Non tutti i probiotici sono uguali: dopo settimane di ricerche, ha imparato a riconoscere le marche più efficaci (quelle che funzionano davvero)

I probiotici, quelli che vedi ovunque – in farmacia, nei supermercati, persino nei frigo degli yogurt “con fermenti attivi” – sono diventati un po’ come il prezzemolo: li mettono dappertutto e sembrano la risposta a tutto. Mal di pancia? Prendi i probiotici. Antibiotico? Probiotici. Ti senti giù di tono? Indovina? Esatto.
Ma… servono davvero? E soprattutto: quali sono quelli giusti? Perché non è che uno vale l’altro, e lo dico perché ci sono passata. Ho speso soldi per probiotici che poi, onestamente, mi hanno fatto lo stesso effetto di una tisana calda. E altri, invece, che mi hanno fatto dire: “Ah, quindi è così che si sente un intestino che funziona?”
Quindi ho deciso di mettermi lì e cercare di capirci qualcosa. Ho letto, chiesto, fatto domande anche stupide. E adesso provo a raccontarti un po’ tutto: in modo semplice, come se stessi spiegando a un’amica.
I probiotici: che cosa sono, a cosa servono e (sì) se davvero funzionano
In parole spicce? Sono batteri buoni. Vivi. Non batteri in senso “malattia”, ma quei microrganismi che abitano nel nostro intestino (e non solo), e che se messi lì nel modo giusto, fanno un sacco di bene.
Proprio come in un condominio: se i vicini sono bravi, ci si vive meglio. Se invece hai solo batteri “rumorosi”, quelli che fermentano male, producono gas, o causano squilibri, ecco… non è il massimo.
I probiotici servono a ristabilire un equilibrio nella flora intestinale (che oggi si chiama più spesso microbiota, che fa più figo, ma il concetto è quello). Aiutano la digestione, rinforzano il sistema immunitario, migliorano la regolarità intestinale. Alcuni – ma solo alcuni – possono persino aiutare con ansia lieve o piccoli sbalzi di umore, perché l’intestino, lo sai, è un po’ il nostro secondo cervello.
I benefici più noti (e quelli un po’ sopravvalutati)
Allora, quelli veri – quelli dimostrati con studi e dati seri – sono più o meno questi:
Ristabiliscono l’equilibrio dopo una terapia antibiotica
Aiutano in caso di colon irritabile (con risultati che però variano da persona a persona)
Favoriscono la digestione di alcuni alimenti, soprattutto se hai problemi di fermentazione intestinale
Supportano il sistema immunitario
Possono migliorare la regolarità, specie nei periodi in cui l’intestino è pigro (viaggi, stress, cambio di stagione)
E poi, sì: riduzione del gonfiore addominale, ma anche qui dipende molto dal tipo di batterio e dalla persona
Ci sono anche tanti altri effetti di cui si parla, ma… sinceramente, molti sono ancora un po’ in fase “speriamo”. Tipo quelli su ansia e umore, che sono promettenti ma non sicuri per tutti. Idem per la pelle (acne, dermatiti ecc.): interessante, ma non ancora sicuro al 100%.
Effetti collaterali? Sì, anche se sono “buoni”
Ecco, parliamone perché se no sembra che i probiotici siano magia in capsule. No.
All’inizio possono causare gonfiore, gas, o più movimento intestinale del solito. Niente di grave, eh, ma un po’ fastidioso sì. Di solito passa in qualche giorno.
Se però i sintomi continuano o peggiorano… potrebbe non essere il probiotico adatto a te. Magari quel mix di ceppi non è compatibile con il tuo microbiota. Oppure semplicemente il tuo intestino non ne aveva bisogno.
E attenzione: non sono per tutti. Chi ha problemi di immunodeficienza (anche lievi), chi è in terapia oncologica o chi ha patologie gastrointestinali complesse dovrebbe sempre chiedere al medico. Sempre.
Le marche migliori di probiotici
Ora, qui non faccio pubblicità, te lo giuro. Ma ti dico quelli che ho provato, quelli consigliati da farmacisti seri, e quelli che spuntano spesso nelle ricerche scientifiche.
- Enterolactis Plus
Un classico. Ceppo vivo, buono per chi ha fatto antibiotici o vuole solo “riequilibrarsi”. Mai avuto effetti collaterali. - VSL#3
Potentissimo. Contiene tantissimi miliardi di batteri e tanti ceppi diversi. Non è economico, ma se hai problemi veri (tipo colon irritabile forte), può valere la pena. - Yovis
Anche questo bello ricco. A me ha dato un leggero gonfiore nei primi giorni, poi tutto ok. Si prende anche in bustine, comodo. - Simbioline o Codex
Più specifici. Il Codex contiene Saccharomyces boulardii, un lievito buono che funziona bene con la diarrea, anche da antibiotico. - Probion (integratori da banco con ceppi mirati)
Ce ne sono tanti: alcuni hanno il Lactobacillus rhamnosus GG, che è ben studiato. Ottimo anche per i bambini.
Prezzi e rapporto qualità-prezzo
Qui ti dico la verità: non sempre spendere di più significa prendere il meglio. Però se una confezione da 10 giorni ti costa meno di 6 euro… qualche dubbio io lo avrei.
In generale, i probiotici seri stanno tra i 10 e i 25 euro a confezione (da 10 a 20 bustine/capsule), in base alla concentrazione e alla qualità dei ceppi.
Quello che conta davvero è:
Ceppi indicati chiaramente in etichetta (non basta dire “fermenti lattici”)
Concentrazione in miliardi di UFC (unità formanti colonia)
Resistenza agli acidi gastrici (perché sennò muoiono prima di arrivare dove devono)
Pro e contro
PRO
Aiutano davvero in molte situazioni
Naturali, sicuri (se ben scelti)
Facili da prendere
Non danno dipendenza o assuefazione
Ottimi per il post-antibiotico e per intestini “ballerini”
CONTRO
Effetto non sempre immediato (a volte servono settimane)
Non tutti funzionano per tutti
Alcuni sono costosi
Se mal conservati (caldo, umidità), perdono efficacia
C’è tanta confusione: difficile orientarsi
Io dico sempre: meglio pochi ma buoni. Meglio un probiotico con 2-3 ceppi mirati e testati, che uno con 20 ceppi messi a caso. E soprattutto: ascolta il tuo corpo. Se non senti miglioramenti dopo un paio di settimane, cambia. O prova a fare un po’ di pausa e vedere come reagisci. I probiotici non sono una bacchetta magica, ma sono una buona spinta. Soprattutto se mangi bene, dormi decentemente e non vivi sotto stress 24 ore su 24 (eh, lo so… facile a dirsi).
Io li uso a cicli, in certi momenti. E ho imparato a non esagerare. Come tutto, anche qui la chiave è l’equilibrio.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa sono i probiotici?
I probiotici sono batteri buoni che abitano nel nostro intestino, e che se messi lì nel modo giusto, fanno un sacco di bene. Aiutano la digestione, rinforzano il sistema immunitario, migliorano la regolarità intestinale. - Quali sono i benefici dei probiotici?
I probiotici ristabiliscono l’equilibrio dopo una terapia antibiotica, aiutano in caso di colon irritabile, favoriscono la digestione di alcuni alimenti, supportano il sistema immunitario, possono migliorare la regolarità intestinale e ridurre il gonfiore addominale. - Ci sono effetti collaterali nell'uso dei probiotici?
I probiotici possono causare gonfiore, gas, o più movimento intestinale del solito all'inizio. Se però i sintomi continuano o peggiorano, potrebbe non essere il probiotico adatto. Inoltre, non sono adatti a tutti, come chi ha problemi di immunodeficienza, chi è in terapia oncologica o chi ha patologie gastrointestinali complesse.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.