HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Basilico: foglie raggrinzite, nere e bucate | Usa questo fertilizzante naturale a costo 0 | Mai visto niente del genere

Basilico: foglie raggrinzite, nere e bucate | Usa questo fertilizzante naturale a costo 0 | Mai visto niente del genere
Luglio 12, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneFai Da TeNewsafidi del basilicobasilicocurare il basilicolumache del basilicoparassiti del basilicopianta di basilico

Oggi vedremo alcuni trucchi su come coltivare il basilico in giardino e in vaso. Nello specifico, vedremo alcuni dei parassiti del basilico più comuni che possono comparire quando si coltiva questa pianta aromatica.

Le foglie di basilico sono deliziose in insalata e funzionano bene anche in condimenti come il pesto. Ma oltre ai suoi usi culinari, coltivare il basilico è interessante perché questa pianta porta molti benefici all’orto.

Basilico: foglie raggrinzite, nere e bucate. Basta usare questo fertilizzante naturale a costo 0 

Innaffiare il basilico

Coltivare il basilico accanto alle verdure nell’orto può essere molto utile perché il suo forte odore tiene lontani dall’orto i parassiti nocivi come le zanzare o le mosche bianche.  Di seguito vedremo quali sono i parassiti del basilico che più spesso colpiscono questa pianta e quali cure sono necessarie per il recupero di una pianta di basilico malata.

1. Punti neri a forma di stella sulle foglie di basilico: minatori di foglie

minatori-del-basilico-7913563

I minatori di foglie sono i tipici parassiti del basilico. Le larve dei ditteri o mosche depongono le uova all’interno delle foglie e, quando si schiudono, le larve si nutrono di ciò che trovano sul loro cammino.

La cosa migliore da fare con un parassita è eliminarlo quando non ha ancora iniziato a causare danni, cioè prima che il nuovo insetto si schiuda dall’uovo. La cosa più importante è, quindi, eliminare tutte le foglie che presentano queste macchie nere con un alone a forma di stella, ed eviteremo così che si diffonda in tutta la pianta.

parassiti-del-basilico-7797954

Inoltre, questo parassita può essere trattato con una soluzione a base di acqua e di olio di neem. Si tratta di un repellente naturale che non causa danni all’ambiente né è pericoloso per la salute dell’uomo.

2. Afidi, uno dei parassiti più comuni del basilico

afidi-6838219

Gli afidi possono comparire in molti colori, ma sono abbastanza facili da riconoscere per la loro forma ovale e le caratteristiche zampette. Anche questo è uno dei parassiti più comuni nelle piante da frutteto e da giardino. Purtroppo il forte odore del basilico spesso non basta a intimidire gli afidi, soprattutto se il parassita è già ben radicato su altre piante vicine.

Se vedi questi insetti verdi e ovali sulle piante di basilico, cerca di sbarazzartene il prima possibile perché sono insetti che si riproducono molto rapidamente. Gli afidi mordono le foglie per assorbire e nutrirsi della linfa delle piante. Macchie gialle o marroni compaiono nei punti dei morsi, provocando l’arricciatura e l’essiccazione delle foglie, la deformazione delle gemme.

Come controllare l’afide del basilico?

olio-di-neem-1339815

L’Azadiractina è il principio attivo dell’“Olio di Neem”. Questo composto viene estratto dal seme all’interno del frutto dell’Albero di Neem. L’olio di neem è ampiamente utilizzato negli orti biologici perché è un insetticida naturale ad ampio spettro efficace contro vari parassiti: afidi, acari (come ragni rossi o ragni bianchi), mosche bianche, nematodi, lepidotteri, cocciniglie cotonose, tripidi.

Aglio e cipolla sono altri 2 ingredienti battericidi e fungicidi, quindi i preparati fatti con queste piante aiuteranno a prevenire e curare le malattie causate da funghi e batteri. Ma questo preparato non è solo efficace nella cura delle malattie comuni delle piante da giardino, ma può anche essere usato per preparare insetticidi naturali contro parassiti come afidi e acari.

Per preparare uno “spray all’aglio e cipolla” fatto in casa: mescolare cinque o sei spicchi d’aglio schiacciati con mezza cipolla grande o una cipolla media a pezzi e aggiungere un litro d’acqua. Lasciar riposare per 24 ore. Far bollire per 20 minuti a fuoco basso la soluzione e filtrare il decotto prima di spruzzarlo sulle foglie di basilico.

3. Buchi nelle foglie di basilico: è colpa delle lumache

buschi-nelle-foglie-di-basilico-2170779

Le lumache sono un parassita relativamente semplice da eliminare perché sono molto facili da riconoscere, ed è facile anche trovare i danni che essi provocano (grandi buchi arrotondati, soprattutto nelle verdure e nelle foglie aromatiche, come basilico o lattuga).

Il loro lento movimento rende abbastanza facile catturarli manualmente o con trappole. Puoi mettere in giardino piante che tengano lontani questi molluschi, come nasturzio,  senape,  timo , felci, salvia o equiseto. Un altro metodo molto efficace per evitare che questi molluschi si avvicinino alle vostre colture è la cenere: create delle barriere con la cenere intorno all’orto o le verdure a foglia come la lattuga e il basilico (quelle che piacciono di più alle lumache). Con lo stesso obiettivo della cenere, puoi anche posizionare una striscia di sabbia o un guscio d’uovo schiacciato di circa 5-10 cm intorno al giardino.

Puoi posizionare pezzi di foglie che le lumache amano sotto le piastrelle o altri oggetti, come le stecche di legno, che forniscono ombra. I molluschi si rifugeranno lì ed è allora che potrete approfittarne per eliminarle.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy