HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Lo fai anche tu? 13 alimenti che sbagli a mettere in frigo: ecco dove conservarli davvero!

Lo fai anche tu? 13 alimenti che sbagli a mettere in frigo: ecco dove conservarli davvero!
Luglio 15, 2025Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimenti da non conservare in frigoriferocibi che non vanno in frigocibi da non tenere mai in frigofrutta da non refrigerare

Quando si parla di conservazione degli alimenti, il frigorifero è spesso considerato il luogo più sicuro. Tuttavia, non tutti gli alimenti beneficiano del freddo: alcuni si deteriorano più rapidamente, perdendo sapore, consistenza e qualità nutrizionali. Di seguito trovi un elenco di cibi che non andrebbero mai conservati in frigorifero, accompagnato dalle motivazioni scientifiche.

Cibi da non mettere mai in frigo: ecco perché conservarli bene fa la differenza

1. Pomodori

Motivo: il freddo blocca il processo di maturazione e altera la struttura cellulare, rendendoli molli e meno saporiti. I composti aromatici volatili si degradano.
Conservazione corretta: a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta.

2. Basilico

Motivo: il basilico è molto sensibile al freddo; in frigorifero appassisce rapidamente e perde il suo aroma.
Conservazione corretta: in un bicchiere con poca acqua o avvolto in un panno umido.

3. Cipolle

Motivo: l’umidità del frigorifero favorisce muffe e germinazione. Il freddo può alterare l’amido e trasformarlo in zuccheri.
Conservazione corretta: in un luogo asciutto, ventilato e al buio.

4. Pane 

Motivo: il freddo accelera la retrogradazione dell’amido, facendo seccare il pane rapidamente.
Conservazione corretta: a temperatura ambiente, in sacchetto di carta, o in freezer per una conservazione più lunga.

5. Avocado

Motivo: se non è ancora maturo, il freddo ne blocca la maturazione. Se maturo, può diventare molliccio.
Conservazione corretta: a temperatura ambiente fino a maturazione, poi eventualmente in frigorifero.

6. Patate

Motivo: in frigorifero, l’amido si trasforma in zucchero, rendendo le patate dolci e farinose.
Conservazione corretta: in luogo fresco (ma non freddo), buio e ben ventilato.

7. Caffè

Motivo: il frigorifero altera l’aroma del caffè a causa dell’umidità e degli odori circostanti.
Conservazione corretta: in contenitore ermetico, al buio e in luogo asciutto.

8. Miele

Motivo: il freddo favorisce la cristallizzazione e altera la fluidità. Il miele si conserva naturalmente grazie alla sua composizione.
Conservazione corretta: in dispensa, ben chiuso.

9. Fragole

Motivo: l’umidità del frigorifero fa ammuffire rapidamente le fragole, soprattutto se umide o sovrapposte.
Conservazione corretta: a temperatura ambiente per consumo immediato, oppure in frigorifero solo se ben asciutte.

10. Banane

Motivo: il freddo blocca la maturazione e scurisce la buccia, rendendole meno gradevoli anche nella consistenza.
Conservazione corretta: a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore.

11. Olio (di oliva, di semi, ecc.)

Motivo: in frigo tende a solidificare e a perdere le sue proprietà aromatiche.
Conservazione corretta: in bottiglia scura, in luogo fresco e asciutto.

12. Agrumi

Motivo: in frigorifero la buccia si secca, e gli agrumi tendono a sviluppare un sapore amaro.
Conservazione corretta: in una cesta a temperatura ambiente, lontano da umidità.

13. Albicocche, pesche, prugne

Motivo: il freddo blocca la maturazione. Una volta maturi, questi frutti diventano mollicci e perdono aroma se refrigerati.
Conservazione corretta: a temperatura ambiente fino a maturazione, poi possono essere refrigerati per 1-2 giorni.

Il frigorifero è uno strumento utile, ma non adatto a tutti gli alimenti. Conoscere le corrette modalità di conservazione aiuta a preservare le proprietà organolettiche, ridurre gli sprechi e mantenere una dieta equilibrata. Conservare bene è parte integrante del mangiare sano.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/foods-that-should-not-be-in-your-fridge
  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/top-10-things-you-shouldnt-keep-fridge
  • https://www.webmd.com/food-recipes/ss/slideshow-foods-not-refrigerator

Domande Frequenti

  • Quali alimenti non dovrebbero essere conservati in frigorifero?
    Alcuni alimenti che non dovrebbero essere conservati in frigorifero includono pomodori, basilico, cipolle, pane, avocado, patate, caffè, miele, fragole, banane, olio, agrumi, albicocche, pesche, e prugne.
  • Perché il pane non dovrebbe essere conservato in frigorifero?
    Il freddo accelera la retrogradazione dell’amido, facendo seccare il pane rapidamente.
  • Come dovrebbe essere conservato il caffè?
    Il caffè dovrebbe essere conservato in un contenitore ermetico, al buio e in un luogo asciutto.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

    Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

  • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

    La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

  • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

    Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy