Con pochi pomodorini e un pugno di pasta preparo la Rosamarina più cremosa che sa di casa e di nonna: pronta in 20 minuti!
Ci sono piatti che non hanno bisogno di tanti ingredienti né di complicate tecniche di cucina per essere speciali. Bastano pochi sapori genuini e il ricordo che portano con sé. Questa Rosamarina al pomodoro e basilico è proprio così: un primo piatto semplice, fatto con quello che c’è in dispensa, che profuma di casa e di tradizione.
La cosa che mi piace di più è la sua immediatezza: in pochi minuti, con uno spicchio d’aglio, dei pomodorini maturi e qualche foglia di basilico fresco, riesci a portare in tavola un piatto che scalda il cuore. È un po’ come un incrocio tra una minestra e una pasta asciutta: non dev’essere né troppo brodosa né troppo secca, ma cremosa al punto giusto.
La Rosamarina, con la sua forma di chicchi di riso, è perfetta per trattenere il sughetto semplice di pomodoro. È una pasta che cuoce velocemente ed è molto amata anche dai bambini, proprio perché delicata e facile da mangiare.
Rosamarina al pomodoro e basilico (piatto semplice, veloce e ricco di ricordi)
Tempi
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 15 minuti
Totale: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: ~350 kcal a porzione (variabile in base all’olio e alla quantità di pasta)
Ingredienti
320 g di pasta tipo Rosamarina (o risoni/orzo)
300 g di pomodorini maturi
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Qualche foglia di basilico fresco
Sale q.b.
Acqua q.b. (per portare la pasta a cottura)
Preparazione
Prepara il soffritto: in una padella capiente scalda l’olio e fai rosolare dolcemente uno spicchio d’aglio.
Unisci i pomodorini: tagliali a metà e aggiungili in padella insieme a un pizzico di sale. Lasciali cuocere qualche minuto, devono ammorbidirsi ma non disfarsi del tutto.
Aggiungi il basilico: spezzetta con le mani qualche foglia fresca e mescola.
Allunga con acqua: versa un paio di mestoli di acqua calda (o brodo leggero, se preferisci) per creare la base di cottura.
Cuoci la pasta: butta direttamente la Rosamarina in padella con il sughetto e lascia cuocere mescolando spesso. Aggiungi acqua calda poco alla volta, come fosse un risotto, fino a portare la pasta a cottura.
Regola la consistenza: il piatto non deve essere secco, ma nemmeno troppo liquido: una consistenza cremosa è l’ideale.
Servi: porta in tavola subito, con un filo d’olio a crudo e magari un’altra foglia di basilico fresco.
Consigli e varianti
Puoi arricchire con una grattata di Parmigiano o Pecorino se vuoi un gusto più deciso.
Per una versione più leggera, usa pochissimo olio e aggiungi acqua di cottura in più.
Ottima anche con l’aggiunta di verdure di stagione (zucchine, melanzane a dadini).
Se ti piace un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino nel soffritto.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per la Rosamarina al pomodoro e basilico?
Gli ingredienti sono: 320 g di pasta tipo Rosamarina, 300 g di pomodorini maturi, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, qualche foglia di basilico fresco, sale q.b., acqua q.b. - Quanto tempo ci vuole per preparare la Rosamarina al pomodoro e basilico?
Ci vogliono 5 minuti per la preparazione, 15 minuti per la cottura, per un totale di 20 minuti. - Quali sono alcune varianti del piatto Rosamarina al pomodoro e basilico?
Puoi arricchire il piatto con una grattata di Parmigiano o Pecorino per un gusto più deciso. Per una versione più leggera, usa pochissimo olio e aggiungi acqua di cottura in più. È ottima anche con l’aggiunta di verdure di stagione come zucchine, melanzane a dadini. Se ti piace un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino nel soffritto.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.