Pomodoro senza pesticidi perfetto per i tuoi sughi? Questa è la passata più pulita e costa solo 0,85 € (spendi poco e stai sicuro), il nuovo test di Altroconsumo!

La passata di pomodoro è un elemento imprescindibile nella cucina italiana, utilizzata in moltissime preparazioni come sughi, zuppe e salse. Nei supermercati si trovano numerosi marchi, dai più noti a quelli della grande distribuzione, e spesso scegliere il prodotto giusto non è semplice. Ma su quali aspetti conviene concentrarsi per fare una scelta consapevole?
25 passate a confronto: ecco le migliori e le peggiori secondo l’ultimo test di Altroconsumo
Per aiutare i consumatori, Altroconsumo ha esaminato 24 diverse passate disponibili sul mercato, acquistate tra gennaio e marzo 2025. Ogni campione è stato sottoposto a un esame approfondito per valutarne non solo la qualità degli ingredienti, ma anche il sapore, la confezione e la trasparenza delle etichette.
Le analisi in laboratorio hanno riguardato aspetti fondamentali come la presenza di muffe, pesticidi, quantità di sale, eventuale aggiunta di acqua, presenza di impurità e caratteristiche del pomodoro impiegato. Tutto ciò per assicurare il rispetto degli standard di sicurezza e delle normative vigenti. A queste analisi si è aggiunta una degustazione e una valutazione della confezione, in termini di sostenibilità ambientale e completezza delle informazioni fornite.
La classifica delle migliori passate di pomodoro da comprare al supermercato, secondo Altroconsumo
Mutti Passata di Pomodoro – 71 punti – Qualità eccellente – Prima classificata – 1,83 €
Conad Passata di Pomodoro Classica – 71 punti – Qualità eccellente – Prima classificata + Miglior acquisto – 0,85 €
De Cecco Passata Classica – 68 punti – Qualità buona
La Molisana Passata Classica – 68 punti – Qualità buona
De Rica Passata di Pomodoro – 67 punti – Qualità buona
Esselunga Passata di Pomodoro – 66 punti – Qualità buona
Star La Mia Pummarò – 66 punti – Qualità buona
Cirio Passata Verace – 65 punti – Qualità buona
Petti Passata Extrafine – 65 punti – Qualità buona
Ortolina Passata Rustica – 65 punti – Qualità buona
La Russolillo Passata di Pomodoro – 63 punti – Qualità buona
Coop Passata Rustica 100% Italiana – 62 punti – Qualità buona
Casar Passata di Pomodoro – 61 punti – Qualità buona
Terrae Passata Bio Nichel Free – 60 punti – Qualità buona
Valfrutta Passata Gusto Fresco – 60 punti – Qualità buona
Santa Rosa Pomodorissimo – 59 punti – Qualità media
Le Stagioni d’Italia Passata Delicata – 59 punti – Qualità media
Pomi Passata di Pomodoro – 59 punti – Qualità media
Rosso Gargano Passata di Pomodoro – 59 punti – Qualità media
Selex Passata Classica – 59 punti – Qualità media
Alce Nero Passata Bio – 58 punti – Qualità media – Biologica
Le Conserve della Nonna Lampomodoro – 55 punti – Qualità media
La Torrente Passata Tradizionale – 54 punti – Qualità media
Delizie dal Sole (Eurospin) – 53 punti – Qualità media
Su 24 campioni testati, 10 contenevano residui di pesticidi, tutti entro i limiti di legge, ma 7 di questi includevano sostanze considerate CMR (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione) o interferenti endocrini. Tuttavia, fra questi 10 le due passate top del test – Mutti e Conad – risultano tra le quattordici che sono completamente senza pesticidi rilevati (oltre al rame consentito).
Altroconsumo sottolinea che la qualità più elevata si associa spesso anche alla maggiore “pulizia” da residui: le migliori non solo ottengono punteggi alti nei test organolettici e di laboratorio, ma risultano anche tra le più pulite dal punto di vista dei pesticidi
Passate con pesticidi “critici” individuati e in fondo alla classifica
Pomì – presenza di Dimetomorf, fungicida tossico per la riproduzione e interferente endocrino
Le Stagioni d’Italia – residui di Dimetomorf
Rosso Gargano – Dimetomorf + Spirotetrammato (interferente endocrino) + Difenoconazolo (sospetto cancerogeno)
Le Conserve della Nonna (Lampomodoro) – Dimetomorf
La Torrente (Passata Tradizionale) – Dimetomorf
Delizie dal Sole (Eurospin) – Dimetomorf
Selex Passata Classica – residui di Difenoconazolo e Boscalid (entrambi interferenti endocrini)
I pesticidi individuati non superano i limiti previsti dalla normativa europea, quindi non c’è non conformità legale. Tuttavia, Altroconsumo ha penalizzato i prodotti che presentano queste sostanze nel punteggio finale, riconoscendo che si tratta di una problematica etica, culturale e sanitaria, specie per alimenti di consumo quotidiano in famiglie e bambini.
Come è stato effettuato il test
I ricercatori hanno esaminato numerosi fattori per valutare l’integrità e la sicurezza dei prodotti:
Muffe: analizzate in quanto frequente causa di deterioramento; sono previsti limiti di legge per la loro presenza
Peso netto: controllato che fosse conforme a quanto indicato in etichetta
Pesticidi: sono stati testati oltre 400 composti, incluso il rame, per individuare possibili residui
Sale: verificato in quanto talvolta usato per coprire carenze di gusto
Aggiunta di acqua: vietata per legge, la sua presenza è stata esclusa tramite test specifici
Impurità (filth test): valutata la presenza di eventuali elementi estranei o contaminanti
Qualità del pomodoro: analizzata tramite parametri chimici (rapporto zuccheri, pH, residuo ottico, acido lattico) e ispezione visiva
La prova di assaggio ha permesso di valutare l’aroma e il sapore del prodotto, mentre la confezione è stata giudicata in base al suo impatto ambientale, considerando il rapporto tra contenuto e contenitore (indice PIR), tenendo conto che tutte le passate erano confezionate in bottiglie di vetro con tappo in alluminio.
Infine, è stata esaminata la completezza delle etichette: dalla lista ingredienti alla provenienza del pomodoro, passando per la data di scadenza e le informazioni aggiuntive utili come i contatti del produttore e le modalità di conservazione.
Come è stata calcolata la valutazione finale
La valutazione complessiva dei prodotti è stata ottenuta con questa suddivisione:
40% degustazione
40% analisi di laboratorio
10% qualità dell’imballaggio
10% completezza dell’etichetta
Da segnalare che i prodotti in cui sono stati rilevati pesticidi ritenuti critici, pur entro i limiti di legge, hanno ricevuto una penalizzazione nel punteggio finale.
Fonti: Altroconsumo, Greenme
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono le migliori passate di pomodoro secondo il test di Altroconsumo?
Le migliori passate di pomodoro secondo il test di Altroconsumo sono Mutti Passata di Pomodoro e Conad Passata di Pomodoro Classica, entrambe con 71 punti e considerate di qualità eccellente. - Quali fattori sono stati considerati nel test di Altroconsumo sulla passata di pomodoro?
Il test di Altroconsumo ha considerato fattori come la presenza di muffe, pesticidi, quantità di sale, eventuale aggiunta di acqua, presenza di impurità, qualità del pomodoro, il sapore, la confezione, la trasparenza delle etichette e la sostenibilità ambientale. - Quali sono le passate di pomodoro che contengono pesticidi critici secondo il test di Altroconsumo?
Le passate di pomodoro che contengono pesticidi critici secondo il test di Altroconsumo sono Pomì, Le Stagioni d’Italia, Rosso Gargano, Le Conserve della Nonna (Lampomodoro), La Torrente (Passata Tradizionale), Delizie dal Sole (Eurospin), Selex Passata Classica.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.