HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ogni volta che la preparo la mia famiglia impazzisce dalla gioia, questa torta è buona, fresca e salutare | Solo 133 Kcal!

Ogni volta che la preparo la mia famiglia impazzisce dalla gioia, questa torta è buona, fresca e salutare | Solo 133 Kcal!
Agosto 1, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta al quark yogurt e meletorta allo yogurt e mele

La torta al quark, yogurt e mele è un dolce estremamente buono e cremoso oltre ad essere sano e assai nutriente. Questa torta al quark, yogurt e mele offre vari benefici nutrizionali grazie agli ingredienti utilizzati:

  1. Quark e Yogurt: questi alimenti sono fonti eccellenti di proteine, calcio e probiotici. Le proteine contribuiscono alla costruzione e riparazione dei tessuti, mentre i probiotici favoriscono la salute intestinale.
  2. Mele: sono ricche di fibre, vitamine (soprattutto vitamina C) e antiossidanti. La fibra favorisce la digestione e il senso di sazietà, mentre gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo.

Utilizzando ingredienti come quark e yogurt, il contenuto di grassi saturi è più basso rispetto ad altre torte, rendendola un’opzione più salutare. In sintesi, questa torta rappresenta un dessert non solo gustoso ma anche ricco di nutrienti e può essere una buona opzione per una merenda sana.

La ricetta della torta al quark, yogurt e mele: piacerà a tutta la famiglia!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti
Tempo totale: 1 ora
Calorie: 133,7 Kcal per 100 grammi

Torta al quark, yogurt e mele

Ingredienti

  • 330 gr di mele sbucciate
  • 250 gr di yogurt
  • 100 gr di formaggio quark
  • 50 gr di farina di avena
  • 50 gr di farina di mais
  • 50 gr di farina di riso (va bene anche un’altra farina a scelta)
  • 20 gr di burro fuso
  • 8 gr di amido di mais
  • 3 cucchiai di sciroppo di topinambur (o sciroppo d’agave, acero o miele)
  • 2 cucchiai di dolcificante stevia in polvere (o 2 cucchiai di maltitolo o eritritolo)

Preparazione

  1. Per iniziare sbucciate le mele, tagliatele a dadini, inseritele in una padella antiaderente, aggiungete lo sciroppo di topinambur (o d’acero, agave o miele), mescolate, coprite con il coperchio e fate ammorbidire per ottenere una consistenza cremosa.
  2. Adesso riponete la farina di mais in una ciotola, unite la farina di avena e la farina di riso, mescolate con la frusta a mano, integrate 20 gr di burro fuso, una parte di quark e il un cucchiaio di dolcificante stevia.
  3. Ora mescolate con una forchetta per far riassorbire gli ingredienti, strofinate con le mani per ottenere un composto asciutto e friabile, incorporate il resto del quark e impastate per farla legare al resto degli ingredienti.
  4. Versate lo yogurt in un contenitore, inglobate l’amido di mais, mescolate con la frusta a mano per ottenere un composto liscio e tenetelo da parte.
  5. Incorporate un cucchiaio di dolcificante stevia (o 2 cucchiai di maltitolo o eritritolo) agli albumi, montateli a neve ben ferma con le fruste elettriche, integrateli poi gradualmente al composto di yogurt e mescolate delicatamente con la spatola per ottenere una consistenza cremosa.
  6. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo rotondo con cerniera dal diametro di 18 centimetri, stendeteci sopra i ⅔ di composto sbriciolato, farcite prima con le mele, poi con la crema allo yogurt e albumi, livellate con una spatola e chiudete ancora con la restante parte di composto sbricioloso.
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35-40 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare la torta, rimuovetela dallo stampo e servitela.

Per la preparazione della torta di ricotta, yogurt e mele potete guardare la video ricetta qui!

Francesca
Francesca

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Melanzane al forno: non le avevo mai fatte così ma sono venute buonissime, le rifaccio anche domani!  Mag 22

    In un’epoca in cui si parla sempre più spesso di...

  • La coca cola naturale fatta in casa che rinfresca senza appesantire, in estate la bevo ogni giorno e si conserva fino a 2 settimane! Mag 22

    In un contesto in cui l’equilibrio glicemico e il controllo...

  • Biscotti per tenere bassa la glicemia al mattino: ti danno energia a lungo e placano la fame! Mag 22

    Nell’alimentazione funzionale, ogni ingrediente dovrebbe fare qualcosa in più oltre...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy