HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cibo avariato, ricongelato e pieno di batteri: sequestrati tonnellate di piatti pronti | Erano venduti ai clienti di due lidi balneari!

Cibo avariato, ricongelato e pieno di batteri: sequestrati tonnellate di piatti pronti | Erano venduti ai clienti di due lidi balneari!
Agosto 22, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserecibo avariato sequestratocibo sequestratoNAS

Tonnellate di cibo destinati a due stabilimenti balneari sono stati sequestrati a causa di mancate etichette e condizioni igieniche scarse. Ma vediamo dove è avvenuto il maxi sequestro!

Cibo avariato, ricongelato e pieno di batteri: sequestrati tonnellate di piatti pronti!

carabinieri-tutela-agroalimentare-9723645

E’ scattato da parte dei Carabinieri del NAS un altro sequestro di cibi avariati e in condizioni igieniche pessime. Erano conservati presso due stabilimenti di una nota località turistica. L’indagine è stata avviata dopo che due lidi balneari servivano cibi serviti ai turisti all’interno di autovetture. I cibi non erano preparati al momento dell’ordinazione. Il maxi-sequestro è avvenuto a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, presso una nota località turistica a Messina.

I Carabinieri hanno seguito le auto che trasportavano i cibi ai lidi balneari. I cibi avariati provenivano da un capannone vicino allo svincolo autostradale, adibito al deposito di cibi e provviste.

I sevizi igienici sanitari trovati all’interno del capannone erano pessime. Sono stati sequestrati tonnellate di prodotti ittici avariati, preparati di pesce  e verdure, ma anche dolci e preparazioni salate. I prodotti sequestrati dai NAS erano soprattutto prodotti congelati senza confezionamento ed etichettature. Non si conosceva la provenienza, date di scadenza e i metodi di conservazione degli alimenti. In poche parole, gli alimenti non erano conservati secondo le normative vigenti. Inoltre, i locali adibiti alla preparazione dei piatti serviti ai turisti in spiaggia, erano in condizioni igieniche pessime.

pesce-sequestrato-3-6025712

In laboratorio, mancava anche l’abbattitore e questo ha fatto ipotizzare ai NAS dell’ispezione che i preparati venissero congelati, fatti scongelare e poi congelati nuovamente per poi essere serviti ai clienti dei lidi. La conservazione degli alimenti in questo stato può mettere a serio rischio la salute dei consumatori, soprattutto su prodotti delicati e facilmente deperibili come il pesce.

Dal rapporto fatto dei NAS durante l’ispezione, il pesce spada soprattutto trovato all’interno del capannone aveva un colore smorto e molle al tatto. I calamari rinvenuti invece venivano fatti scongelare in poco tempo in acqua con un aumento del rischio della moltiplicazione di batteri.

Denuncia, sanzione e sospensione dell’attività per il responsabile dei lidi balneari

Tonnellate di cibo sono state sequestrate dai NAS di Reggio Calabria. Il cibo è stato poi distrutto da una ditta specializzata. Per quanto riguarda invece il responsabile dei due lidi balneari è scattata la denuncia, e una sanzione di 6.000 euro, oltre alla sospensione dell’attività di cucina/laboratorio e del deposito. 

Fonte: Comando Carabinieri N.A.S. di Reggio Calabria

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ministerosalute.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3494
  • https://www.who.int/foodsafety/areas_work/foodborne-diseases/ferg/en/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/food-safety-consumers

Domande Frequenti

  • Dove è avvenuto il sequestro di cibo in cattive condizioni igieniche?
    Il sequestro è avvenuto a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, presso una nota località turistica a Messina.
  • Quali erano le condizioni del cibo sequestrato?
    Il cibo era avariato, ricongelato, privo di etichetta e tenuto in condizioni igieniche scarse. Inoltre, non veniva preparato al momento dell'ordinazione.
  • Quali sono state le conseguenze per il responsabile dei lidi balneari?
    Il responsabile dei due lidi balneari è stato denunciato, ha ricevuto una sanzione di 6.000 euro, e l'attività di cucina/laboratorio e del deposito è stata sospesa.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy