HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questa era la cena dei contadini, oggi è il mio piatto preferito: minestra di pasta e zucchine con il trucco della crosta di parmigiano, saporitissima!

Questa era la cena dei contadini, oggi è il mio piatto preferito: minestra di pasta e zucchine con il trucco della crosta di parmigiano, saporitissima!
Settembre 15, 2025Maria Di BiancoNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianeminestra di pasta e zucchinepasta con verdureprimi piatti

Un piatto semplice e genuino che profuma di casa: la minestra di pasta e zucchine è una ricetta della tradizione contadina, povera negli ingredienti ma ricca di gusto. Perfetta sia in estate, con zucchine freschissime, sia in inverno, quando si cerca una pietanza calda e confortante. Il segreto sta nella crosta di parmigiano, che durante la cottura rilascia sapore e dona cremosità al brodo.

Quando non so cosa cucinare mi affido sempre a lei: la minestra di pasta e zucchine che con pochi ingredienti mette tutti d’accordo

Minestra con zucchine

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 25-30 minuti

  • Tempo totale: circa 40-45 minuti

Porzioni

4 persone

Calorie

Circa 380 kcal a porzione (può variare in base al tipo di pasta e quantità di parmigiano).

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta (spaghetti spezzati o altra a scelta)

  • 3 zucchine piccole

  • 1 carota, 1 costa di sedano, ½ cipolla (per il soffritto)

  • 1 crosta di parmigiano (ben pulita)

  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 manciata di pomodorini (facoltativi, per dare colore)

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione 

1. Preparare le zucchine

Lava le zucchine, spuntale e tagliale a metà nel senso della lunghezza. Ricava prima delle fette sottili e poi riducile a dadini piccoli: in cottura si scioglieranno creando una base cremosa.

2. Fare il soffritto

In una casseruola capiente scalda 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi il trito di sedano, carota e cipolla e lascia soffriggere dolcemente per 3-4 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide e traslucide.

3. Rosolare le zucchine

Unisci i dadini di zucchina e, se vuoi, qualche pomodorino tagliato in due. Fai insaporire a fiamma media per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.

4. Aggiungere acqua e cuocere

Copri il tutto con acqua bollente (o brodo vegetale leggero, se preferisci), aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per 10-12 minuti, finché le zucchine non diventano tenere.

5. Cuocere la pasta

Quando le zucchine sono morbide, aggiungi la pasta direttamente nella pentola e porta a cottura, aggiungendo altra acqua calda se necessario. Mescola spesso, come si fa per una pasta risottata.

6. La crosta di parmigiano

Pulisci bene una crosta di parmigiano, elimina eventuali impurità e tagliala a pezzetti. A fine cottura, uniscila alla minestra insieme a una generosa spolverata di parmigiano grattugiato: renderà il tutto più saporito e vellutato.

7. Riposo e servizio

Lascia riposare la minestra per qualche minuto, coperta, così i sapori si amalgamano. Servila calda, completando con un filo di olio extravergine a crudo e, se gradisci, una spolverata di pepe fresco.

Consigli

  • Puoi rendere la minestra più ricca aggiungendo legumi come ceci o fagioli già lessati.

  • Per una versione più leggera, sostituisci parte della pasta con orzo o farro.

  • Se ami le minestre cremose, frulla una parte delle zucchine prima di aggiungere la pasta.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy