HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Un dolce che sazia senza appesantire: il mio risolatte all’arancia con cacao, leggero, ricco di calcio e vitamina C e perfetto anche dopo cena

Un dolce che sazia senza appesantire: il mio risolatte all’arancia con cacao, leggero, ricco di calcio e vitamina C e perfetto anche dopo cena
Ottobre 11, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightRisolatte all’aranciarisolatte ricetta

Il risolatte è uno di quei dolci che profumano di tradizione e semplicità. È una ricetta che arriva da lontano e che da sempre si prepara con pochi ingredienti “poveri”: latte, riso e zucchero. La sua magia sta nella cremosità, nel sapore delicato e nel fatto che riesce a piacere a tutti, dai bambini agli adulti.

Questa versione con la scorza d’arancia profuma la cucina di agrumi freschi e rende il risolatte ancora più aromatico, perfetto sia come dessert di fine pasto che come merenda sana e nutriente. È un comfort food a tutti gli effetti: appena affondi il cucchiaio e senti la crema vellutata, ti riporta subito indietro nel tempo, ai pomeriggi d’inverno o alle colazioni della nonna.

Il bello del risolatte è che non ha stagioni: è ottimo tiepido, appena fatto, ma anche freddo, magari servito in ciotoline e spolverizzato con cacao amaro. Inoltre, è una ricetta molto versatile: puoi sostituire lo zucchero con miele o dolcificanti naturali, usare bevande vegetali al posto del latte vaccino e profumarlo con vaniglia, cannella o scorza di limone.

Dal punto di vista nutrizionale, è un dolce che sazia senza appesantire: il riso carnaroli rilascia l’amido giusto per dare cremosità, mentre il latte fornisce proteine e calcio. Lo zucchero dona dolcezza, ma se vuoi puoi ridurne la quantità o optare per una versione più light.

Un dolce che non passa mai di moda, insomma, e che in poche mosse ti permette di portare a tavola qualcosa di semplice ma speciale.

Altro che dolci pesanti: questo risolatte all’arancia con cacao è leggero, sazia ed è delizioso

Risolatte all'arancia

Tempi

  • Preparazione: 5 minuti

  • Cottura: 35–40 minuti

  • Totale: circa 45 minuti

  • Porzioni: 4 persone

  • Calorie: ~270 kcal a porzione

Ingredienti

  • 700 ml di latte intero (o vegetale non zuccherato)

  • 200 g di riso carnaroli

  • 100 g di zucchero di canna (o miele, sciroppo d’agave, eritritolo)

  • 1 arancia (solo la scorza, non trattata)

Per la finitura:

  • Cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione

  1. Versa il latte in un pentolino dal fondo spesso, così non si attaccherà durante la cottura.

  2. Aggiungi lo zucchero e mescola finché si scioglie.

  3. Profuma con la scorza di un’arancia, tagliata a strisce larghe.

  4. Porta il latte quasi a bollore, mescolando di tanto in tanto.

  5. Aggiungi il riso e abbassa la fiamma. Cuoci dolcemente per 30–35 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi.

  6. Se il latte si riduce troppo, aggiungine un goccino caldo durante la cottura.

  7. Quando la consistenza diventa cremosa, togli la scorza d’arancia.

  8. Distribuisci il risolatte in ciotoline individuali e lascia intiepidire.

  9. Spolverizza con cacao amaro in polvere e servi.

Consigli e varianti

  • Per un gusto più intenso, puoi aggiungere una stecca di cannella in cottura.

  • Se ti piace più dolce, arricchiscilo con gocce di cioccolato o un filo di miele in superficie.

  • Servilo tiepido nelle giornate fredde, o ben freddo d’estate come dolce fresco e leggero.

  • Si conserva in frigorifero per 2 giorni, coperto con pellicola.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1932817/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/what-should-you-eat/whole-grains/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per fare il risolatte?
    Gli ingredienti principali sono latte, riso e zucchero.
  • Quali sono le varianti possibili per questa ricetta di risolatte?
    Puoi sostituire lo zucchero con miele o dolcificanti naturali, usare bevande vegetali al posto del latte vaccino e profumare con vaniglia, cannella o scorza di limone.
  • Quanto tempo si conserva il risolatte?
    Il risolatte si conserva in frigorifero per 2 giorni, coperto con pellicola.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Non serve zucchero per fare una marmellata buona e la conservo fino a 3 mesi: melograno e mela bastano per un risultato perfetto, la preparo ogni autunno! Ott 11

    Ci sono preparazioni che sanno di casa, di stagioni che...

  • Cavolfiore al forno come non lo avete mai fatto; più buono della carne. Solo 210 Kcal! Ott 11

    Con i cavolfiori al forno farete un vero e proprio...

  • Meno di 50 calorie a fetta! La dieta non mi pesa più: con 4 mele preparo questa torta cremosa senza zucchero né farina! Ott 11

    Il consumo di dolci è spesso uno degli aspetti più...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy