HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

“Stanno finendo le scorte”, corsa ai supermercati: addio a questo prodotto che acquistiamo tutti i giorni

“Stanno finendo le scorte”, corsa ai supermercati: addio a questo prodotto che acquistiamo tutti i giorni
Agosto 27, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsacqua frizzanteacqua gassataacqua sant'annaalimentazioneallarme co2carenza di co2

C’è un elevato rischio di non trovare più sugli scaffali dei supermercati un prodotto che gli italiani consumano tutti i giorni. Ecco di quale prodotto si tratta.

Dopo il rincaro dei prezzi e la successiva crisi idrica c’è un prodotto che rischia di non essere trovato più al supermercato e che consumiamo tutti i giorni. Ormai sono mesi che le temperature record registrate nell’ultimo periodo, il gran caldo e l’assenza di pioggia e di neve sulle Alpi dal mese di aprile-maggio, ha fatto scattare l’allarme. La riserva idrica estiva ormai si sta esaurendo.

A lanciare l’allarme sono gli esperti e i meteorologi. Le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Venezia e Piemonte stanno vivendo la peggiore siccità degli ultimi 70 anni.

Secondo il più grande sindacato agricolo del Paese, la Coldiretti, la siccità minaccia oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà del bestiame della Pianura Padana, dove si produce, tra gli altri, il prosciutto di Parma. I laghi Maggiore e il Lago di Garda hanno livelli inferiori alla norma per questo periodo dell’anno, e più a sud anche il livello del fiume Tevere, che attraversa Roma, è calato.

Le conseguenze dell’ondata di calore anomalo e la siccità sono un greve pericolo per l’ambiente e per le attività economiche. Oltre a questo problema, un altro allarme è stato dato per un prodotto che acquistiamo al supermercato ogni giorno e che rischia di scomparire. La sua produzione infatti è in serio rischio.

Crisi idrica e siccità: cosa deve fare il Governo per far fronte a questo problema?

crisi-idrica-1686014

Questa estate del 2022 sarà ricordata per il grande caldo, temperature al di sopra delle medie stagionali e per la crisi idrica e siccità. Ma c’era da aspettarselo visto la carenza di piogge e dalle temperature più alte della stagione invernale.

Il Governo ha deciso di sostituire le condutture idriche obsolete, ovvero quelle responsabili della perdita del 40% di acqua, investendo ben 900 milioni di euro. Purtroppo il nostro paese soffre di una mala gestione delle infrastrutture: infatti si stima che ogni cento litri di acqua immessi nella rete, circa 40 litri si perdono, non arrivando alle famiglie.

Lo Stato deve poter afre qualcosa a riguardo cercando di modificare la rete idrica e garantire una buona gestione delle risorse idriche. E’ necessario in questo periodo cercare di salvaguardare la natura, rigenerare le zone umide, abbassare il consumo di acqua e rivedere un po’ le concessioni idriche.

Corsa al supermercato: a serio rischio un prodotto che acquistiamo ogni giorno

Incredibile ma vero: è questa l'acqua che abbassa i livelli di glicemia (lo studio)

A causa della crisi idrica che stiamo attraversando, c’è un prodotto al supermercato che rischia seriamente di scomparire. Di quale prodotto stiamo parlando? Dell’acqua frizzante Sant’Anna. Questa non è assolutamente una fake news, ma a dare questa notizia è stato Alberto Bertone, presidente e AD di Acqua Sant’Anna che ha dichiarato: “C02 introvabile, l’acqua frizzante rischia di finire”.

“È introvabile e anche tutti i nostri competitor sono nella stessa situazione. Siamo disperati, è un altro problema gravissimo che si aggiunge ai rincari record delle materie prime e alla siccità che sta impoverendo le fonti”. “Le aziende di C02 ci spiegano che preferiscono destinare la produzione al comparto della sanità”.

L’acqua Sant’Anna è il primo produttore di acque oligominerali in Europa e, la carenza di anidride carbonica, sta mettendo a serio rischio la produzione che potrebbe ben presto bloccarsi. Oltre quindi al problema siccità e carenza idrica, ora tocca anche la mancata disponibilità di anidride carbonica. Questo problema non riguarda solo il marchio Sant’Anna, ma anche molti altri brand di acqua gassata.

acqua-frizzante-santanna-9146616Alberto Bertone dichiara ancora: “La difficoltà a trovare l’anidride carbonica per prodotti alimentari si era già presentata alla fine dell’anno scorso, ma eravamo riusciti a tamponare quella che in questi giorni sta ripresentandosi in forma di vera emergenza, che riguarda tutti i produttori europei. Le aziende di C02 ci spiegano che preferiscono destinare la produzione al comparto della sanità, saremmo disposti a pagarla di più anche se già costava carissima ma non c’è stato verso di fare cambiare idea ai nostri fornitori”.

Oggi l’acqua Sant’Anna è ancora disponibile e in vendita ai supermercati. Una volta però che saranno terminati gli stock il rischio di non trovare più questo prodotto e altri al supermercato e nei negozi alimentari è reale.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.coldiretti.it/
  • https://www.minambiente.it/pagina/gestione-delle-risorse-idriche
  • https://www.acquasantanna.it/

Domande Frequenti

  • Qual è il prodotto a rischio di scomparsa dagli scaffali dei supermercati?
    L'acqua frizzante prodotta da Sant'Anna è a rischio di scomparsa dagli scaffali dei supermercati a causa della carenza di anidride carbonica necessaria per la produzione.
  • Quali sono le cause del rischio di scomparsa dell'acqua frizzante Sant'Anna?
    Le cause sono la crisi idrica e la siccità che stanno colpendo l'Italia, in aggiunta alla carenza di anidride carbonica necessaria per la produzione di acqua frizzante.
  • Quali misure sta prendendo il governo per affrontare la crisi idrica?
    Il governo ha deciso di sostituire le condutture idriche obsolete, responsabili della perdita del 40% di acqua, investendo 900 milioni di euro. Inoltre, sta cercando di modificare la rete idrica e garantire una buona gestione delle risorse idriche.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy