HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ieri sera tutti hanno provato il formaggio fatto in casa, nessuno ci credeva che lo avessi fatto io!

Ieri sera tutti hanno provato il formaggio fatto in casa, nessuno ci credeva che lo avessi fatto io!
Luglio 5, 2024FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette Vegetarianeformaggio agli spinaci

Volete proporre le verdure in maniera invitante e alternativa? Allora potreste provare il formaggio di spinaci, che è davvero fantastico. Con questa ricetta porterete in tavola un prodotto sano e genuino fatto in casa. Se deciderete di portarlo in tavola sarà un vero e proprio successo, non lascerete indifferenti nemmeno i vostri ospiti, i quali stenteranno a credere che l’avete fatto voi con le vostre mani.

Potete servirlo per arricchire un antipasto o tagliarlo a fettine e consumarlo con un po’ di miele durante il pranzo o la cena. La preparazione vi porterà via poco tempo, il procedimento poi è abbastanza semplice.

La ricetta del formaggio di spinaci, l’ho fatto in casa in pochissimi minuti!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 5-10 minuti
Tempo di riposo della cagliata: 10-15 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: Tutta la notte

formaggio-di-spinaci-9908031

Ingredienti

  • 1 lt di latte al 2,5-3,2% di grassi
  • 300 gr di panna acida
  • 200 gr di spinaci
  • 50 gr di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite gli spinaci e il prezzemolo nel bicchiere del frullatore, poi mixate adeguatamente sino ad ottenere una purea liscia.
  2. Adesso trasferite la purea di spinaci in una garza retata, strizzate il succo in una scodellina e tenetelo per un attimo da parte.
  3. Ora versate il latte in un pentolino, unite il succo degli spinaci e del prezzemolo e il sale, accendete il fuoco, mescolate e portate ad ebollizione.
  4. Aggiungete la panna acida, mescolate, lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando la cagliata non si sarà separato dal siero, spegnete e fate riposare per 10-15 minuti.
  5. Fatto questo adagiate un colino a maglie strette su una terrina, coprite il colino con una garza retata, riponeteci man mano la cagliata, richiudete con la garza e strizzate bene per eliminare il liquido in eccesso che colerà nella terrina.
  6. Infine trasferite la cagliata con tutta la garza chiusa in un contenitore forato (tipo quello usato per la ricotta), lasciando il contenitore della ricotta sempre sul colino poggiato in una terrina, posizionateci un peso sopra il formaggio (una bottiglia di vetro con acqua ad esempio) e mettete a riposare per tutta la notte in frigo in modo che il formaggio si rassodi bene e perda ancora eventuale liquido.
  7. Il giorno dopo rimuovete delicatamente il formaggio dal contenitore e portatelo in tavola.

Per la preparazione del formaggio di spinaci potete guardare la terza video ricetta!

Riferimenti bibliografici

  • https://youtu.be/M2ysGitDFu4

Domande Frequenti

  • Cosa serve per preparare il formaggio di spinaci?
    Per preparare il formaggio di spinaci servono 1 lt di latte al 2,5-3,2% di grassi, 300 gr di panna acida, 200 gr di spinaci, 50 gr di prezzemolo tritato e 1 cucchiaino di sale.
  • Qual è il tempo di preparazione del formaggio di spinaci?
    Per preparare il formaggio di spinaci ci vogliono 15 minuti di preparazione, 5-10 minuti di cottura, 10-15 minuti di riposo della cagliata e un'intera notte di riposo in frigorifero.
  • Come si serve il formaggio di spinaci?
    Il formaggio di spinaci può essere servito per arricchire un antipasto o tagliato a fettine e consumato con un po' di miele durante il pranzo o la cena.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La mia nuova ossessione, questa pizza mi ha cambiato la dieta: è senza farina, anche una sola fetta già ti sazia, non gonfia e ha solo 140 Kcal! Ott 23

    La pizza di patate e zucchine è la migliore soluzione...

  • Questa piada di cavolfiore è più buona di quella classica: senza farina (e sì, non fa ingrassare) con appena 240 calorie! Ott 23

    Te lo dico subito: questa piada di cavolfiore è una...

  • A casa ne devo preparare sempre 2 teglie, perché questa torta di mele finisce nell’arco di poche ore, ma per fortuna ha solo 170 Kcal! Ott 23

    La torta di mele cremosa con molte mele e poco...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy