolo nella salute delle ossa. Livelli significativamente elevati di serotonina nelle ossa possono causare osteoporosi, indebolendo le ossa.

7. Funzione sessuale

La serotonina è una sostanza correlata alla libido e pertanto i cambiamenti nei livelli di questo ormone possono alterare il desiderio.

Ecco i sintomi di bassi livelli di serotonina nel corpo

La bassa serotonina nel corpo può causare:

  • Cattivo umore al mattino
  • Sonnolenza diurna
  • Alterazioni a livello del desiderio sessuale
  • Desiderio di mangiare dolci
  • Difficoltà di apprendimento
  • Disturbi della memoria e della concentrazione
  • Irritabilità

Inoltre, la persona può facilmente sentirsi stanca e perdere la pazienza, il che può indicare che il corpo ha bisogno di più serotonina nel flusso sanguigno.

Ecco gli alimenti per aumentare la serotonina

Alcuni alimenti ricchi di triptofano, che servono ad aumentare la produzione di serotonina nel corpo sono:

  • Cioccolato fondente
  • Vino rosso
  • Banana
  • Ananas
  • Pomodori
  • Carni magre
  • Latte e suoi derivati
  • Cereali integrali
  • Noce brasiliana

Questi alimenti dovrebbero essere consumati quotidianamente, in piccole porzioni e più volte al giorno. Un buon esempio è fare un frullato di banana a colazione, mangiare un petto di pollo grigliato con insalata di pomodori a pranzo e bere 1 bicchiere di vino rosso dopo cena. Oltre a questo, è anche possibile utilizzare integratori contenenti triptofano nella composizione.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

    Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

  • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

    La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

  • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

    Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy