HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Supermercato, occhio alla spesa: con questo trucchetto ti fanno pagare di più alla cassa, ma compri di meno

Supermercato, occhio alla spesa: con questo trucchetto ti fanno pagare di più alla cassa, ma compri di meno
Giugno 18, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneShrinkflationspesa al supermercatosupermercato

Il prezzo dei prodotti al supermercato è raddoppiato? Ecco il trucco di cui si servono molte aziende per poter guadagnare di più a discapito dei poveri consumatori.

Cresce sempre più la preoccupazione degli italiani che si ritrova giorno dopo giorno a combattere contro i prezzi aumentati nei supermercati. Così si cerca in tutti i modi di risparmiare, facendo attenzione a cosa si compra e magari a scovare di alcuni piccoli trucchetti di cui si servono molte aziende per poter guadagnare di più a discapito delle tasche degli italiani.

La domanda che in questo periodo frulla nella testa di molte persone è: “come si è giunti ad un raddoppio dei prezzi per qualsiasi prodotto?”. Non si tratta altro che di una strategia di marketing. Questa è sempre esistita, ma negli ultimi anni è diventata sempre più evidente dai consumatori che non riescono più a sostenere i rincari.

Supermercato, le confezioni con meno prodotto, ma allo stesso prezzo. Attenzione!

Shrinkflation al supermercato

Avete sentito parlare di Shrinkflation? Ecco, questa è una strategia finalizzata a far spendere di più il cliente, ma per una minore quantità di prodotto. In questo caso, il produttore guadagna di più e risparmia mentre il consumatore non si rende conto della “truffa” e acquista lo stesso prodotto allo stesso prezzo ma ad una grammatura inferiore.

Per capire meglio a cosa ci stiamo riferendo mostriamo un esempio pubblicato da un utente sul social network Reddit che scrive: “Vado al supermercato in mattinata per prendere il solito mezzo chilo di penne. Da oggi hanno messo in vendita anche la nuova versione della Barilla, ovvero i pacchi di pasta rossi “un po’ fighetti” trafilati al bronzo. Controllo meglio e vedo che effettivamente ha lo stesso prezzo della Barilla pacco blu… Ma i pacchi contengono 400 grammi di prodotto anziché 500. Tra gli acquisti ho preso anche un tubetto di dentifricio (Mentadent microgranuli) che ho prontamente messo nel portaspazzolini assieme all’altro, che avevo da un po’ (un avanzo della dispensa). Noto che quello vecchio sembra più cicciotto e più alto. Sorpresa sorpresa, anche in questo caso l’apparenza inganna: 100 grammi nel vecchio tubetto e 75 in quello nuovo. Prezzo? Invariato”.

O ancora altri esempi: la busta di patatine sembra la stessa, ma è più voluminosa (c’è più aria) e ha meno patatine rispetto a quella acquistata un paio di mesi prima. La barretta di cioccolato qualche mese fa pesava 100 grammi, ora pesa 90 grammi. Poi ci sono ancora le bevande che ora sono vendute in bottiglie da 1,35 litri mentre prima in bottiglie da un litro e mezzo. Questi sono solo alcuni dei tantissimi esempi che alcuni consumatori attenti hanno riportato sul web. Questo trucchetto è stato scoperto anche dall’autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm, nota informalmente come Antitrust), che dopo molte denunce da parte delle associazioni dei consumatori ha dichiarato di aver avviato un controllo per verificare l’esistenza di queste pratiche scorrette.

Fare la spesa senza essere ingannati, il consiglio giusto!

Spesa al supermercato

Spesso non si pone la giusta attenzione nell’acquisto di un prodotto alle volte semplicemente perché si è abituati a farlo, pensiamo ad esempio agli anziani. La maggior parte non se ne accorge perché la differenza è minima e così continua a fare la spesa in modo normale, acquistando di meno ma allo stesso prezzo.

Il consiglio quando fate la spesa? Fate più attenzione e leggete sempre le etichette dei prodotti prima di procederne all’acquisto, perché la truffa è sempre dietro l’angolo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.agcm.it/
  • https://www.reddit.com/r/italy/
  • https://www.consumerreports.org/consumerist/the-shrink-ray-is-zapping-food-products-again/

Domande Frequenti

  • Come fanno le aziende a guadagnare di più dai consumatori nei supermercati?
    Le aziende usano una strategia chiamata 'Shrinkflation', dove riducono la quantità del prodotto nelle confezioni, ma mantengono lo stesso prezzo. Questo permette loro di guadagnare di più e risparmiare, mentre il consumatore spende lo stesso per una quantità inferiore di prodotto.
  • Cosa significa 'Shrinkflation'?
    La 'Shrinkflation' è una strategia di marketing dove le aziende riducono la quantità del prodotto nelle confezioni, ma mantengono lo stesso prezzo. Così il consumatore spende lo stesso per una quantità inferiore di prodotto.
  • Come posso evitare di essere ingannato dalla 'Shrinkflation' quando faccio la spesa?
    È importante prestare attenzione e leggere sempre le etichette dei prodotti prima di acquistarli. Questo ti permetterà di confrontare la quantità di prodotto con il prezzo e evitare di cadere nella trappola della 'Shrinkflation'.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy