HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Foglie di alloro, mettile nel forno: “valgono oro” | Non immagini neanche cosa puoi farci!

Foglie di alloro, mettile nel forno: “valgono oro” | Non immagini neanche cosa puoi farci!
Maggio 6, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimnetazionefoglie di allorofoglie di alloro in cucina

Le foglie di alloro sono utilizzate in cucina come spezia, un condimento che si sposa bene con qualsiasi pietanza dato che si abbina molto bene a diversi sapori. L’uso dell’alloro in cucina è diventato frequente poiché possiede innumerevoli proprietà che aiutano il nostro organismo. Il suo profumo è intenso, fresco e dolce, con un gusto balsamico e amarognolo. Il retrogusto amarognolo viene eliminato quando le foglie vengono sottoposte al processo di essiccazione. Carne, pesce, stufati di legumi, verdure e risotti ne beneficiano a livello culinario. Inoltre, possono essere utilizzate per fare marinate, oli e aceti grazie alle loro molteplici qualità.

Foglie di alloro, “valgono oro”: puoi usarle così in cucina

foglie-di-alloro-7055295

Oltre al suo contributo aromatico, l’alloro è una fonte di importanti micronutrienti per l’organismo come ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo, nonché di antiossidanti come vitamina A, C e selenio. È anche un diuretico naturale, aiuta ad eliminare le tossine e a combattere la ritenzione idrica. Le foglie di alloro sono state storicamente utilizzate per trattare l’infiammazione. Tuttavia, nonostante non esistano studi scientifici che la supportino nell’uomo, esistono ricerche effettuate sui ratti che hanno dimostrato l’esistenza di questa proprietà. Ciò ha portato gli scienziati a pensare che anche sull’uomo possa avere lo stesso effetto.

E’ stato osservato è che le foglie di alloro migliorano il profilo glicemico e lipidico, così come la sensibilità all’insulina. Questo può essere molto utile, ad esempio, in una dieta il cui obiettivo è quello di controllare l’appetito. Il consumo di questa pianta è stato anche associato a una diminuzione del colesterolo LDL e dei trigliceridi, nonché a un aumento del colesterolo HDL (buono) nelle persone con diabete di tipo 2.

Foglie di alloro, mettile nel forno e poi usale così nelle tue ricette

foglie-di-alloro-nel-forno-1-1959382

Solitamente si usano le foglie di alloro, principalmente le foglie essiccate poiché il loro sapore è più delicato, anche se si possono usare anche quelle fresche (queste foglie hanno un sapore più forte con tocchi amarognoli). Queste foglie si combinano molto bene con altre erbe aromatiche come origano, prezzemolo e timo. Si consiglia di conservare le foglie di alloro in un barattolo o in un sacchetto di carta. Un’altra buona opzione è essiccare le foglie di alloro, queste possono durare più di un anno.

Per essiccare le foglie di alloro e usarle successivamente in cucina, basta disporle su una teglia da forno rivestita da carta e essiccarle a 150°C per 20 minuti. Una volta ottenute le foglie di alloro essiccate potremmo utilizzarle in cucina e aggiungerle alla cottura dei cibi.

Potete aggiungere qualche foglia di alloro all’inizio della cottura, così cuocendo lentamente rilasceranno tutto il loro sapore. Ricordate però che le foglie vanno tolte dopo la cottura e prima di servire il piatto. L’alloro funziona bene principalmente nelle preparazioni a cottura lenta: carni, legumi, riso, verdure, stufati, stufati, zuppe e creme. Inoltre, viene utilizzato nella preparazione di pesci e crostacei, per aromatizzare oli e aceti, nella preparazione di marinate e conserve. In ogni caso, ricorda che va sempre usato con moderazione.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2613499/
  • https://www.healthline.com/nutrition/bay-leaves
  • http://www.fao.org/3/ac775e/ac775e05.htm

Domande Frequenti

  • Come si usano le foglie di alloro in cucina?
    Le foglie di alloro si possono usare in cucina per condire carni, pesce, stufati di legumi, verdure e risotti. Possono anche essere utilizzate per fare marinate, oli e aceti. Solitamente si usano le foglie essiccate, ma si possono usare anche quelle fresche. Ricordate però che le foglie vanno tolte dopo la cottura e prima di servire il piatto.
  • Quali sono le proprietà del alloro?
    L'alloro è una fonte di importanti micronutrienti per l'organismo come ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo, nonché di antiossidanti come vitamina A, C e selenio. È anche un diuretico naturale, aiuta ad eliminare le tossine e a combattere la ritenzione idrica.
  • Come si essiccano le foglie di alloro?
    Per essiccare le foglie di alloro, basta disporle su una teglia da forno rivestita da carta e essiccarle a 150°C per 20 minuti.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy