HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Alle 17 mi viene una fame incredibile, ma con questi 3 spuntini furbissimi non rovino la dieta (e non esagero più a cena)

Alle 17 mi viene una fame incredibile, ma con questi 3 spuntini furbissimi non rovino la dieta (e non esagero più a cena)
Giugno 21, 2025Maria Di BiancoDietaNewsfrenare la famemerende saneplacare la famericette sanespuntinispuntini spezzafame

Sentire fame nel pomeriggio, soprattutto intorno alle 17, è una condizione molto comune, anche per chi segue una dieta ben bilanciata. In questa fascia oraria l’organismo subisce un fisiologico calo di energia, il livello di glucosio nel sangue tende a ridursi e si attiva una naturale ricerca di gratificazione alimentare, spesso rivolta a snack ricchi di zuccheri o carboidrati semplici.

Tuttavia, mangiare in questa finestra temporale non solo è possibile, ma può essere anche utile. Il segreto è scegliere alimenti intelligenti, che saziano senza appesantire, non causano picchi glicemici e sostengono il metabolismo fino alla cena. In questo articolo vedremo perché è importante gestire lo spuntino pomeridiano, quali nutrienti scegliere e ti proporremo 3 opzioni concrete, pratiche e scientificamente valide.

Cosa mangiare alle 17 se sei a dieta e hai fame? 3 idee furbe e veloci per non arrivare a cena affamati!

Diversi studi (tra cui quelli pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism) dimostrano che i picchi glicemici pomeridiani o le eccessive restrizioni possono compromettere la regolazione della leptina e della grelina, ormoni chiave per la sazietà e la fame. Inoltre, una scelta alimentare poco strategica a quest’ora può facilmente tradursi in:

  • Attacchi di fame serali

  • Calo dell’energia e dell’umore

  • Difficoltà nel controllo calorico complessivo

  • Minor aderenza alla dieta

Uno spuntino strutturato aiuta a mantenere la glicemia stabile, evitare abbuffate serali e supportare l’equilibrio metabolico, soprattutto nelle diete ipocaloriche, chetogeniche o a basso carico glicemico.

Cosa deve contenere uno spuntino intelligente

Secondo le Linee Guida per una sana alimentazione (CREA 2023), uno spuntino ben bilanciato dovrebbe:

  • Avere una fonte proteica (per il senso di sazietà e il mantenimento muscolare)

  • Contenere fibre (per rallentare l’assorbimento e sostenere il microbiota intestinale)

  • Essere moderato nei carboidrati e possibilmente a basso indice glicemico

  • Non superare le 150-250 kcal (in base al fabbisogno personale)

  • Essere facilmente digeribile per non interferire con la cena

3 idee furbe se hai fame alle 17 e sei a dieta

1. Yogurt greco intero con frutti rossi e semi di chia

Una combinazione perfetta tra proteine ad alto valore biologico, antiossidanti e grassi sani. I semi di chia, oltre a prolungare il senso di sazietà, aiutano a regolare il transito intestinale. Lo yogurt intero (meglio se non dolcificato) offre un miglior profilo di sazietà rispetto a quello magro.

Esempio:

  • 150 g di yogurt greco 5%

  • 50 g di mirtilli o fragole fresche

  • 1 cucchiaino di semi di chia

Calorie stimate: 180 kcal
Plus: Basso impatto glicemico, ricco di proteine e fibre.

2. Hummus con bastoncini di verdure crude

L’hummus, a base di ceci e tahina, fornisce una combinazione di proteine vegetali, grassi monoinsaturi e fibre. Se abbinato a verdure crude (carote, sedano, finocchi), diventa uno spuntino saziante e povero di carboidrati semplici.

Esempio:

  • 40 g di hummus

  • 100 g di verdure crude a bastoncino

Calorie stimate: 150 kcal
Plus: Adatto a regimi vegani o vegetariani, ricco di micronutrienti e fibre.

3. Cioccolato fondente (min. 85%) con frutta secca

Il cioccolato fondente ad alto tenore di cacao è una fonte di magnesio e polifenoli, utili per migliorare l’umore e ridurre l’infiammazione. Se associato a mandorle o noci, aiuta a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, rendendolo uno spuntino “intelligente” anche sul piano metabolico.

Esempio:

  • 10 g di cioccolato fondente 85%

  • 10 g di noci o mandorle

Calorie stimate: 180 kcal
Plus: Piacevole, antiossidante e compatibile con la dieta chetogenica.

Mangiare alle 17 non è un errore, anzi: può rappresentare una strategia nutrizionale utile per sostenere la dieta, ridurre la fame e migliorare l’aderenza al piano alimentare. La chiave è scegliere alimenti funzionali, capaci di nutrire senza eccessi calorici e con un impatto positivo su sazietà e glicemia.

Ricorda che ogni spuntino va sempre contestualizzato all’interno del tuo fabbisogno giornaliero, al livello di attività fisica e al tipo di dieta seguita. Per un piano alimentare personalizzato, è sempre raccomandabile rivolgersi a un professionista della nutrizione.

Riferimenti bibliografici

  • https://academic.oup.com/jcem
  • https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

Domande Frequenti

  • Perché si sente fame nel pomeriggio?
    Nel pomeriggio, l'organismo subisce un fisiologico calo di energia e il livello di glucosio nel sangue tende a ridursi. Questo provoca una naturale ricerca di gratificazione alimentare, spesso rivolta a snack ricchi di zuccheri o carboidrati semplici.
  • Cosa dovrebbe contenere uno spuntino pomeridiano ben bilanciato?
    Uno spuntino ben bilanciato dovrebbe avere una fonte proteica, contenere fibre, essere moderato nei carboidrati e possibilmente a basso indice glicemico, non superare le 150-250 kcal e essere facilmente digeribile.
  • Quali sono alcune idee di spuntini pomeridiani per chi è a dieta?
    Alcune idee di spuntini pomeridiani per chi è a dieta sono yogurt greco intero con frutti rossi e semi di chia, hummus con bastoncini di verdure crude, e cioccolato fondente con frutta secca.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy