Panettone, non farti ingannare: è questo il trucco per scegliere il migliore al supermercato | Così non puoi sbagliare!

Manca sempre poco al Natale e milioni di italiani sono già in fila alle casse per accaparrarsi i migliori panettoni e pandori di quest’anno. La scelta alle volte risulta difficile fra le numerose marche e proposte sugli scaffali. Quindi viene in nostro aiuto una figura importante per questo scopo, il nutrizionista che ci consiglia come scegliere un prodotto di qualità ed evitare di ingrassare in questo periodo natalizio.
E’ arrivato il periodo di panettoni e pandori, dolci della tradizione a cui è impossibile rinunciare. Che sia quello tradizionale oppure rivisitato con farciture golose al limone, pistacchio, cioccolato e così via non può mancare sulle tavole a Natale.
Panettone, non farti ingannare: è questo il trucco per scegliere il migliore al supermercato!
Quando ci rechiamo al supermercato, ma anche nei forni o in pasticcerie ci troviamo di fronte sempre ad una vasta scelta. Tra i dolci natalizi più amati e consumati c’è sicuramente il panettone in questo periodo. Anche per il panettone esistono diverse varianti e anche la qualità è diversa tra i diversi prodotti.
Quali sono le più importanti regole per scegliere un buon panettone?
La risposta arriva dal nutrizionista Flavio Pettirossi, ecco cosa ci consiglia:
Innanzitutto nella scelta si dovrebbe fare una valutazione visiva, infatti il panettone come prodotto dolciario è caratterizzato da una base rotonda e una crosta superiore, gli alveoli che si formano in seguito al processo di lievitazione devono avere una forma allungata, la consistenza deve essere morbida e deve avere un colore marrone chiaro e ben lievitato.
Altro punto è come sempre la lettura dell’etichetta. Infatti alcuni ingredienti sono caratteristici e devono essere necessariamente presenti. Questi sono: farina di frumento, zucchero, uvetta e scorze di agrumi canditi (più i canditi sono soffici, profumati e consistenti, più sono garanzia di qualità) in quantità non inferiore al 20%, lievito naturale costituito da pasta acida, sale, burro (quantità non inferiore al 20%) e uova fresche (solitamente sono di categoria A e in quantità non inferiori al 4% in tuorlo). Quindi consiglio di non acquistare panettoni prodotti con ovoprodotti o olii vegetali.
Per quanto riguarda invece i panettoni artigianali?
Valgono le stesse regole ma prestiamo attenzione alla data di scadenza, che solitamente nel caso dei prodotti artigianali ha tempi più ristretti. Questo perché un prodotto di vera qualità non contiene conservanti.
Qual è la giusta porzione di panettone che si può consumare senza eccedere?
Considerate che con una porzione di panettone assumiamo circa 260 calorie, questo perché è un prodotto ricco di burro, zuccheri e grassi. A livello di nutrienti, infatti, questi sono quelli più rilevanti, anche se nel panettone poi vi sono un piccola componente di fibre e una discreta quantità di proteine. In merito alla porzione, il consiglio che posso dare è quello di limitarsi a circa 80 grammi, da consumare vicino ai pasti. Se mangiamo questo dolce come spuntino o merenda non godiamo infatti del vantaggio che la pausa dal cibo garantisce alla nostra bocca. Durante i momenti in cui non mangiamo, la saliva riequilibra il pH della bocca e riduce il rischio di placca, tartaro e carie.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si può scegliere un buon panettone?
Secondo il nutrizionista Flavio Pettirossi, una buona scelta di panettone si basa su una valutazione visiva del prodotto, considerando la forma, la consistenza e il colore. Se non è possibile fare una valutazione visiva, è importante leggere attentamente l'etichetta e assicurarsi che gli ingredienti includano farina di frumento, zucchero, uvetta, scorze di agrumi canditi, lievito naturale, sale, burro e uova fresche. - Cosa si dovrebbe considerare quando si acquista un panettone artigianale?
Per i panettoni artigianali, valgono le stesse regole di scelta dei panettoni, ma bisogna prestare attenzione alla data di scadenza, che solitamente ha tempi più ristretti rispetto ai prodotti industriali, in quanto i prodotti artigianali di qualità non contengono conservanti. - Qual è la porzione giusta di panettone da consumare?
Il nutrizionista consiglia di limitarsi a una porzione da circa 80 grammi di panettone, da consumare vicino ai pasti. Questo perché una porzione di panettone contiene circa 260 calorie, derivanti principalmente da burro, zuccheri e grassi.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.