Ne faccio tanti barattoli in estate, così le mangio tutto l’anno: le mie melanzane sott’olio fatte in casa come quelle di una volta!
Le melanzane sott’olio sono uno di quei classici della dispensa che sanno di tradizione, di estate e di pranzi in famiglia. Prepararle in casa dà una soddisfazione enorme: sai esattamente cosa c’è dentro, puoi personalizzarle con le erbe che ami di più e soprattutto puoi gustarle durante tutto l’anno.
Questa ricetta segue il metodo tradizionale per mantenerle bianche e croccanti, evitando che diventino scure o molli. Il segreto sta nel giusto equilibrio tra aceto e sale, nella fase di spurgo e nella cura nel riempire i vasetti, così da garantire sia il sapore che la sicurezza della conservazione.
Ogni estate ne preparo a chili: melanzane sott’olio bianche e croccanti tutto l’anno
Tempi
Preparazione: 1 ora + tempo di riposo (8-12 ore)
Cottura: 10 minuti (sterilizzazione vasetti)
Attesa prima del consumo: minimo 15 giorni per insaporire
Totale: circa 1 giorno di lavorazione + riposo
Calorie
Circa 120 kcal per 100 g (variabile in base alla quantità di olio assorbito)
Ingredienti (per circa 6 vasetti medi)
4 kg melanzane
2 l aceto di vino bianco
150 g sale grosso
4 peperoncini piccanti
6 spicchi d’aglio
Prezzemolo fresco q.b.
Menta fresca q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Sterilizza i vasetti
Metti un panno di cotone sul fondo di una pentola, disponi vasetti e tappi, copri con acqua e porta a bollore. Lasciali bollire 10 minuti, poi scolali con una pinza e lasciali asciugare su un panno pulito.Prepara le melanzane
Lava e asciuga le melanzane. Elimina le estremità, sbucciale e tagliale a fette, poi a striscioline di circa 2 cm (o lasciale a fette se preferisci).Stratifica e spurga
In una ciotola capiente, alterna strati di melanzane con sale grosso e spruzzate di aceto, pressando bene ogni strato con le mani. Alla fine, copri con un piatto e metti sopra un peso (una pentola piena d’acqua). Lascia riposare tutta la notte.Asciuga
Il giorno dopo, elimina l’acqua di vegetazione. Strizza bene le melanzane, poche alla volta, usando le mani o uno schiacciapatate. Stendile su un canovaccio pulito per circa 1 ora.Condisci
Sbuccia e trita l’aglio, taglia i peperoncini e trita prezzemolo e menta. In una ciotola, mescola le melanzane con questi aromi e lascia insaporire per 1 ora.Riempi i vasetti
Metti sul fondo di ogni vasetto un po’ di aromi, aggiungi le melanzane pressandole bene e copri con olio extravergine d’oliva fino a 2 cm dal bordo. Assicurati che siano completamente immerse.Riposano e si completano
Chiudi bene e lascia riposare una notte. Il giorno dopo, controlla il livello dell’olio: se serve, aggiungine ancora. Poi chiudi definitivamente ed etichetta con la data.
Conservazione e varianti
Conserva i vasetti in luogo fresco e buio. Una volta aperti, tienili in frigo e consumali entro pochi giorni.
Puoi usare anche origano al posto della menta, o aggiungere qualche grano di pepe nero per un aroma diverso.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si preparano le melanzane sott’olio?
Per preparare le melanzane sott’olio, bisogna sterilizzare i vasetti, preparare le melanzane tagliandole a fette o a striscioline, stratificarle con sale grosso e aceto, lasciarle riposare, asciugarle, condire con aglio, peperoncini, prezzemolo e menta, riempire i vasetti con le melanzane e coprire con olio extravergine d’oliva. Dovrebbero riposare almeno una notte prima di consumarle. - Quali sono gli ingredienti necessari per le melanzane sott’olio?
Gli ingredienti necessari sono: 4 kg di melanzane, 2 l di aceto di vino bianco, 150 g di sale grosso, 4 peperoncini piccanti, 6 spicchi d’aglio, prezzemolo fresco, menta fresca e olio extravergine di oliva. - Quanto tempo occorre per preparare le melanzane sott’olio?
Il tempo totale per la preparazione delle melanzane sott’olio è di circa 1 giorno di lavorazione con un tempo di riposo di 8-12 ore e un tempo di attesa prima del consumo di minimo 15 giorni.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.