Mi serve solo mezz’ora per queste polpette di zucchine, e invece della farina ci ho messo la ricotta ‘che sto a dieta

Allora, lo ammetto: la prima volta che ho fatto queste polpette avevo due zucchine un po’ tristi in frigo e mezza vaschetta di ricotta che rischiava la fine triste. Non avevo grandi aspettative, e invece… sono diventate tipo il mio salva-pranzo preferito.
Morbide dentro, con quella panatura leggera fuori, si cuociono come vuoi (padella, forno) e si mangiano anche fredde. Il che, sinceramente, è un vantaggio non da poco.
Polpette di zucchine e ricotta, quelle che fai una volta e poi non smetti più di rifarle
Tempi di preparazione
Preparazione: 15-20 minuti (incluso il tempo per strizzare le zucchine e formare le polpette)
Cottura:
In padella: circa 10 minuti (5 per lato)
Al forno: circa 20-25 minuti a 200°C
Fritte: circa 5-6 minuti in totale
Tempo totale: 25-30 minuti (dipende dalla modalità scelta)
Calorie
Dosi per circa 15 polpette.
Calorie totali: circa 820-900 kcal (in base alla cottura e quantità d’olio usata)
Per polpetta (versione base, cotta in forno o padella con poco olio): ~55-60 kcal
Ingredienti (per circa 15 polpette, ma dipende da quanto le fai grosse)
2 zucchine medie (non giganti, normali)
250 g di ricotta (quella fresca, ma bella scolata)
1 uovo
30 g di parmigiano grattugiato
50 g di pangrattato
Sale quanto basta (ma assaggia sempre)
Olio extravergine d’oliva q.b. (per cuocerle, forno o padella)
Pangrattato extra per la panatura (giusto per farle croccanti)
Come si fanno
1. Grattugia e strizza le zucchine
Lava bene le zucchine, taglia via le estremità e grattugiale con una grattugia a fori grossi. E poi – parte fondamentale – strizzale benissimo. Tipo: devono perdere tutta l’acqua possibile, altrimenti l’impasto viene molle. Puoi usare un canovaccio pulito oppure le mani, ma spremi senza pietà.
2. Prepara la base dell’impasto
In una ciotola, mescola la ricotta ben scolata con l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale. Quando il tutto è bello amalgamato, aggiungi il pangrattato e mescola ancora. Ti verrà un composto morbido, ma non liquido.
3. Aggiungi le zucchine
Unisci le zucchine grattugiate e strizzate all’impasto. Mescola con delicatezza: non serve impastare forte, basta distribuire bene tutto.
4. Forma le polpette
Con le mani leggermente umide (così non si appiccica nulla), forma delle palline grandi circa come una noce. Poi rotolale nel pangrattato extra. Non serve farle perfette: devono solo tenersi insieme e avere quella panatura leggera fuori.
5. Cuoci come preferisci
Ecco le opzioni (tutte testate):
In padella: versa 2-3 cucchiai d’olio evo, scalda bene, poi metti le polpette e cuocile circa 5 minuti per lato, finché non fanno una crosticina dorata.
In forno: sistemale su una teglia con carta forno, spennellale con un po’ d’olio sopra e sotto, e cuoci a 200°C statico per circa 20 minuti. Gira a metà cottura.
Fritte (versione golosa): scalda abbondante olio e friggile per circa 5 minuti, finché sono belle dorate.
Consigli
Zucchine e ricotta vanno ben scolate, se no l’impasto diventa molliccio e poi ti viene voglia di aggiungere pangrattato a caso (spoiler: non sempre funziona).
Se l’impasto è troppo morbido, lascialo in frigo 15-20 minuti. Si compatta un po’ e si lavora meglio.
Se è ancora troppo appiccicoso, aggiungi 1 cucchiaio di pangrattato per volta, ma vai piano. Non vuoi fare mattoni.
Per la crosticina al forno, spennella l’olio sia sopra che sotto, non lesinare.
Non ammassarle in padella o in teglia: se stanno troppo strette non dorano bene, diventano tristi.
Sono buone così, semplici, magari con un contorno fresco o una salsina allo yogurt. Ma anche dentro al panino, o nel lunch box, o mangiate con le mani davanti alla TV.
Insomma, sono buone. E basta.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per fare le polpette di zucchine e ricotta?
Gli ingredienti per circa 15 polpette sono: 2 zucchine medie, 250 g di ricotta, 1 uovo, 30 g di parmigiano grattugiato, 50 g di pangrattato, sale quanto basta, olio extravergine d’oliva e pangrattato extra per la panatura. - Qual è il procedimento per fare le polpette di zucchine e ricotta?
Il procedimento prevede di grattugiare e strizzare le zucchine, preparare la base dell'impasto mescolando la ricotta, l'uovo, il parmigiano, il sale e il pangrattato. Successivamente si aggiungono le zucchine, si formano le polpette e si cuociono in padella, forno o friggitrice. - Quante calorie contengono queste polpette di zucchine e ricotta?
La quantità di calorie per polpetta varia in base alla cottura e alla quantità d'olio usata, ma si stima che una polpetta contenga circa 55-60 kcal.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.