HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non sembrano nemmeno di cavolfiore! Le polpette siciliane che piacciono anche chi dice di non amare le verdure (e non sono neanche fritte)

Non sembrano nemmeno di cavolfiore! Le polpette siciliane che piacciono anche chi dice di non amare le verdure (e non sono neanche fritte)
Novembre 1, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicavolfiore ricettapolpette di cavolfiore

Se c’è una cosa che in Sicilia sanno fare bene, è trasformare pochi ingredienti semplici in qualcosa di irresistibile. Queste polpette alla siciliana di cavolfiore ne sono la prova perfetta: dorate e croccanti all’esterno, morbide e saporite dentro, profumano di formaggio, aglio e prezzemolo fresco.

Sono una di quelle ricette che sanno di famiglia, di pranzi della domenica e di piatti condivisi con chi ami, ma anche una soluzione furba per far mangiare le verdure a tutti — sì, anche ai più scettici!

Polpette di cavolfiore alla siciliana: croccanti fuori, morbidissime dentro e senza sensi di colpa

Polpette di cavolfiore

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 20 minuti

  • Totale: 40 minuti

Calorie

Circa 150 kcal per 2 polpette medie

Ingredienti (per circa 12 polpette)

  • 450–470 g di cavolfiore crudo (già pulito)

  • 1 spicchio d’aglio

  • Un mazzetto di prezzemolo tritato

  • 70 g di provola (o altro formaggio filante)

  • 4 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

  • 2 uova

  • 100 g di pangrattato (+ extra per la panatura)

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Cuoci il cavolfiore.
    Inizia tagliando il cavolfiore a cimette e cuocilo in acqua bollente salata per circa 10 minuti, finché sarà tenero. In alternativa puoi cuocerlo al vapore: manterrà meglio il sapore e le proprietà nutritive.

  2. Prepara la base.
    Scola il cavolfiore e lascialo intiepidire, poi schiaccialo con una forchetta o uno schiacciapatate fino a ottenere una purea grossolana. Non deve essere perfettamente liscia: qualche pezzetto intero renderà le polpette più consistenti.

  3. Aggiungi gli aromi.
    Unisci alla purea l’aglio tritato finemente, il prezzemolo fresco, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungi poi il formaggio grattugiato, le uova e la provola tagliata a cubetti piccoli.

  4. Compatta con il pangrattato.
    Versa il pangrattato poco alla volta, mescolando con un cucchiaio o con le mani, fino a ottenere un composto morbido ma modellabile. Se risulta troppo umido, aggiungi ancora un cucchiaio di pangrattato.

  5. Forma le polpette.
    Con le mani leggermente umide, forma delle palline grandi quanto una noce. Passale nel pangrattato extra per una panatura croccante e uniforme.

  6. Cuoci come preferisci.
    Hai due opzioni:
    In forno ventilato: adagiale su una teglia rivestita con carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuoci a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.
    In friggitrice ad aria: disponile nel cestello senza sovrapporle, spennellale con un po’ d’olio e cuoci a 200°C per 10 minuti.

  7. Servi e gusta.
    Appena dorate, sfornale e servile calde. Il cuore sarà morbido e filante, con la provola che si scioglie dolcemente all’interno, mentre l’esterno sarà croccante e profumatissimo.

Consigli e varianti

  • Puoi sostituire il cavolfiore con broccoli o zucchine, per una versione diversa ma sempre gustosa.

  • Se vuoi un tocco più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino o curcuma all’impasto.

  • Sono ottime anche fredde, perfette da portare in ufficio o in un pranzo fuori casa.

  • Se vuoi renderle ancora più leggere, sostituisci parte del formaggio con ricotta vaccina: resteranno morbidissime.

Le polpette di cavolfiore alla siciliana sono un piatto genuino, ricco di fibre, calcio e vitamina C, perfetto per chi vuole mangiare sano ma con gusto.
Conquisteranno tutti — anche chi dice di non amare il cavolfiore — e diventeranno una di quelle ricette “furbe” da rifare ogni settimana.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/0~23/Polpette/
  • https://www.buonissimo.org/lericette/4731_Polpette_di_cavolfiore_alla_siciliana
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-polpette-cavolfiore/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per fare le polpette alla siciliana di cavolfiore?
    Gli ingredienti principali sono il cavolfiore, l'aglio, il prezzemolo, la provola, il formaggio grattugiato, le uova e il pangrattato.
  • Quanti minuti ci vogliono per preparare e cuocere le polpette alla siciliana di cavolfiore?
    Ci vogliono circa 20 minuti per la preparazione e 20 minuti per la cottura, per un totale di 40 minuti.
  • Quali sono le varianti suggerite per questa ricetta?
    Puoi sostituire il cavolfiore con broccoli o zucchine, aggiungere peperoncino o curcuma all'impasto per un tocco più deciso, o sostituire parte del formaggio con ricotta vaccina per renderle più leggere.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La zuppa “salva intestino” che mangiavo da bambina: tutta verdura, zero sensi di colpa e pochissime calorie (solo 190 kcal) Nov 1

    L’inverno è ancora lungo, le temperature sono sempre più rigide...

  • Ricco di fibre e senza carne: il polpettone di melanzane con pomodoro e parmigiano che non ti fa sentire a dieta (con solo 230 kcal) Nov 1

    Non so se capita anche a te, ma ogni tanto...

  • La torta “piena di mele” che non fa ingrassare: solo 4 mele, 1 yogurt e 120 calorie, la più leggera che io abbia mai fatto! Nov 1

    Quando viene voglia di mangiare qualcosa di dolce, puntualmente, in...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy