HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non sono tutti uguali ! Se proprio devi mangiare i crackers, questi sono i migliori da comprare al supermercato!

Non sono tutti uguali ! Se proprio devi mangiare i crackers, questi sono i migliori da comprare al supermercato!
Ottobre 24, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazionecracker migliorimigliori crackersscegliere i crackersspesa

I crackers sono spesso considerati uno spezza fame comodo e pratico, ideale per una pausa rapida a metà giornata. Dietro la loro apparente semplicità, possono nascondersi insidie nutrizionali come un alto contenuto di sale, grassi saturi e additivi artificiali. Una recente valutazione ha fatto luce sui diversi tipi di crackers disponibili al supermercato, analizzandone gli ingredienti e i valori nutrizionali, per rivelare quali sono le opzioni migliori da scegliere.

Crackers spezza fame: ma sono veramente così sani? Attenzione!

Crackers

Consumati come pratico spuntino spezza-fame, i crackers sono spesso percepiti come un alimento sano e adatto alla dieta. La realtà è ben diversa: questi prodotti possono nascondere insidie nutrizionali che li rendono meno salutari di quanto si pensi, suggerendo di limitarne il consumo.

I crackers possono essere ricchi di sale e grassi, come l’olio di palma, e spesso contengono agenti lievitanti chimici e additivi, come esaltatori di sapidità, che li rendono appetibili ma potenzialmente dannosi per la salute. Anche le varianti etichettate come “senza sale” non sono esenti da critiche, poiché spesso contengono comunque una significativa quantità di sodio, con l’unica differenza che il sale non è visibile in superficie.

Le confezioni che vantano l’uso di farine integrali o di grano saraceno possono essere ingannevoli. Leggendo attentamente la lista degli ingredienti, si scopre spesso che un prodotto definito “di farro e grano saraceno” contiene solo una piccola percentuale di queste farine, mentre la maggior parte della composizione è data da farina di frumento, con percentuali che possono arrivare fino all’85%.

Come scegliere i migliori crackers al supermercato? Attenzione alla lista degli ingredienti!

Molte confezioni di crackers riportano la dicitura “senza sale”, ma è fondamentale leggere attentamente l’etichetta per comprenderne davvero il contenuto. La lista degli ingredienti può rivelare informazioni sorprendenti, come la presenza di sodio non visibile in superficie o altri additivi meno salutari. La nutrizionista Roberta Martinoli sottolinea l’importanza di esaminare gli ingredienti per rivalutare prodotti che inizialmente sembravano privi di insidie. Solo una lettura attenta e consapevole delle etichette ci permette di fare scelte alimentari più sane e informate, evitando di cadere nelle trappole del marketing alimentare:

“Ci sono quelli che contengono grassi di origine vegetale e quelli che al contrario sono completamente privi di grassi. Ci sono quelli integrali e quelli che si fregiano immeritatamente di questa dicitura. Spesso infatti la materia di cui sono fratti è farina di grano tenero raffinata (tipo 0) con l’aggiunta di cruschello. In altri casi la farina integrale rappresenta appena la metà dell’impasto.”

Lista degli ingredienti e consigli utili

Quando scegliamo crackers, la lista degli ingredienti è fondamentale per fare la scelta migliore. È importante assicurarsi che i crackers integrali contengano effettivamente farina integrale, evitando miscele con farina raffinata. È consigliabile optare per prodotti senza grassi aggiunti nell’impasto e preferire quelli lievitati naturalmente. Inoltre, è cruciale evitare crackers che contengano sciroppo di glucosio-fruttosio o farine maltate, ingredienti meno salutari secondo Roberta Martinoli, nutrizionista esperta:

“I chicchi del cereale vengono fatti macerare a contatto con l’acqua, quindi vengono posti in apposite camere di germinazione e infine vengono fatti essiccare. Durante la germinazione avviene la conversione dell’amido in molecole più semplici (maltosio e destrosio) ad opera di due enzimi, la beta e l’alfa-amilasi. I lieviti crescono utilizzando questi zuccheri come substrato nutritivo.”

Le farine maltate sono aggiunte all’impasto dei crackers per migliorarne la consistenza e la lievitazione, soddisfacendo le esigenze dell’industria alimentare. Questo processo permette di ottenere un prodotto più friabile e meglio lievitato. Gli zuccheri residui nell’impasto, non consumati dai lieviti durante la fermentazione, caramelizzano durante la cottura, conferendo al prodotto un colore più dorato e un sapore più intenso e caratteristico.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/crackers/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4997396/

Domande Frequenti

  • I crackers sono un alimento sano?
    Non necessariamente. Nonostante siano spesso percepiti come un alimento sano, i crackers possono contenere un alto contenuto di sale, grassi saturi e additivi artificiali che li rendono meno salutari di quanto si pensi.
  • Come si possono scegliere i crackers più sani al supermercato?
    È fondamentale leggere attentamente l'etichetta e la lista degli ingredienti. È importante assicurarsi che i crackers integrali contengano effettivamente farina integrale, evitando miscele con farina raffinata, e preferire quelli lievitati naturalmente. Bisogna evitare crackers che contengano sciroppo di glucosio-fruttosio o farine maltate.
  • Cosa sono le farine maltate?
    Le farine maltate sono ottenute attraverso un processo in cui i chicchi del cereale vengono fatti macerare, germinare e poi essiccare. Queste farine sono aggiunte all'impasto dei crackers per migliorarne la consistenza e la lievitazione, ma possono contribuire ad un aumento del contenuto zuccherino del prodotto.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Biscotti proteici e nutrienti, li faccio in poche e semplici mosse e li conservo per giorni | Solo 306 calorie! Ott 12

    I biscotti di mele, mandorle e avena sono davvero deliziosi,...

  • Broccoli e cavolfiore li cucino così: ora questi ortaggi li mangiano tutti | Solo 290 Kcal! Ott 12

    Volete fare amare le verdure anche ai più piccoli di...

  • Solo verdure e brodo, povera di grassi ma ricca di fibre e vitamine: la minestra che migliora la digestione e sgonfia la pancia con meno di 200 calorie! Ott 12

    Quando fuori fa freddo e hai voglia di qualcosa che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy