Altro che cracker confezionati! Questi ai semi si fanno solo con acqua, sono croccanti, ricchi di omega-3 e fanno benissimo alla linea!

Li preparo quando ho voglia di uno spuntino croccante ma leggero, perfetto per accompagnare hummus, zuppe o un semplice avocado schiacciato.
Questi crackers sono una piccola magia: solo semi e acqua, nient’altro. In forno diventano dorati e fragranti, con un profumo tostato irresistibile.
La cosa bella? Sono pieni di grassi buoni, fibre e proteine vegetali, quindi saziano tanto anche in piccole quantità. E si conservano per giorni (ammesso che ne restino!).
Crackers ai semi — croccanti, sani e senza farina

Tempi
Preparazione: 10 minuti
Riposo: 5 minuti
Cottura: 25 minuti
Totale: circa 40 minuti
Porzioni: 4
Calorie: circa 180 kcal per 30 g di crackers
Ingredienti
150 g di semi di lino
100 g di semi di girasole
100 g di semi di zucca
150 ml di acqua calda
1 pizzico di sale marino integrale
1 filo di olio extravergine d’oliva
(Puoi aggiungere anche semi di sesamo, chia o papavero per renderli ancora più ricchi e colorati.)
Preparazione
–Prepara la base “gelatinosa”.
Versa l’acqua calda in una ciotola capiente e aggiungi i semi di lino.
Mescola e lascia riposare per circa 5 minuti, finché non si forma una sorta di gel naturale — è quello che farà da “collante” ai crackers.
–Aggiungi gli altri semi.
Unisci i semi di zucca, quelli di girasole, un pizzico di sale e un filo d’olio.
Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un composto denso e uniforme.
–Stendi l’impasto.
Distribuisci il tutto su una teglia rivestita con carta da forno, livella con il dorso di un cucchiaio (spessore circa 4 mm).
Se vuoi, puoi segnare le linee di taglio con un coltello prima della cottura: ti aiuterà a spezzarli meglio dopo.
–Cuoci.
Inforna in forno statico a 170°C per 25 minuti, finché diventano dorati e croccanti.
Lascia raffreddare nella teglia per 10 minuti, poi spezzali con le mani in pezzi irregolari.
Come conservarli
Conservali in un barattolo di vetro a chiusura ermetica o in un sacchetto di carta per 4–5 giorni.
Si mantengono perfetti… anche se di solito finiscono prima.
Perché fanno bene
I semi di lino sono ricchi di omega-3, preziosi per cuore e cervello.
I semi di zucca contengono zinco, magnesio e ferro, ottimi per l’energia e il sistema immunitario.
I semi di girasole apportano vitamina E e proteine vegetali, che aiutano pelle e muscoli.
Nessuna farina, nessun lievito: solo ingredienti naturali e nutrienti.
Un piccolo snack senza glutine, ricco di fibre e grassi buoni, perfetto anche per chi segue una dieta a basso indice glicemico.
Croccano, saziano e fanno bene — sono lo spuntino intelligente che consiglio sempre ai miei pazienti quando vogliono qualcosa di salato ma sano.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa sono i crackers ai semi?
I crackers ai semi sono uno spuntino croccante e leggero, preparato con semi vari e acqua. Possono essere accompagnati con hummus, zuppe o avocado. Sono ricchi di grassi buoni, fibre e proteine vegetali, quindi saziano anche in piccole quantità. - Come si preparano i crackers ai semi?
Per preparare i crackers ai semi, si mescolano semi di lino, semi di girasole, semi di zucca, acqua calda, sale marino integrale e olio extravergine d'oliva. L'impasto ottenuto va steso su una teglia e cotto in forno a 170°C per 25 minuti. - Perché i crackers ai semi fanno bene?
I crackers ai semi fanno bene perché contengono ingredienti naturali e nutrienti. I semi di lino sono ricchi di omega-3, utili per cuore e cervello, i semi di zucca contengono zinco, magnesio e ferro, ottimi per l’energia e il sistema immunitario, e i semi di girasole apportano vitamina E e proteine vegetali, che aiutano pelle e muscoli.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.