HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Avevo una marea di pomodori del mio orto così ci ho fatto questa conserva furba di pomodori secchi sott’olio, li conservo anche per l’inverno!

Avevo una marea di pomodori del mio orto così ci ho fatto questa conserva furba di pomodori secchi sott’olio, li conservo anche per l’inverno!
Agosto 27, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetariane

Questa è una ricetta da giornate lente. Quelle in cui accendi il forno basso-basso, metti i pomodori dentro e… li dimentichi (quasi). Io lo faccio quando il banco dell’ortofrutta esplode di rossi e profuma di sole. Il bello è la magia del tempo: dopo ore diventano grinzosi, morbidi, concentrati, con quel sapore dolce–salato che sui crostini fa “wow”. Poi li metti nei vasetti, copri d’olio e via, hai un jolly per una settimana buona. Non perfetti uguali, ma proprio per questo… irresistibili.

Pomodori “semi-secchi” sott’olio al forno, ne faccio tantissimi e poi li conservo per tutto l’anno!

Pomodori secchi sottolio

Tempi

  • Preparazione attiva: 15–20 min

  • Forno (essiccatura dolce): 8–10 ore a 120°C statico

  • Raffreddamento: 1 ora

  • Riposo in olio (consiglio): 12–24 ore in frigo prima di servirli

  • Totale: ~10–12 ore (quasi tutto passivo)

Porzioni 

Con 1,5 kg di pomodori ottieni circa 2 vasetti da 400 ml (dipende dalla resa e da quanto olio aggiungi).

Calorie

Difficile “a vasetto” perché l’olio varia. Fai così: una porzione tipica — 30 g di pomodori + 1 cucchiaio d’olio (≈ 10 ml) — vale circa 140–150 kcal.

Nota: 1 cucchiaio d’olio ≈ 90 kcal; i pomodori semi-secchi concentrati ≈ 160–200 kcal/100 g.

Ingredienti

  • Pomodori maturi e sodi (San Marzano, perini, datterini) 1,5 kg

  • Sale fino q.b.

  • Zucchero q.b. (un pizzico su ogni metà: esalta e aiuta a caramellare leggermente)

  • Olio extravergine d’oliva ½ litro (circa 2 tazze) per condire e invasare

  • (facoltativi ma ottimi): origano secco, timo, pepe, scorza di limone a filetti

  • (opzione sicurezza & freschezza): aceto di vino bianco 2–3 cucchiai per vasetto, oppure una rapida immersione in acqua + aceto (50/50) e poi asciugare bene

Evita aglio fresco nei vasetti se non consumi entro pochi giorni: meglio aglio secco o aggiungerlo al momento in padella/bruschette.

Preparazione

  1. Taglia e disponi. Lava e asciuga i pomodori. Tagliali a metà nel senso della lunghezza. Fodera 2 teglie con carta forno e disponi i pomodori dal lato tagliato verso l’alto.

  2. Condisci “micro”. Su ogni metà metti un pizzico di sale e un pizzico di zucchero. Fai cadere un filo leggerissimo d’olio sopra (non devono nuotare).

  3. Forno paziente. 120°C statico, 8–10 ore. Devono apparire raggrinziti, morbidi e masticabili, non secchi e croccanti e non bruniti. Se usi datterini piccoli, controlla a 7 ore.

  4. Raffredda. Togli dal forno e lascia raffreddare completamente in teglia.

  5. (Facoltativo) Acidifica. Per una conservazione più sicura: passali 30–60 secondi in acqua e aceto (50/50), scolali e asciugali benissimo su carta.

  6. Invasa. Sterilizza i vasetti (lavastoviglie calda o acqua bollente, poi asciutti). Fai strati di pomodori, con erbe secche se ti piacciono. Dopo ogni strato, copri con olio. Batti il vasetto sul piano per eliminare bolle d’aria. I pomodori devono restare sempre sotto l’olio.

  7. Riposo. Chiudi e metti in frigo. Aspetta 12–24 ore: i sapori si “sposano” e l’olio profuma di pomodoro.

Come usarli

  • Bruschette: pane tostato, pomodori, origano e una strusciata d’aglio (aggiunto al momento).

  • Pasta: spadella un minuto con il loro olio, olive e capperi; finisci con pangrattato tostato.

  • Insalate & bowl: farro/orzo + feta o tonno + pomodori in olio = pranzo risolto.

  • Secondi: pollo o pesce alla piastra con 2–3 mezzi pomodori tritati sopra.

Conservazione e sicurezza (importante ma semplice)

  • Tieni i vasetti in frigorifero e consuma entro 1–2 settimane.

  • Mantieni i pomodori sempre coperti d’olio; se il livello scende, rabocca.

  • Usa posate pulite per prelevarli.

  • Per scorte più lunghe, preferisci congelarli (già conditi con un filo d’olio) in vaschette piccole: si scongelano in frigo in poche ore.

È una ricetta che non chiede bravura, chiede tempo. E il tempo, qui, fa davvero la differenza. Quando apri il vasetto e senti il profumo, capisci perché vale la pena: un pezzetto d’estate pronto da spalmare—o da buttare in padella, senza pensarci troppo. Buonissimi.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4997408/
  • http://www.foodsafetynews.com/2012/02/sun-dried-tomatoes-raise-concerns-about-hepatitis-a/#.W0YnrtVKipo
  • https://www.efsa.europa.eu/en/news/tomatoes-are-source-lycopene

Domande Frequenti

  • Quanto tempo ci vuole per preparare i pomodori semi-secchi sott'olio al forno?
    La preparazione attiva dura circa 15-20 minuti, la cottura in forno richiede 8-10 ore a 120°C, il raffreddamento un'ora e il riposo in olio 12-24 ore in frigo. Il tempo totale è circa 10-12 ore.
  • Come si conservano i pomodori semi-secchi sott'olio?
    I pomodori semi-secchi sott'olio vanno conservati in frigorifero e consumati entro 1-2 settimane. Devono essere sempre coperti d'olio, e per prelevarli bisogna usare posate pulite.
  • Come posso utilizzare i pomodori semi-secchi sott'olio?
    I pomodori semi-secchi sott'olio possono essere usati per preparare bruschette, pasta, insalate, o possono essere aggiunti a piatti di pollo o pesce alla piastra.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy