HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Uova di Pasqua, non sono tutti uguali: questi sono i migliori che puoi comprare al supermercato!

Uova di Pasqua, non sono tutti uguali: questi sono i migliori che puoi comprare al supermercato!
Marzo 6, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazionemigliore uovo di Pasquamigliori uova di Pasqua al supermercatospesauova di Pasquauova di Pasqua migliore

Si sta avvicinando Pasqua e come tutti gli anni ci si prepara all’acquisto delle amatissime uova di Pasqua, soprattutto dai più piccoli! La scelta delle uova è assai difficile per la vasta gamma di prodotti presenti sul mercato. Ma se vogliamo puntare su un prodotto di buona qualità (anche perché nella maggior parte dei casi lo mangiano i bambini), ecco tutti i consigli e a cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie un uovo di Pasqua.

Uova di Pasqua, non sono tutti uguali: questi sono i migliori che puoi acquistare al supermercato!

Uova di Pasqua

Scegliere le migliori uova di Pasqua al supermercato può essere un compito scoraggiante vista l’ampia scelta, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarti a restringere il campo. Innanzitutto, controlla il tipo di uovo di Pasqua offerto. Le uova sono disponibili in diverse varietà, come il cioccolato al latte o fondente. Una volta stabilito il gusto e la consistenza che preferisci, considera la possibilità di scegliere opzioni biologiche e uova certificate, se possibile.

Leggere le etichette sulle confezioni è un ottimo modo per assicurarsi di sapere esattamente quali tipi di ingredienti sono stati utilizzati per produrre l’uovo di Pasqua. La qualità del cioccolato quindi risulta essere importantissima nella scelta di un buon prodotto. Sulle etichette gli ingredienti sono posti in ordine di quantità, quindi al primo posto della lista ci sarà l’ingrediente maggiormente presente. Più corta è la lista degli ingredienti, meglio è.

Uova di Pasqua

Primo ingrediente della lista

Per un uovo di Pasqua di buona qualità il primo ingrediente della lista dovrà essere la pasta di cacao, che nel caso del cioccolato fondente non deve essere inferiore al 45% per legge, nel caso del cioccolato al latte non deve essere meno del 25% e infine per il cioccolato bianco è completamente assente.

Naturalmente, si consiglia di optare per un uovo di Pasqua con un alto contenuto di pasta di cacao, perché è proprio il cacao l’ingrediente prezioso ricco di flavonoidi con proprietà antiossidanti e benefico per la salute e il sistema cardiovascolare. Inoltre quanto più è alto il contenuto di pasta di cacao, minore sarà la dolcezza del prodotto. Un buon uovo di Pasqua ha una percentuale di cacao superiore al 50%.

Secondo ingrediente della lista

Il secondo ingrediente della lista dovrebbe essere il burro di cacao, almeno al 28%. Quindi se la percentuale è più bassa o sono presenti tra gli ingredienti oli o grassi vegetali differenti dal burro di cacao, questa è un’indicazione di un uovo di Pasqua realizzato con cioccolato di bassa qualità. Siccome il burro di cacao è assai costoso spesso viene addizionato con altri olii vegetali, per abbassare il prezzo e renderlo più conveniente al consumatore.

Precisiamo inoltre che gli olii vegetali nelle uova di Pasqua possono essere presenti fino ad un massimo del 5% per legge. Naturalmente quelli più utilizzati sono l’olio di palma e l’olio di colza.

Altri ingredienti

Per quanto riguarda invece gli altri ingredienti c’è lo zucchero che per legge deve essere presente almeno all’1% (molto spesso vengono aggiunti o usati dolcificanti industriali), poi troviamo gli aromi, spesso si utilizza la vaniglia. Attenzione anche agli aromi, perché capita spesso che vangano utilizzati aromi artificiali. Si consiglia di scegliere uova di Pasqua senza aromi, o quantomeno aromi naturali. 

Cosa possiamo trovare ancora nelle uova di Pasqua?

Altri ingredienti che possono essere usati per realizzare le uova è il latte in polvere, nel caso si scelga delle uova con cioccolato al latte. Inoltre, in molte uova può essere presente la lecitina (di soia, di girasole o estratta dal tuorlo d’uovo) che serve per creare una buona emulsione e per migliorare la conservazione del cacao. Se non fosse usata la lecitina, occorrerebbe una maggiore quantità di burro di cacao con un conseguente aumento dei costi.

E le calorie?

Un uovo di Pasqua al cioccolato fondente apporta circa 500 Kcal per 100 g. Se invece si sceglie un uovo al cioccolato bianco o al latte, le calorie salgono. Quindi seppur meno dolce, il consiglio è di scegliere sempre uova di cioccolato fondente almeno al 50% a salire, ottimo sotto tutti i punti di vista.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=3667&area=Alimenti%20e%20nutrizione&menu=etichetta
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5465250/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/additives

Domande Frequenti

  • Quali sono le caratteristiche di un uovo di Pasqua di buona qualità?
    Un uovo di Pasqua di buona qualità deve avere come primo ingrediente la pasta di cacao, almeno al 45% per il cioccolato fondente, al 25% per il cioccolato al latte. Il secondo ingrediente dovrebbe essere il burro di cacao, almeno al 28%. Evitare quelli che hanno oli o grassi vegetali differenti dal burro di cacao.
  • Quali sono gli ingredienti da evitare negli uova di Pasqua?
    Gli ingredienti da evitare negli uova di Pasqua includono oli o grassi vegetali differenti dal burro di cacao, zuccheri aggiunti o dolcificanti industriali, e aromi artificiali.
  • Quante calorie ha un uovo di Pasqua al cioccolato fondente?
    Un uovo di Pasqua al cioccolato fondente apporta circa 500 Kcal per 100 g.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy