Questa torta d’autunno con zucca e arancia la preparo in frullatore e viene sempre perfetta (solo 190 calorie a fetta!)

La ciambella alla zucca è una di quelle ricette che sanno di casa, di colazione lenta e di merenda genuina. Quello che la rende speciale è la sua semplicità: non serve impastare a lungo, non servono tecniche complicate, ti basta un frullatore e pochi ingredienti per ottenere un dolce alto, soffice e profumato.
Io la considero la torta “salva voglia di dolce” dell’autunno, ma in realtà è perfetta tutto l’anno. La zucca regala naturalmente dolcezza e umidità all’impasto, senza bisogno di aggiungere troppi grassi, e la scorza d’arancia dona un profumo fresco e delicato che si sposa benissimo. È un dolce che piace a grandi e bambini, perché ha una consistenza morbidissima e un gusto leggero che non stanca mai.
Dal punto di vista nutrizionale, questa ciambella è anche più “leggera” rispetto a tante altre torte: non c’è burro, l’olio di semi rende l’impasto morbido senza appesantirlo, e puoi scegliere dolcificanti alternativi allo zucchero come eritritolo o sciroppo d’agave. Così diventa un dolce adatto anche a chi vuole limitare gli zuccheri senza rinunciare a una fetta di torta a colazione o a merenda.
La trovo perfetta in tantissime occasioni: la mattina con un cappuccino caldo, nel pomeriggio con una tazza di tè, o persino come dolcino dopocena accompagnato da un cucchiaio di yogurt o un filo di miele. È anche una torta che si conserva bene per più giorni e che diventa ancora più buona il giorno dopo, quando i profumi si amalgamano.
E poi diciamocelo: il bello della ciambella è anche la sua forma. Una torta semplice, senza decorazioni complicate, che però fa subito festa appena la porti in tavola. Se vuoi puoi aggiungere una spolverata di zucchero a velo sopra, ma anche al naturale resta bellissima.
Ciambella alla zucca frullata (soffice, profumata e semplicissima)
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti
Totale: circa 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 10 fette
Calorie: ~190 kcal a fetta (con eritritolo)
Ingredienti
280 g di zucca (già pulita)
100 g di olio di semi
3 uova
180 g di eritritolo (o sciroppo d’agave, o zucchero se preferisci)
250 g di farina tipo 1
16 g di lievito per dolci in polvere
Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
Preparazione
Taglia la zucca a pezzetti dopo aver eliminato semi e buccia.
Mettila nel frullatore con l’olio di semi e frulla fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungi le uova e il dolcificante scelto, continua a frullare.
Unisci la farina setacciata con il lievito e la scorza d’arancia grattugiata. Frulla ancora finché il composto è omogeneo e senza grumi.
Imburra e infarina uno stampo per ciambella da 22–24 cm. Versa l’impasto e livella.
Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Verifica la cottura con lo stecchino: se esce asciutto, è pronta.
Lasciala raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla. Spolverizza con zucchero a velo se vuoi e servi.
Consigli e varianti
Puoi aggiungere spezie come cannella o zenzero per renderla più aromatica.
Se preferisci un dolce più rustico, sostituisci metà farina con farina integrale.
Si conserva bene 3–4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.
Puoi congelare le fette e scongelarle all’occorrenza: saranno sempre soffici.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.