HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Come sostituire le uova nei dolci con ingredienti light, 5 trucchi che userai sicuramente!

Come sostituire le uova nei dolci con ingredienti light, 5 trucchi che userai sicuramente!
Ottobre 29, 2020ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette VegetarianeSalute e Benesserecome sostiture le uovasostituire le uova

Le intolleranze alimentari sono ormai all’ordine del giorno, quando non si trasformano addirittura in allergie, il che è ancora più fastidioso. Una delle intolleranze più frequenti è quella alle uova, che sinceramente mette in crisi chiunque debba preparare un pranzetto per questo tipo di persone. Le uova si trovano in moltissime preparazioni e diventa davvero difficile farne a meno, ma tant’è, la salute prima di tutto! Ecco come sostituire le uova nei dolci.

Come sostituire le uova nei dolci con ingredienti light

Come sostituire le uova

Quando si deve preparare un dolce, e tra i propri ospiti c’è un intollerante alle uova, bisogna assolutamente trovare il modo per sostituirle. Per fortuna questo può essere fatto in diversi modi, e ve li presentiamo in questo articolo. Ma non è detto che si tratti solo di intolleranza, a volte può essere necessario per i vegani, che non vogliono assolutamente alcun alimento di origine animale. Infine, ma non ultimo, c’è il problema della spesa. Può succedere di non poter uscire e di accorgersi all’ultimo momento che le uova in frigorifero non ci sono. Che fare? Rispondiamo in questo articolo a queste necessità, presentando un elenco di alimenti che possono sostituire le uova nella preparazione dei dolci.

  • Fecola di patate (amido di mais). Nei casi in cui le uova devono svolgere la funzione di legare, o di rendere più densa la preparazione, la fecola di patate svolge egregiamente questo ruolo. Bastano due cucchiai di fecola o maizena per ogni uovo previsto, aumentando leggermente la dose di liquido della ricetta, sia esso latte, acqua, olio di semi, succo d’arancio etc.
  • Banana. La banana ha proprietà leganti ed emulsionanti, purché la si schiacci con una forchetta, in un piattino, e la si riduca in una crema omogenea. Inoltre la banana è dolce, quindi svolge anche la funzione di edulcorare, cosa di cui bisogna tenere conto nel calcolo del dolcificante nella ricetta. Mezza banana sostituisce un uovo.
  • Latte. Se non avete fecola di patate e neanche banana, usate il latte. 50 millilitri basteranno per ogni uovo previsto nella ricetta. Se aggiungete anche un cucchiaio di aceto di mele, in una preparazione di media grandezza, questo aiuterà anche la lievitazione, che di solito viene spinta proprio dalle uova sbattute o montate. Il latte può essere vaccino, di soia, o vegetale, di mandorla o di cocco, a seconda del sapore generale del dolce.
  • Yogurt. Per sostituire le uova, lo yogurt è perfetto, anche vegetale e di soia, perché aggiunge cremosità all’impasto. Non va bene per le creme, ma va benissimo per i muffins, i ciambelloni e la pasta frolla. Mezzo vasetto per uovo è più che sufficiente.
  • Acqua e zucchero di canna integrale. Questo composto non vi serve per sostituire le uova nell’impasto, ma per la lucidatura che alcune ricette richiedono, ad esempio quelle con la pasta sfoglia o certi tipi di biscotti. Anche il latte svolge la stessa funzione, basterà scaldare mezzo bicchiere di latte o acqua in un pentolino con un cucchiaino di zucchero di canna integrale. Il composto va spennellato sull’impasto prima della cottura, per ottenere un perfetto effetto lucido e leggermente ambrato.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy