HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Con 300 g di prosciutto cotto preparo una mousse cremosa che sparisce subito: pronta in 10 minuti senza cottura con solo 180 Kcal!

Con 300 g di prosciutto cotto preparo una mousse cremosa che sparisce subito: pronta in 10 minuti senza cottura con solo 180 Kcal!
Agosto 31, 2025Maria Di BiancoAntipastiContorniNewsRicette LightMousse di prosciutto cottoprosciutto cotto ricetta

La mousse di prosciutto cotto è una ricetta furba, veloce e molto versatile. Se conosci già la più famosa mousse di mortadella, sappi che questa è la sua versione “delicata”, con un gusto più leggero e adatta davvero a tutti. È perfetta come antipasto o come idea per un aperitivo casalingo, ma anche come crema da spalmare in un buffet, nei tramezzini o per farcire vol-au-vent e bignè salati. La cosa bella è che si prepara in pochissimi minuti, non richiede cottura ed è composta da ingredienti semplici e facilmente reperibili.

Rispetto alla mortadella, il prosciutto cotto dona un sapore meno deciso, più equilibrato e fine, per questo la mousse può essere servita anche a bambini o a chi preferisce piatti non troppo speziati. La consistenza è soffice, cremosa, quasi vellutata: basta un mixer da cucina per trasformare pochi ingredienti in una spuma salata che conquista già al primo assaggio.

Mousse di prosciutto cotto: cremosa, delicata e pronta in pochi minuti

Mousse al prosciutto cotto

Tempi e calorie

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: nessuna

  • Totale: 10 minuti

Calorie: circa 180 kcal per porzione (considerando 6 porzioni).

Ingredienti (per 6 porzioni)

  • 300 g di prosciutto cotto (meglio se in fette spesse o a cubetti)

  • 180 g di ricotta vaccina (oppure robiola per un gusto più ricco)

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 2 cucchiai di panna fresca da montare (o panna da cucina leggera)

Preparazione 

  1. Frullare la base
    Taglia il prosciutto a pezzi grossolani e mettilo nel bicchiere di un mixer insieme alla ricotta e al parmigiano. Aziona le lame fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.

  2. Aggiungere la panna
    Versa la panna poco alla volta e continua a frullare. La consistenza deve diventare liscia e vellutata. Se preferisci una spuma più soffice, puoi aumentare leggermente la dose di panna.

  3. Riposo
    Trasferisci la mousse in una ciotola coperta con pellicola o in una sac-à-poche. Lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora: in questo modo diventerà più compatta e facile da servire.

  4. Servizio
    Porta in tavola la mousse di prosciutto cotto spalmata su crostini di pane, crackers, grissini o usala per farcire tartine e panini morbidi.

Consigli utili

  • Aromi extra: puoi arricchire la mousse con erba cipollina, prezzemolo fresco o scorza di limone grattugiata.

  • Varianti: sostituendo la ricotta con robiola o mascarpone otterrai una crema più densa e corposa, perfetta per farcire vol-au-vent.

  • Guarnizioni: granella di pistacchi, noci tritate o qualche goccia di aceto balsamico possono renderla più elegante per le occasioni speciali.

  • Conservazione: tienila in frigo ben chiusa per massimo 2 giorni. Non congelarla, perderebbe la sua cremosità.

La mousse di prosciutto cotto è una ricetta che unisce semplicità e raffinatezza. È pronta in dieci minuti, richiede pochissima manualità e può trasformare un antipasto veloce in qualcosa di originale e sfizioso. Con pochi ingredienti e un mixer si ottiene una crema che accontenta tutti: chi ama i sapori decisi e chi preferisce quelli delicati, i bambini e gli adulti. Una di quelle preparazioni che conviene sempre avere nel proprio ricettario, perché è capace di risolvere all’ultimo minuto una cena con ospiti o di rendere speciale un aperitivo casalingo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/0~3/Antipasti.html
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-mousse-prosciutto/
  • https://www.buonissimo.org/lericette/3234_Mousse_di_prosciutto_cotto

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la mousse di prosciutto cotto?
    Gli ingredienti per 6 porzioni sono 300 g di prosciutto cotto, 180 g di ricotta vaccina o robiola, 50 g di parmigiano grattugiato e 2 cucchiai di panna fresca da montare.
  • Come si prepara la mousse di prosciutto cotto?
    Il prosciutto, la ricotta e il parmigiano vanno frullati fino a ottenere un composto omogeneo. Poi si aggiunge la panna poco alla volta continuando a frullare. La mousse va riposta in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
  • Quanto dura la mousse di prosciutto cotto in frigorifero?
    La mousse di prosciutto cotto può essere conservata in frigorifero per massimo 2 giorni.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy