Dopo mille ricette fallite, finalmente dei biscotti che non mi fanno sentire in colpa: sani, rustici e che ti fanno dire “ancora uno e poi basta” (ma non basta mai).

Non so bene come mi sia venuta l’idea di questi biscotti. Forse perché avevo voglia di qualcosa di “tipo Mulino Bianco” ma senza dover leggere mille ingredienti sull’etichetta. O forse era solo una scusa per accendere il forno in un pomeriggio grigio e riempire la casa di quel profumo burroso e dolce che mi fa subito stare bene.
Li ho provati quasi per gioco, mescolando farine diverse — quella tipo 1 che uso per tutto ormai, e un po’ di avena perché dà quel gusto “buono di casa”. E quando li ho sfornati… beh, mi sono detta: “Oddio, ma ricordano davvero gli Schiaccianoci!” (solo un po’ più rustici, meno perfettini, ma forse proprio per questo ancora più buoni).
La cosa bella è che sono perfetti anche per l’inzuppo: caffè, latte, tisana… reggono tutto.
Sembrano gli Schiaccianoci della Mulino Bianco… ma li ho fatti io (e con meno sensi di colpa)

Tempi
Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 15–20 minuti
Totale: circa 1 ora e mezza (ma la maggior parte del tempo è di attesa, quindi puoi fare altro intanto!)
Calorie
Circa 60 kcal a biscotto (con eritritolo) e 70 kcal (con zucchero di canna), considerando una teglia da 25 pezzi medi.
Ingredienti (per 25 biscotti)
100 g di farina tipo 1
60 g di farina di avena
70 g di eritritolo (oppure zucchero di canna, se preferisci il sapore più “caramellato”)
40 g di olio di semi di girasole
25 g di burro
1 pizzico di sale
1 uovo
1 cucchiaino di miele
30 g di gocce di cioccolato fondente
30 g di frutta secca tritata grossolanamente (mandorle, noci, nocciole… quello che hai in dispensa va bene)
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
Preparazione
1. In una ciotola metti le farine e il lievito setacciati, poi aggiungi il dolcificante (o zucchero) e un pizzico di sale. Ti sembrerà poca roba, ma fidati: tra poco arriva la parte divertente.
2. In un’altra ciotola mescola il burro sciolto (mi raccomando, non bollente!) con l’olio, l’uovo e il miele. A questo punto l’impasto inizia a profumare di colazione lenta e domeniche pigre.
3. Versa il composto liquido nella ciotola con la farina e inizia a mescolare. Non serve impastare troppo, giusto fino a quando “sta insieme”. Poi butta dentro le gocce di cioccolato e la frutta secca. Io le taglio un po’ grossolane, così ogni morso è una sorpresa.
4. Forma un salsicciotto (sì, proprio come quello delle girelle di quando eravamo piccoli) e mettilo in frigo per almeno un’ora.
5. Quando l’impasto è bello compatto, taglia delle fettine ovali o a goccia e sistemale sulla teglia con carta forno.
6. Cuoci in forno statico a 170°C per circa 15–20 minuti, finché i bordi non diventano dorati. A quel punto la cucina profumerà di biscotti “veri”, e sarà difficile aspettare che si raffreddino.
Li preparo spesso quando ho voglia di qualcosa di dolce ma senza esagerare. Sono croccanti al punto giusto, dolci ma non stucchevoli, e — lo giuro — il giorno dopo sono ancora più buoni. A volte li metto in un barattolo di vetro e mi dico che dureranno una settimana… ma di solito finiscono in due giorni.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per preparare questi biscotti?
Gli ingredienti sono: 100 g di farina tipo 1, 60 g di farina di avena, 70 g di eritritolo o zucchero di canna, 40 g di olio di semi di girasole, 25 g di burro, 1 pizzico di sale, 1 uovo, 1 cucchiaino di miele, 30 g di gocce di cioccolato fondente, 30 g di frutta secca tritata e 1 cucchiaino raso di lievito per dolci. - Quanto tempo richiede la preparazione e cottura di questi biscotti?
La preparazione richiede 15 minuti, il riposo in frigo è di 1 ora e la cottura 15-20 minuti. Quindi, il tempo totale è di circa 1 ora e mezza. - Quante calorie contengono questi biscotti?
Circa 60 kcal a biscotto se preparati con eritritolo e 70 kcal se preparati con zucchero di canna.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.