HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Rosmarino, mai più secco con poche foglie. Il trucco dei giardinieri per averlo forte e rigoglioso!

Rosmarino, mai più secco con poche foglie. Il trucco dei giardinieri per averlo forte e rigoglioso!
Giugno 24, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazioneannaffiare il rosmarinocoltivare il rosmarinoinnaffiare il rosmarinorosmarinorosmarino in vaso

Il rosmarino è una delle piante officinali e aromatiche più utilizzate per la cucina, la salute e la bellezza. Per questo sempre più persone desiderano coltivare il rosmarino in casa. Chi ha un terreno, come un frutteto o un giardino, ha più facilità a coltivare questa pianta, poiché cresce molto facilmente sul terreno. Chi invece abita in un appartamento o una casa dove ha solo terrazzo, balcone e/o finestre, ha bisogno di usare vasi e la coltivazione può essere un po’ più delicata.

Pertanto, ti offriamo alcuni consigli su come prendersi cura della pianta di rosmarino in un vaso.

Rosmarino, mai più secco con poche foglie. I consigli migliori per averlo forte e rigoglioso!

Rosmarino

La prima cosa da sapere per prendersi cura di una pianta di rosmarino sono senza dubbio le condizioni di cui ha bisogno per vivere in buone condizioni e crescere. Tra le condizioni che devono essere prese in considerazione per prendersi cura del rosmarino in vaso troviamo le seguenti:

  • Luce adeguata per il rosmarino: ha bisogno di ricevere luce naturale diretta, in quanto è una pianta che necessita di molto sole e ore di luce. Bisogna però fare attenzione che nei periodi di forte sole, la pianta non rimanga per troppo tempo a contatto diretto con i raggi solari, perché sarà facile che le sue foglie si brucino. Per questo motivo, nei periodi di grande caldo e sole forte, è meglio trovare un posto con sole e ombra e nei periodi medio-caldi o freddi, trovare un luogo con quanta più luce naturale possibile.
  • Temperatura ottimale per la pianta del rosmarino: questa pianta può adattarsi a temperature calde e fredde, ma in realtà la temperatura giusta per il rosmarino è quella che esiste nei climi temperati e caldi. Pertanto, non resisterà a grandinate, gelate e improvvisi cali di temperatura, ma non resisterà nemmeno alle zone dove il sole è molto forte.
  • Umidità adeguata per un rosmarino in vaso: questa pianta è originaria dell’intera area del Mar Mediterraneo e, quindi, è abituata ad avere tempi di siccità e tempi con più acqua, anche se mai in eccesso. Pertanto, non necessita di elevata umidità e sarà sufficiente l’irrigazione.

Rosmarino, dove posizionarlo per averlo forte e rigoglioso

Rosmarino in casa

Conoscendo le condizioni spiegate sopra, si può dedurre che questa pianta in vaso può crescere bene indoor e outdoor. Tuttavia, sarà sempre meglio piantarla direttamente nel terreno, dove crescerà molto di più.

A seconda del clima, è più consigliato tenere la pianta all’esterno o all’interno. Quindi, nei climi freddi è meglio avere il vaso di rosmarino all’interno della casa. All’interno della casa è fondamentale posizionare la pianta vicino ad una finestra, ed evitare di posizionarla vicino a termosifoni e condizionatori, poiché possono farla seccare.

Se invece viviamo in un clima temperato o caldo, è meglio tenere il rosmarino all’aperto, in una zona dove possa ricevere molte ore di luce naturale. Ma se nella nostra zona il sole è abbastanza caldo, è ​​opportuno posizionare il rosmarino direttamente in una zona soleggiata e ombreggiata, ad esempio sotto una pianta o un albero più grande.

Annaffiare il rosmarino: quanto, quando e come per non farlo marcire

Un’altra cura del rosmarino è l’irrigazione, perché come abbiamo accennato prima, va dosata bene. Infatti, questa pianta è abituata a periodi di siccità e periodi umidi, ma mai in condizioni estreme. Per questo, nonostante esistano diversi sistemi di irrigazione, sia per piante a terra che in vaso, quello consigliato per la cura delle piante aromatiche in casa, come il rosmarino in vaso, è il sistema di irrigazione a goccia. Questo sistema permette di controllare molto bene che l’irrigazione sia di una quantità adeguata e non eccessiva.

Tuttavia, anche se si utilizza l’irrigazione più appropriata, se non c’è un buon drenaggio, non servirà a molto, perché la pianta può impregnarsi d’acqua e morire. Pertanto, quando lo trapianterai nel vaso dovrai assicurarti di utilizzare una miscela di terriccio adatta e posizionare alcune pietre sul fondo vicino ai fori, per assicurarti che l’acqua filtri bene e non rimanga intrappolata, affogando le radici.

Allo stesso modo, quando la pianta è ancora piccola e nei periodi di forte caldo, si possono prolungare le annaffiature anche giornaliere, se c’è un buon drenaggio, oppure a giorni alterni. D’altra parte, durante i periodi un po’ più freddi, è meglio annaffiare la pianta da una a tre volte a settimana, a seconda della temperatura.

Foglie e fiori secchi e gialli del rosmarino, ecco cosa fare!

Rosmarino

Per continuare a imparare a prenderti cura della pianta di rosmarino in vaso, devi anche tenere conto della sua potatura. È consigliabile potare il rosmarino quando vedete che ha foglie e fiori secchi o giallastri, quando vedete che sta crescendo appena o quando ha parti molto piene di parassiti, come afidi o cocciniglie.

L’ideale è aspettare la fine della fioritura per farlo e tagliare appena sotto la parte che deve essere rimossa, evitando di tagliare le parti totalmente sane. In questo modo vedrete che per la prossima fioritura il rosmarino sarà bellissimo e riempirà di profumo il luogo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5426768/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5698599/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29200759

Domande Frequenti

  • Come posso coltivare il rosmarino in casa?
    Per coltivare il rosmarino in casa è necessario posizionare la pianta in un luogo con luce naturale diretta, mantenere una temperatura calda o temperata, assicurare un'umidità adeguata senza eccessi e annaffiare con attenzione, evitando di inondare la pianta.
  • Qual è il miglior modo per annaffiare il rosmarino?
    Il sistema di irrigazione a goccia è il più consigliato per il rosmarino. Questo sistema permette di controllare la quantità di acqua fornita alla pianta, evitando un'irrigazione eccessiva.
  • Quando e come si dovrebbe potare il rosmarino?
    Il rosmarino dovrebbe essere potato quando ha foglie e fiori secchi o gialli, quando la crescita sembra rallentare o quando è infestato da parassiti. La potatura dovrebbe avvenire al termine della fioritura, tagliando appena sotto la parte da rimuovere, senza danneggiare le parti sane.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy