HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Un cucchiaio dopo l’altro, non riesco a fermarmi: lenticchie in umido cremose, leggere e perfette per le giornate fredde d’autunno

Un cucchiaio dopo l’altro, non riesco a fermarmi: lenticchie in umido cremose, leggere e perfette per le giornate fredde d’autunno
Ottobre 6, 2025Maria Di BiancoNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianilenticchie in umidolenticchie ricette

Ci sono piatti che scaldano il cuore ancora prima di essere serviti, e le lenticchie in umido sono proprio uno di questi. Un profumo che riempie la casa, la pentola che sobbolle piano, e quella sensazione di comfort che ti avvolge come una coperta.

Le preparo spesso nelle giornate fresche, quando ho voglia di qualcosa di genuino, semplice e nutriente — un piatto della tradizione che non delude mai.

Un piatto povero ma dal sapore ricchissimo: le lenticchie in umido come le faceva la nonna, cremose, sane e perfette anche a dieta!

Zuppa di lenticchie

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 45 minuti

  • Totale: circa 1 ora

  • Porzioni: 4

  • Calorie: circa 260 Kcal a porzione

Ingredienti

  • 500 g di lenticchie secche

  • 1 cipolla piccola

  • 1 carota

  • 1 costa di sedano

  • 1 patata

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 2 foglie di alloro

  • 1 cucchiaio di vino bianco

  • Peperoncino q.b.

  • Sale q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Prezzemolo tritato q.b.

Preparazione

Preparazione delle verdure e delle lenticchie:
Per prima cosa, sciacqua bene le lenticchie sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
Nel frattempo, monda e lava tutte le verdure: sedano, carota, cipolla e patata.
Trita finemente sedano e cipolla — devono quasi sciogliersi nell’olio — mentre taglia a cubetti piccoli carota e patata.

Il soffritto:
In una casseruola capiente scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungi il trito di sedano e cipolla insieme alla carota e alla patata.
Lascia rosolare dolcemente per circa 5 minuti, mescolando spesso: devono diventare morbide e profumate, ma non bruciare.
Unisci un pizzico di peperoncino e sfuma con un cucchiaio di vino bianco, lasciando evaporare per qualche secondo.

Aggiungi le lenticchie e cuoci lentamente:
Ora aggiungi le lenticchie ben scolate e mescola per qualche minuto in modo che si insaporiscano bene nel soffritto.
Versa acqua a sufficienza per coprirle completamente e aggiungi il concentrato di pomodoro insieme alle foglie di alloro.
Mescola finché il concentrato non si sarà sciolto e abbassa la fiamma.
Copri con un coperchio e lascia cuocere piano per circa 45 minuti.

Durante la cottura controlla di tanto in tanto e, se serve, aggiungi un po’ d’acqua calda: devono restare morbide ma non troppo liquide.
A fine cottura, regola di sale e mescola un’ultima volta.

Servi e gusta:
Le lenticchie sono pronte quando risultano cremose e profumate.
Servile calde o tiepide, con un filo d’olio a crudo e una spolverata di prezzemolo tritato.
Se vuoi, aggiungi crostini di pane tostato o qualche tocchetto di salsiccia per una versione più rustica e saporita.

Io le adoro così, semplici e profumate, ma sono anche un ottimo condimento per la pasta o un contorno ricco accanto a secondi di carne o pesce.
Ogni volta che le preparo mi ricordano la cucina di casa, quella vera, fatta di pochi ingredienti e tanto amore.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.bbc.co.uk/food/recipes/lentils_with_tomatoes_90005
  • https://www.vegrecipesofindia.com/masoor-dal-easy-masoor-dal/
  • https://www.healthline.com/nutrition/lentils

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per le lenticchie in umido?
    Gli ingredienti sono: 500 g di lenticchie secche, 1 cipolla piccola, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 patata, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 2 foglie di alloro, 1 cucchiaio di vino bianco, peperoncino, sale, olio extravergine d’oliva e prezzemolo tritato.
  • Qual è il procedimento per preparare le lenticchie in umido?
    Dopo aver sciacquato le lenticchie e preparato le verdure, si fa un soffritto con sedano, cipolla, carota e patata. Si aggiungono le lenticchie, acqua, il concentrato di pomodoro e l'alloro. Dopo aver mescolato, si lascia cuocere lentamente per 45 minuti. Si regola di sale e si serve con un filo d'olio a crudo e prezzemolo tritato. Si possono aggiungere crostini di pane tostato o salsiccia per una versione più rustica.
  • Quante calorie ha una porzione di lenticchie in umido?
    Una porzione di lenticchie in umido ha circa 260 Kcal.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Un cucchiaio dopo l’altro, non riesco a fermarmi: lenticchie in umido cremose, leggere e perfette per le giornate fredde d’autunno Ott 6

    Ci sono piatti che scaldano il cuore ancora prima di...

  • Cavolfiore alla marinara, li ho fatti in questi giorni ed è stato un successo: hanno tutti gradito! Ott 6

    Il cavolfiore alla marinara al forno è un contorno delizioso,...

  • Solo mele, limone e niente zucchero: questa torta è così buona che sparisce in pochi minuti e non sgarri. Solo 130 Kcal! Ott 6

    Questa torta di mele e limone rappresenta un’opzione dolce nutrizionalmente...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy