HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Latte fresco, addio! Queste sono le marche che non troveremo più nei supermercati, ecco come sarà rimpiazzato!

Latte fresco, addio! Queste sono le marche che non troveremo più nei supermercati, ecco come sarà rimpiazzato!
Marzo 12, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazionegranarolo lattelatte frescolatte fresco addiospesa

Granarolo, uno dei marchi più famosi ed apprezzati della nostra gastronomia, ha deciso di non produrre più latte fresco. I motivi sono molteplici, a cominciare dalla volontà di ridurre gli sprechi. D’ora in poi quindi, nel banco frigo del supermercato troveremo solo il latte pastorizzato a temperatura elevata, con scadenza fino a 10 giorni dal momento dell’imbottigliamento (a differenza di quello fresco vero e proprio che ne dura soltanto 6).

In tal modo, si spera, si ridurrà almeno in gran parte la quantità di latte che scade ancora nei negozi e nei supermercati prima di essere acquistata e quello che scade nel frigorifero domestico prima di essere consumato. Questo è il principale ma non unico motivo che ha spinto Granarolo a tale decisione: ecco gli altri.

Latte fresco, addio! Queste sono le marche che non troveremo più nei supermercati

latte_antibiotici-1-6228801

La maggiore attenzione all’ambiente e la crisi economica che ha investito le famiglie italiane, ha spinto Granarolo, ma anche la Centrale del Latte di Calabria e la Centrale del Latte di Milano, a decidersi a non produrre più latte fresco ma solo latte pastorizzato ad alte temperature. Per quanto riguarda, nello specifico, Granarolo, la dicitura “latte fresco pastorizzato di alta qualità” verrà sostituita con “latte pastorizzato a temperatura elevata ottenuto da latte crudo per l’alta qualità”.

Altre motivazioni tuttavia, hanno contribuito al cambio di rotta, ovvero:

  • i consumatori preferiscono comprare il latte con la scadenza più lontana possibile dal giorno dell’acquisto
  • andare incontro alle esigenze delle famiglie, in difficoltà a causa del carovita che si è verificato a causa dei motivi che tutti conosciamo bene. Un latte che dura più giorni integro, eviterà anche uno spreco di denaro da parte dei consumatori.

Latte nei supermercati: meno plastica nelle confezioni, ma stesso gusto e stessi valori nutrizionali

Latte granarolo

L’occhio di riguardo di Granarolo nei confronti della natura, si allargherà non solo alla scadenza prolungata ma anche alle confezioni del latte prodotto. Esse saranno composte dal 13% in meno di plastica rispetto ad oggi. Il tappo inoltre, grazie ad un innovativo sistema di apertura/chiusura, permetterà di impiegare il 30% in meno di materia prima. Una precisazione è d’obbligo tuttavia: i cambiamenti sopra elencati non mineranno per nulla la qualità del latte che beviamo. La provenienza resterà tassativamente da allevamenti italiani, mentre quantità di carboidrati, proteine, calcio e grassi rimane identica. Esattamente come il gusto.

Possiamo stare tranquilli quindi: berremo sempre latte buono e sano come siamo stati abituati a fare fino ad ora, ma con una scadenza prolungata per abbattere gli sprechi alimentari.

Fonte: Il fatto alimentare

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Perché Granarolo ha deciso di non produrre più latte fresco?
      Granarolo ha deciso di non produrre più latte fresco per ridurre gli sprechi, rispondere alle esigenze dei consumatori che preferiscono il latte con la scadenza più lontana e alle famiglie in difficoltà a causa del carovita.
    • Quali modifiche sono state apportate alle confezioni del latte Granarolo?
      Le confezioni del latte Granarolo saranno composte dal 13% in meno di plastica e il tappo utilizzerà il 30% in meno di materia prima grazie ad un innovativo sistema di apertura/chiusura.
    • Le modifiche apportate da Granarolo influenzeranno la qualità del latte?
      No, la qualità del latte non sarà influenzata dai cambiamenti. La provenienza del latte resterà da allevamenti italiani e la quantità di carboidrati, proteine, calcio e grassi rimarrà identica.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy