HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

I 6 alimenti che causano l’alito cattivo e che non sospetteresti mai!

I 6 alimenti che causano l’alito cattivo e che non sospetteresti mai!
Settembre 10, 2020Maria Di BiancoNewsSalute e Benesserealito cattivoalitosi

Una routine di igiene orale composta da spazzolino, filo interdentale e collutorio è il modo migliore per mantenere la bocca fresca e pulita. Anche se hai delle buone abitudini per contrastare l’alito cattivo, a volte non si riesce proprio a liberarsene. Ma non preoccuparti! Di tutte le cose che causano l’alitosi, l’80% è dovuto ad alcuni cibi che consumiamo ogni giorno. Oltre all’aglio e alle cipolle che occupano il posto predominante tra i cibi che causano alitosi, ci sono alcuni cibi che non sospetteresti mai. Vediamo quali!

6 alimenti che causano l’alito cattivo e che non sospetteresti mai

alito-cattivo-2194951

Formaggi e latticini

Il latte fa bene per la salute dei bambini e adulti, ma può causare l’alitosi. Questo perché i batteri naturali presenti sulla lingua si nutrono degli amminoacidi contenuti nel latte e nei formaggi, producendo un odore sgradevole e rancido che ricorda quello delle uova marce.

Tonno in scatola

I frutti di mare per natura sprigionano un aroma amaro in bocca ed emettono un forte odore che peggiora se conservati in barattoli di metallo scuro come il tonno in scatola. Quindi meglio evitare il pesce conservato in barattoli di metallo.

Rafano

Il rafano è costituito da un composto chimico chiamato isotiocianato. E’ lo stesso composto che conferisce a salse da cocktail, condimenti e al tuo alito quando viene consumato quel gusto e odore sgradevole.

Caffè

Ebbene sì, come si può rinunciare al caffè, soprattutto al mattino? Ci dà la carica per iniziare al meglio la giornata. Tuttavia dobbiamo sapere che questa bevanda consumata e amata da tutti gli italiani causa l’alitosi. Questo è dovuto al fatto che la caffeina riduce la produzione di saliva e quindi di conseguenza si ha un aumento dei batteri che causano l’alito cattivo.

Salse

Esistono tantissimi tipi di salse ed ognuna si ottiene con spezie e ingredienti diversi. Ma la maggior parte delle salse è costituita quasi sempre da aglio, cipolla e spezie forti – che anche in questo caso agiscono producendo e liberando sostanze amare e con un odore sgradevole.

Vino e alcolici

Come avviene con il caffè, anche per gli alcolici vale lo stesso. L’alcol contenuto negli alcolici causa disidratazione e riduce la produzione di saliva, con un aumento dei batteri che causano un cattivo odore. Maggiore è il contenuto alcolico e maggiore sarà il cattivo odore.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy