HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ci vuole tempo, ma ne vale ogni minuto: la carne diventa tenera come burro e il profumo ti farà venire fame solo a sentirlo, mai mangiato nulla di così morbido e saporito!

Ci vuole tempo, ma ne vale ogni minuto: la carne diventa tenera come burro e il profumo ti farà venire fame solo a sentirlo, mai mangiato nulla di così morbido e saporito!
Novembre 3, 2025Maria Di BiancoNewsRicette LightSecondi piattiBoeuf Bourguignonstufato di manzo

Ci sono piatti che non si preparano solo per mangiare, ma per celebrare un momento. Il Boeuf Bourguignon è uno di questi: un piatto nato nelle campagne francesi, povero nelle origini ma regale nel risultato. Lento, aromatico e avvolgente, questo stufato di manzo cotto nel vino rosso è una vera esperienza sensoriale — un abbraccio caldo di carne tenera, verdure caramellate e profumi di erbe aromatiche che invadono la cucina per ore.

Oggi ti spiego passo passo come realizzarlo alla perfezione, come vuole la tradizione borgognona, con piccoli trucchi per ottenere una carne morbidissima e un sugo denso, lucido e profumato.

Boeuf Bourguignon: il classico francese che trasforma un semplice pezzo di carne in un capolavoro di gusto

Stufato di manzo

Tempi e valori

  • Tempo di preparazione: 40 minuti

  • Tempo di cottura: 3 ore e 20 minuti

  • Tempo totale: circa 4 ore

  • Porzioni: 6

  • Calorie: circa 520 kcal a porzione

Ingredienti principali

  • 1,5 kg di carne di manzo (cappello del prete, girello di spalla o reale)

  • 100 g di pancetta affumicata magra

  • 3 carote

  • 2 cipolle grandi

  • 2 spicchi d’aglio

  • 25 g di concentrato di pomodoro

  • 2 cucchiai di farina

  • 750 ml di vino rosso corposo (Borgogna, Chianti o Barbera)

  • 3 rametti di timo

  • 3-4 foglie di alloro

  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco

  • Sale e pepe in grani q.b.

  • Burro e olio extravergine di oliva q.b.

Per le cipolle caramellate:

  • 250 g di cipolle borettane

  • 30 g di burro

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • Sale e timo q.b.

  • Brodo di manzo q.b.

Per i funghi:

  • 250 g di funghi champignon

  • 1 spicchio d’aglio

  • Olio extravergine d’oliva e sale q.b.

Preparazione

-Prepara la carne e la pancetta

Taglia la carne in cubi grandi (circa 4 cm) e asciugali bene con carta da cucina: è fondamentale per ottenere una rosolatura perfetta.
Nel frattempo, sbollenta la pancetta per 2 minuti in acqua bollente per sgrassarla leggermente, poi scolala e rosolala in padella finché non diventa dorata e croccante. Mettila da parte.

-Rosola la carne

In una casseruola capiente sciogli burro e olio. Aggiungi i pezzi di carne pochi alla volta, facendoli dorare su ogni lato. Solo così si sigillano i succhi e si ottiene un fondo ricco e scuro.
Trasferisci la carne in una ciotola e tienila da parte.

-Prepara il fondo aromatico

Nella stessa pentola, aggiungi cipolle, carote e aglio schiacciato. Lasciale rosolare per 5-6 minuti, poi rimetti la carne e la pancetta, spolvera con la farina e mescola: la farina aiuterà il sugo ad addensarsi durante la lunga cottura.

Unisci il concentrato di pomodoro, il vino rosso e tanto brodo quanto basta per coprire appena gli ingredienti. Aggiungi il bouquet garni (timo, alloro e prezzemolo legati insieme con spago) e qualche grano di pepe.

Porta a ebollizione, schiumando la superficie per eliminare le impurità, poi copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.

Il segreto della perfezione

Durante la cottura lenta, il vino si riduce e la carne si ammorbidisce fino a diventare burrosa, mentre le verdure si sciolgono nel sugo, creando una salsa vellutata e profonda. Il profumo che si sprigiona è un invito irresistibile: timo, vino e carne si fondono in una sinfonia autunnale che conquista chiunque.

Le cipolle e i funghi, il tocco finale

Nel frattempo, in una padella a parte, sciogli il burro, aggiungi le cipolline borettane con zucchero, sale e timo, e lasciale caramellare dolcemente con un po’ di brodo per circa 20 minuti. In un’altra padella, salta i funghi con olio e aglio fino a doratura.

Quando la carne è pronta, filtra il fondo di cottura per ottenere una salsa liscia e lucida. Rimetti tutto in pentola insieme a cipolle e funghi, cuoci ancora 5 minuti per amalgamare i sapori.

Servizio e consigli finali

Servi il Boeuf Bourguignon ben caldo, accompagnato da purè di patate, polenta o crostoni di pane rustico per raccogliere ogni goccia di sugo. Conservalo in frigorifero: il giorno dopo sarà ancora più buono, perché i sapori avranno avuto tempo di amalgamarsi.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.france.fr/it/cucina-e-vino/articolo/boeuf-bourguignon
  • https://www.britannica.com/topic/boeuf-bourguignon
  • https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/boeuf-bourguignon/

Domande Frequenti

  • Che cosa è il Boeuf Bourguignon?
    Il Boeuf Bourguignon è un piatto tipico francese, uno stufato di manzo cotto nel vino rosso.
  • Quanto tempo richiede la preparazione del Boeuf Bourguignon?
    La preparazione del Boeuf Bourguignon richiede circa 4 ore, considerando sia il tempo di preparazione degli ingredienti che il tempo di cottura.
  • Quali sono gli ingredienti principali del Boeuf Bourguignon?
    Gli ingredienti principali del Boeuf Bourguignon sono: carne di manzo, pancetta affumicata magra, carote, cipolle, aglio, concentrato di pomodoro, farina, vino rosso, timo, alloro, prezzemolo, sale, pepe, burro e olio extravergine di oliva.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Sì, puoi mangiarlo anche se sei a dieta! Sformato al prosciutto e formaggio, gustoso e leggero come non mai (solo 310 Kcal) Nov 3

    In cucina, indubbiamente, la semplicità può essere considerata una delle...

  • La torta dei bambini, tanta mela e poco impasto: mio nipote e mio figlio fanno a gara | Solo 160 Kcal! Nov 3

    La torta di mele è perfetta per regalare un tocco...

  • Ogni anno li faccio e non avanzano mai: cavolfiori sott’olio alla vecchia maniera, come si facevano una volta (la conserva più buona dell’inverno!) Nov 3

    Allora, lo ammetto: i cavolfiori sott’olio mi ricordano mia nonna....

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy