HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

E’ allerta, grandi quantità di ammoniaca in questa nota marca di biscotti: sono i più amati e venduti!

E’ allerta, grandi quantità di ammoniaca in questa nota marca di biscotti: sono i più amati e venduti!
Dicembre 20, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneallerta alimentareammoniaca nei biscottibiscotti oreobiscotti oreo ammoniaca

Al supermercati ci sono biscotti di tutti i tipi, la scelta è davvero molto vasta. Tra i biscotti più amati e consumati dagli italiani ci sono gli Oreo, ma nei Paesi Bassi questo prodotto è finito al centro dell’attenzione per via di un’inchiesta partita da un giornale olandese.

Biscotti Oreo, scatta l’allerta: “per renderli così scuri viene aggiunta ammoniaca tossica al cacao”

oreo-1200-690x362-1-1653749

Un quotidiano locale dopo aver condotto un’indagine autonoma ha dichiarato che la fabbrica olandese di cacao che rifornisce la Mondelez, grande produttrice degli amatissimi Oreo, per rendere la polvere di cacao dei biscotti più scura sembrerebbe utilizzare grandi quantità di ammoniaca. 

La fabbrica di cacao Olam con sede nei Paesi Bassi a Koog aan de Zaan, aggiunge una grande quantità di ammoniaca tossica alle fave di cacao in polvere in modo da avere dei biscotti più scuri. Il giornale olandese Noordhollands Dagblad lancia questa grave accusa.

Nonostante il Governo ne fosse sempre stato al corrente, la fabbrica è riuscita a lavorare senza problemi per anni. Che vi fosse ammoniaca nello stabilimento produttore degli Oreo era noto da parecchio, visto che erano ormai da anni che residenti e ambientalisti avevano segnalato il problema. La cosa sconvolgente è che si pensava che questa sostanza non fosse usata volontariamente, infatti la fabbrica dichiarava che le emissioni erano causate dal trattamento delle fave di cacao e non dall’uso di ammoniaca. Anche i responsabili dell’azienda hanno sempre tenuto nascosto che si utilizzavano grandi quantità di ammoniaca durante il processo di lavorazione dei biscotti.

Ma, è al Governo che il giornale olandese lancia l’accusa più grave. Il Noordhollands Dagblad infatti scrive:

Il governo lo sapeva. L’Agenzia per l’ambiente ha nascosto l’aggiunta di decine di migliaia di chilogrammi di ammoniaca su richiesta di Olam. La fabbrica stessa ha portato fuori strada i residenti locali, la concorrenza e i politici pubblicando informazioni errate sulla causa delle sostanziali emissioni di ammoniaca da questa fabbrica.

La notizia è stata commentata anche da Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha scritto: “Quanti ne hanno mangiati in questi anni ragazze e ragazzi di tutte le età? Va fatta chiarezza al più presto”.

La replica dell’azienda

true-1200x675-22-8471829

Il direttore Eric Nederhand di Olam, ha finalmente ammesso che l’ammoniaca viene utilizzata nel processo di lavorazione, ma non ha riferito le dosi usate su base annua:

Ofi (Olam) utilizza l’ammoniaca come soluzione di alcalinizzazione per alcune polveri di cacao per modificare il colore o il gusto del prodotto finale. Nessuna o pochissima ammoniaca rimane nel prodotto finale. Ofi ne menziona l’uso come additivo alimentare nelle informazioni tecniche di ciascun ingrediente. Non posso commentare quantità specifiche.

La persona che ha denunciato questo fatto al quotidiano olandese ha svelato che si tratterebbe di dosi assai elevate di ammoniaca, una quantità così grande che stesso la fabbrica non riesce a gestire:

Non sono mai stati investiti abbastanza soldi per farlo correttamente. Troppo costoso, pensavano. Quindi l’ammoniaca crepa da ogni angolo e fessura, la puzza è enorme. L’ambiente? Questo non interessa ai vertici dell’azienda ma la polvere di cacao nero e quanto ci guadagnano.

Oreo, nella lista degli ingredienti troviamo: “carbonato di ammonio”

ingredienti-oreo-7723733

La fabbrica ormai finita al centro del mirino è un grandissimo produttore di polvere di cacao fondente e il produttore di Oreo Mondelez è il suo più grande acquirente.

Forse nessuno legge gli ingredienti, ma nell’elenco degli Oreo sulla confezione dei biscotti troviamo: “Carbonato di ammonio”.

Annick Verdege di Mondelez, però, tranquillizza i consumatori dicendo:

L’uso del carbonato di ammonio negli alimenti non influisce sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto.

Come si può notare dalla risposta, il produttore degli Oreo sembra conoscere del “processo olandese” e dell’utilizzo di ammoniaca da parte della fabbrica, e sembra anche sapere che si tratta di una pratica controversa e inquinante per l’ambiente:

Con Ofi abbiamo lavorato su un metodo di produzione migliorato, utilizzando alcali più rispettosi dell’ambiente.

La replica dell’azienda

221413804-be6fb5a7-603c-4ab3-bea3-92b8dea5dfdd-4560615

La replica della Mondez alla faccenda:

La sicurezza dei nostri consumatori e la qualità dei nostri prodotti sono da sempre la nostra massima priorità. Confermiamo che il consumo dei nostri biscotti Oreo è sicuro e che il prodotto non presenta alcun rischio per la sicurezza alimentare.

Il carbonato di ammonio è un additivo alimentare composto da minerali naturali (solfato di ammonio e carbonato di calcio) che viene comunemente utilizzato sia per l’alcalinizzazione che come agente lievitante nei prodotti alimentari. È presente in numerosi biscotti industriali cosi come nelle ricette tradizionali di biscotti fatti in casa.

Nella produzione del cacao in polvere, il carbonato di ammonio viene aggiunto alle fave di cacao per migliorarne il sapore. Questo processo di alcalinizzazione rende le fave meno amare e inoltre scurisce il colore della polvere di cacao. In fase di riscaldamento, il carbonato di ammonio si decompone in anidride carbonica, acqua e ammoniaca, senza lasciare residui nella polvere di cacao.

L’uso del carbonato di ammonio alimentare non influisce sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto e il suo utilizzo nei prodotti alimentari è regolamentato dall’UE.

Fonte: Noordhollands Dagblad, Greenme

Riferimenti bibliografici

  • https://www.noordhollandsdagblad.nl/
  • https://www.greenme.it/
  • https://ec.europa.eu/food/safety/food_improvement_agents/additives/authorised_en

Domande Frequenti

  • Perché i biscotti Oreo sono finiti al centro dell'attenzione?
    Un quotidiano olandese ha condotto un'inchiesta che ha rivelato che la fabbrica di cacao che rifornisce la Mondelez, produttrice degli Oreo, sembrerebbe utilizzare grandi quantità di ammoniaca per rendere la polvere di cacao dei biscotti più scura.
  • Cosa ha detto la fabbrica di cacao Olam in merito alle accuse?
    Il direttore Eric Nederhand di Olam ha ammesso che l’ammoniaca viene utilizzata nel processo di lavorazione, ma ha affermato che nessuna o pochissima ammoniaca rimane nel prodotto finale.
  • Cosa ha detto la Mondelez in risposta all'inchiesta?
    La Mondelez ha riferito che il consumo dei loro biscotti Oreo è sicuro e che il prodotto non presenta alcun rischio per la sicurezza alimentare. Hanno inoltre affermato che il carbonato di ammonio è un additivo alimentare composto da minerali naturali che viene comunemente utilizzato sia per l’alcalinizzazione che come agente lievitante nei prodotti alimentari.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy