Mia suocera mi ha fatto assaggiare il formaggio col latte di fico, è unico e speciale: lo ha preparato così!
Per preparare il formaggio fatto in casa non serve solo il latte vaccino, perché spremendo il fico otterrete del latte che renderà più buono e sano questo prodotto. Infatti, le foglie di questo frutto hanno molte proprietà benefiche per l’organismo, quindi unirete l’utile al dilettevole e porterete a tavola un qualcosa di super speciale. Questo formaggio così speciale lo ha preparato mia suocera e consiglio vivamente di seguire il suo sito Pane e Mortadella per restare aggiornati su altre ricette favolose e uniche!
Sicuramente, questo formaggio andrà a ruba e difficilmente ne avanzerà anche solo un pezzetto, visto che è in grado di deliziare ogni palato e lasciare grandi e bambini a bocca aperta. Tutti ne saranno conquistati, senza contare che non avrete più bisogno di recarvi al caseificio, perché la vostra famiglia vi farà capire che preferirà di gran lunga questo formaggio e, di conseguenza, avrà sempre piacere di mangiarlo in tavola.
Inoltre, è una preparazione leggera e si sposa benissimo con un regime alimentare controllato. Poi, contrariamente a quanto potreste pensare il procedimento non è assolutamente lungo e complicato.
La ricetta del formaggio fatto in casa, mia suocera ci mette qualche goccia di latte di fico!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti circa
Tempo di riposo: 50-55 minuti
Tempo totale: circa 2 ore
Ingredienti
- 1 lt e ½ di latte vaccino (va bene anche quello di capra)
- 2-3 gocce di latte di fico
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Innanzitutto spremete il latte di fico, (utilizzate i guanti per sicurezza in quanto il latte di questi frutti è caustico), prelevate la dose che vi serve e tenetelo da parte.
- Adesso inserite il latte vaccino in un pentolino, accendete il fuoco e lasciate scaldare a una temperatura di 39°C, la quale ovviamente va misurata con un termometro apposito.
- Ora spegnete, unite il latte di fico, rimestate adeguatamente, coprite con un coperchio e fate riposare a temperatura ambiente per 45-50 minuti.
- Passato questo lasso di tempo rompete la cagliata, insaporitela con il sale, mescolate, riaccendete il fornello, scaldate il tutto fino a raggiungere una temperatura di 50°C, spegnete e aspettate che si raffreddi.
- Fatto questo trasferite il formaggio in una fuscella, adagiatela in una ciotola (per un lavoro migliore sollevatela con un ring o una tazzina) e lasciate sgocciolare bene il siero.
- Infine compattate il formaggio, aspettate 10 minuti, capovolgetelo, riponetelo nuovamente nella fuscella, conferitegli una forma regolare e portatelo in tavola.
Note e consigli
Rispettate scrupolosamente le dosi del latte di fico, diversamente otterrete un formaggio dal gusto amarognolo che rovinerà il risultato finale. Al posto della fuscella, in alternativa, potete utilizzare un colino a maglie strette e una garza o un panno di lino, in questo caso (soprattutto se siete inesperti) mettete gli strumenti nella pentola, filtrate leggermente il formaggio e dopo toglietelo dal panno.
Volendo, potete preparare il caglio vegetale con le inflorescenze di cardo selvatico, basterà far seccare i fiori, metterne una manciata nel diffusore del the o in un panno di lino e sigillare bene. Poi si fa bollire il latte a una temperatura di 39°C, si immerge il diffusore e si lascia riposare. Infine si rompe la cagliata, si aggiunge il sale, si scalda sul fornello a una temperatura di 50°C e si filtra.
Per la preparazione del formaggio con latte di fico potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!