HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

E’ allerta nei supermercati: “contiene aflatossine”, non ti azzardare a mangiarli | E’ lo spuntino preferito di milioni di italiani!

E’ allerta nei supermercati: “contiene aflatossine”, non ti azzardare a mangiarli | E’ lo spuntino preferito di milioni di italiani!
Febbraio 16, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneallerta alimentaremandorle richiamatemandorle ritirateministero della saluterichiami alimentariritiri alimentari

Il Ministero della Salute è consapevole che è fondamentale proteggere i consumatori dai richiami di cibo. Per garantire ciò, il Ministero dispone di un’Unità Alimentare che monitora qualsiasi attività sospetta relativa alla sicurezza alimentare e ispeziona anche i luoghi in cui i prodotti alimentari vengono conservati o venduti. L’unità si adopera per assicurarsi che le aziende che producono o manipolano alimenti seguano le procedure di sicurezza e le pratiche igienico-sanitarie adeguate, in modo che i clienti ricevano solo prodotti di qualità e non contaminati.

Inoltre, tiene d’occhio gli ingredienti non sicuri presenti nei prodotti alimentari e aggiorna regolarmente l’elenco dei prodotti richiamati, in modo da garantire la sicurezza del pubblico. Il Ministero della Salute non corre rischi per quanto riguarda il suo dovere di proteggere il pubblico: adotta misure proattive per assicurare una costante garanzia di qualità quando si tratta di alimenti.

Ma vediamo l’ultimo alimento richiamato dagli scaffali, i lotti e le motivazioni!

Allerta nei supermercati, non consumate questa frutta secca: contiene aflatossine. Riportateli indietro!

allerta-alimentare-9252356

In data 14 febbraio il Ministero della Salute ha diramato un nuovo richiamo alimentare sul suo sito ufficiale. Si tratta delle mandorle sgusciate confezionate di più marchi.

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è I&D srl. Il nome del produttore è Almendras Lopez. Il marchio di identificazione dello stabilimento e/o produttore è sempre I&D srl. Lo stabilimento dove i prodotti sono stati commercializzati si trova in Via Montegrappa, 37 Frattamaggiore (NA).

Mandorle richiamate

I marchi interessati dal richiamo e i numeri di lotti sono:

  • Mandorle sgusciate Dattilo – 277/22 e 290/22 – bustine da 40 g
  • Mandorle sgusciate Movida Catering – 270/22, 294/22, 273/22 – secchiello plastica da 700 g
  • Mandorle sgusciate Movida Catering – 270/22, 294/22, 273/22 – secchiello plastica da 1000 g
  • Mandorle sgusciate – 279/22, 280/22, 295/22 – vaschette compostabili da 200 – 400 g

I motivi del richiamo dei lotti di mandorle sgusciate è per la “Possibile presenza di aflatossine”. 

Nelle avvertenze indicate dal Ministero della Salute si raccomanda ai consumatori che avessero acquistato i lotti di mandorle sgusciate richiamati di non consumarli ma di riportarli quanto prima al punto vendita d’acquisto per ottenerne il rimborso.

Aflatossine negli alimenti, i rischi per la salute!

Aflatossine nelle mandorle

Le aflatossine sono potenti tossine naturali che possono accumularsi in alimenti come frutta secca, mais e altri cereali. Le aflatossine si formano spesso nei raccolti a causa della crescita di muffe quando il clima è caldo e umido. Mangiare alimenti contaminati da queste tossine può causare rischi significativi per la salute.

Le aflatossine sono collegate a un aumento del tasso di infezioni, malattie tumorali, danni al fegato e soppressione del sistema immunitario. Per questo motivo, è essenziale che i processi di produzione siano in atto per identificare e rimuovere gli alimenti contenenti aflatossine prima che siano disponibili per il consumo umano. In questo modo, possiamo lavorare attivamente per ridurre la nostra esposizione e il conseguente rischio di sviluppare malattie associate alla contaminazione da aflatossine.

Riferimenti bibliografici

  • http://www.salute.gov.it/portale/home.html
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164220/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/mycotoxins

Domande Frequenti

  • Che cosa fa l'Unità Alimentare del Ministero della Salute?
    L'Unità Alimentare del Ministero della Salute monitora qualsiasi attività sospetta relativa alla sicurezza alimentare, ispeziona i luoghi dove i prodotti alimentari vengono conservati o venduti e si assicura che le aziende che producono o manipolano alimenti seguano le procedure di sicurezza e le pratiche igienico-sanitarie adeguate.
  • Quali sono le conseguenze del consumo di alimenti contaminati da aflatossine?
    Le aflatossine sono collegate a un aumento del tasso di infezioni, malattie tumorali, danni al fegato e soppressione del sistema immunitario.
  • Qual è l'ultimo richiamo alimentare diramato dal Ministero della Salute?
    Il 14 febbraio, il Ministero della Salute ha diramato un richiamo alimentare per diverse confezioni di mandorle sgusciate di vari marchi a causa della possibile presenza di aflatossine.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy