HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Lidl, è allerta: “contiene pezzi di metallo”, non ti azzardare a mangiarlo | E’ lo spuntino preferito di molti italiani!

Lidl, è allerta: “contiene pezzi di metallo”, non ti azzardare a mangiarlo | E’ lo spuntino preferito di molti italiani!
Ottobre 20, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazioneallerta alimentaremandorle richiamatemandorle ritirateministero della saluterichiamo alimentare

Il Ministero della Salute è responsabile della sicurezza dei consumatori e degli alimenti che consumiamo. Il dipartimento lavora duramente per garantire che tutti i prodotti alimentari siano sicuri e sani per il consumo. Uno dei modi in cui il Ministero della Salute si adopera è quello di emettere richiami quando è necessario. Un richiamo viene effettuato quando si scopre che un prodotto alimentare non è sicuro per il consumo come una contaminazione, un’etichettatura errata o processi di produzione pericolosi.

Il richiamo di un prodotto alimentare è una questione seria e non deve essere presa alla leggera. I richiami di prodotti alimentari possono avere un impatto notevole sulla salute, quindi è importante esserne consapevoli. Quando viene emesso un richiamo, assicurati di prestare attenzione e di seguire attentamente le istruzioni per proteggere te e la tua famiglia. Ma vediamo l’ultimo richiamo emesso dal Ministero della Salute pochi giorni fa.

Lidl, è allerta: non ti azzardare a mangiarlo. Contiene pezzi di metallo, non mangiatelo. E’ lo spuntino preferito di molti italiani!

allerta-alimentare-5077704

Il Ministero della Salute in data 18 ottobre ha predisposto un altro richiamo alimentare. Si tratta di un noto spuntino venduto nei supermercati Lidl, le mandorle fritte con zucchero, miele e sale del marchio “Sol&Mar”.

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è: Lidl Stiftung & Co. KG. Il nome del produttore è invece: Borges Agricultural & Industrial Nuts, S.A. La sede dello stabilimento si trova in C/Flix, 29 – 43205 Reus (Tarragona) – Spagna.

mandorle-fritte-miele-sale-richiamate-8139297

I lotti delle mandorle fritte ritirate sono:

  • 1114186, data di scadenza o termine minimo di conservazione fissata per il 05/04/2023
  • 1114407, data di scadenza o termine minimo di conservazione fissata per il 02/05/2023
  • 1114543, data di scadenza o termine minimo di conservazione fissata per il 19/05/2023

Il codice a barre del prodotto è: 4056489256144. Il formato invece è di 150 grammi.

I motivi del richiamo come si può leggere sul sito salute.gov è la “possibile contaminazione da corpi estranei metallici”. Naturalmente nell’avviso è specificato che il richiamo dei prodotti riguarda solo i numeri di lotto sopra indicati, mentre tutti gli altri prodotti venduti da Lidl non sono coinvolti. Inoltre si raccomanda a chi avesse acquistato i prodotti interessati, di non consumarli ma si possono riportare nel punto vendita d’acquisto per la sostituzione o il rimborso. Non vi è necessità di mostrare lo scontrino.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero verde di Lidl Italia 800480048. L’azienda produttrice spagnola Borges Agricultural & Industrial Nuts si scusa con i consumatori e turri per gli eventuali disagi arrecati.

Riferimenti bibliografici

  • http://www.salute.gov.it/portale/home.html
  • https://www.lidl.it/it/index.htm
  • https://www.borges-bain.com/

Domande Frequenti

  • Qual è il compito del Ministero della Salute in termini di sicurezza alimentare?
    Il Ministero della Salute è responsabile della sicurezza dei consumatori e degli alimenti. Emette richiami quando scopre che un prodotto alimentare non è sicuro per il consumo.
  • Perché è stato emesso un richiamo per uno spuntino venduto da Lidl?
    Il Ministero della Salute ha emesso un richiamo per le mandorle fritte con zucchero, miele e sale del marchio 'Sol&Mar' vendute da Lidl a causa della possibile contaminazione da corpi estranei metallici.
  • Cosa dovrebbero fare i consumatori se hanno acquistato il prodotto richiamato?
    Si raccomanda ai consumatori che hanno acquistato il prodotto interessato di non consumarlo e di riportarlo nel punto vendita d'acquisto per la sostituzione o il rimborso.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy