HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Stufe del pandoro? Provate a riciclarlo con una crostata, super cremosa e con sole 180 kcal!

Stufe del pandoro? Provate a riciclarlo con una crostata, super cremosa e con sole 180 kcal!
Dicembre 21, 2023FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecrostata di pandoro

È molto probabile che non tutti conoscano la ricetta di un dolce buonissimo, ovvero la crostata di pandoro, che si può preparare con il tipico dolce natalizio il quale sicuramente è avanzato dalle feste. Sostanzialmente, questa preparazione (che ricorda molto quella del tiramisù) è molto utile per riciclare, in molto assolutamente goloso, il pandoro rimasto e di cui non si sa bene come mangiarlo.

In alternativa, se volete potete anche utilizzare il panettone e ottenere ugualmente un’ottima crostata, rendendola ancora più appetitosa mettendo dento alla crema del cioccolato al latte, oppure se vi piace di più quello fondente. Inoltre, per dare un tocco in più (se non ci sono bambini però) aggiungete un po’ di rum, il quale aromatizzerà squisitamente il vostro dessert.

La ricetta della crostata di pandoro, buonissima e cremosissima!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 180 a porzione

Crostata di pandoro

Ingredienti

  • 300 gr di pandoro
  • 400 gr di formaggio spalmabile magro
  • 250 gr di ricotta light
  • 60 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 120 gr di zucchero normale o di canna)
  • 3 tuorli d’uovo
  • Quanto basta di cacao amaro in polvere

Preparazione

  1. Per prima cosa accendete il forno e fatelo scaldare a una temperatura di 180°C, così sarà pronto all’utilizzo.
  2. Nel frattempo prendete una tortiera (il cui diametro deve misurare 24 centimetri) e infarinatela, oppure rivestitela con la carta da forno debitamente bagnata e strizzata.
  3. Adesso rompete e versate i tuorli dentro una scodella, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e montate il tutto fino ad ottenere un composto dalla consistenza soffice.
  4. Mettete il formaggio spalmabile in una ciotola a parte, poi aiutandovi con le fruste elettriche lavoratelo per dargli una consistenza cremosa.
  5. Fatto questo aggiungete, un poco per volta, i tuorli partendo dal basso verso l’altro e mescolate utilizzando una spatola.
  6. A questo punto tagliate a fette il vostro pandoro, poi trasferitelo all’interno di un contenitore di medie dimensioni e unite la ricotta (la quale precedentemente deve essere stata ben scolata).
  7. Dopodiché mescolate per bene, lavorando il composto fino a quando la sua consistenza non sarà omogenea e compatta.
  8. Fatto questo trasferitelo nella tortiera, poi aiutandovi con il dorso del cucchiaio o le mani, stendetelo in modo tale da allargarlo e alzare i bordi.
  9. Successivamente aggiungete la crema, la quale deve essere versata sulla superficie e poi, con l’ausilio della spatola, livellata per bene.
  10. Infine mettete a cuocere dentro al forno ben caldo a una temperatura di 180° per 30 minuti.
  11. Una volta che la crostata è pronta lasciatela raffreddare per prima cosa a temperatura ambiente, dopodiché trasferitela in frigorifero e poi servitela quando è bella fredda.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cookingclassy.com/italian-ricotta-cheesecake/
  • https://www.tasteofhome.com/recipes/italian-cheesecake/
  • https://www.thespruceeats.com/italian-ricotta-cheesecake-recipe-3053400

Domande Frequenti

  • Cosa posso fare con il pandoro avanzato dalle feste?
    Il pandoro avanzato dalle feste può essere utilizzato per preparare una crostata di pandoro, una ricetta dolce che ricorda il tiramisù.
  • Quali sono gli ingredienti principali per la crostata di pandoro?
    Gli ingredienti principali per la crostata di pandoro sono: pandoro, formaggio spalmabile magro, ricotta light, dolcificante stevia o zucchero, tuorli d'uovo e cacao amaro in polvere.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la crostata di pandoro?
    Per preparare la crostata di pandoro ci vogliono circa 50 minuti totali, di cui 20 minuti di preparazione e 30 minuti di cottura.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il menu settimanale di ottobre che consiglio ai miei pazienti: semplice, saziante e pieno di energia, non servono per forza detox o diete estreme! Ott 6

    L’autunno è la stagione ideale per ritrovare equilibrio a tavola,...

  • Un cucchiaio dopo l’altro, non riesco a fermarmi: lenticchie in umido cremose, leggere e perfette per le giornate fredde d’autunno Ott 6

    Ci sono piatti che scaldano il cuore ancora prima di...

  • Cavolfiore alla marinara, li ho fatti in questi giorni ed è stato un successo: hanno tutti gradito! Ott 6

    Il cavolfiore alla marinara al forno è un contorno delizioso,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy